La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (15 dicembre 2023).
L’obiettivo di “Intesa per l’Efficienza Energetica” stretta da Intesa e Fises, in collaborazione con Chianti Banca, è realizzare almeno un impianto fotovoltaico sugli immobili pubblici di ognuno dei comuni soci di Intesa e cedere l’energia elettrica ai comuni in autoconsumo ad un prezzo vantaggioso rispetto alle tariffe di mercato costituendo comunità energetiche rinnovabili a servizi dei cittadini e delle imprese.
Per l’autoconsumo energetico a supporto dell’attività produttiva, gli Artigiani del Fotovoltaico hanno installato un impianto da 500 kW su quattro coperture diverse in lamiera dell’azienda Comazoo, a Montichiari, in provincia di Brescia. Protagonisti sono stati i prodotti Torri Solare: pv magazine Italia ha intervistato il Presidente e CEO dell’azienda, Michele Torri.
Alcuni scienziati australiani hanno combinato le tecniche Monte Carlo Ray Trace (MCRT) e la modellazione elettrica per valutare i potenziali guadagni energetici degli impianti fotovoltaici bifacciali sui tetti rispetto agli array monofacciali. Hanno scoperto che la riflettività del tetto è un fattore chiave per aumentare le prestazioni di un sistema fotovoltaico bifacciale e che la progettazione del sistema e dei moduli deve essere attentamente considerata.
Atlante ha inaugurato una stazione dotata di 4 punti di ricarica veloce per veicoli elettrici presso il quartiere CityLife di Milano. Il prossimo passo sarà la creazione di una comunità energetica grazie all’accumulo e a pannelli solari installati sul nuovo centro padel CityLife, l’Atlante Arena.
L’ultimo impianto fotovoltaico del lungo e inarrestabile piano di Poste Italiane riguarda l’ufficio postale di Sciacca Centro, in provincia di Agrigento. Con questo allaccio in rete, l’azienda postale arriva a 51 installazioni in Sicilia e a 170 installazioni totali.
A Castellana Grotte, in provincia di Bari, dove spesso il vento soffia oltre le medie italiane, Solarvolt ha installato su un tetto pavimentato un impianto fotovoltaico da 4 kW. Per una maggiore stabilità ha scelto le zavorre Sun Ballast unite ad al sistema Cablowind, che aggiunge peso supplementare.
APS Arosio Extrusion, specializzata nella produzione di profili estrusi di alluminio a disegno, ha installato sul tetto dello stabilimento un impianto da 1,2 MW composto da oltre 2.800 pannelli fotovoltaici. Grazie all’impianto potrà autoprodurre oltre il 30% del suo fabbisogno di energia elettrica.
È inarrestabile la corsa al fotovoltaico di Poste italiane che costituisce un tassello chiave per il traguardo delle “zero emissioni” nette entro il 2030. I 1.400 impianti fotovoltaici che saranno connessi entro il 2026 copriranno il 15% del fabbisogno energetico del colosso italiano.
EdiliziAcrobatica, specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza, ha annunciato che la controllata Acrobatica Energy sta entrando nel mercato del fotovoltaico residenziale con Acrobatica Fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Tino Seminara, AD di Acrobatica Energy.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.