L’azienda World4Solar, con sede in Nevada, ha progettato HelioWing, una tettoia solare modulare che viene fornita preconfigurata e che può essere installata in un solo giorno.
I dati dell’ultimo rapporto di Italia Solare, redatto sulla base dei dati Gaudì di Terna, rivela che nei primi sei mesi del 2023 sono stati installati oltre 2.300 MW di nuova potenza fotovoltaica, con una crescita del 129% rispetto al primo semestre del 2022. Si contano quasi 1,5 milioni di impianti fotovoltaici connessi, c’è stato un inizio di ripresa per i grandi impianti sopra i 10 MW e la Lombardia si conferma al primo posto.
Le nuove interfacce di programmazione delle applicazioni (API) di Google sono state progettate per i siti web dei mercati solari, per gli installatori di impianti solari, per gli sviluppatori di software-as-a-service (SaaS) e per gli utenti che cercano di capire il potenziale solare dei tetti di determinati indirizzi.
Friendly Power, attraverso la sua controllata Techno Energy, ha completato l’installazione di un impianto fotovoltaico da 13 kW sul tetto della casa comunale. Si tratta del secondo impianto della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Roseto Valfortore, in provincia di Foggia, a cui ne seguiranno molti altri nel percorso che la impegnerà per i prossimi 4 anni.
La società svizzera Dhp Technology AG ha dichiarato che intende installare nuovi sistemi fotovoltaici retrattili in 45 aree di servizio autostradali nei cantoni svizzeri del Vallese e di Berna. Gli array pieghevoli possono essere ritirati e protetti in caso di condizioni meteorologiche estreme o di grandinate.
Solarplay Engineering ha realizzato un impianto fotovoltaico industriale sul tetto dell’azienda bergamasca produttrice di componenti e sistemi per impianti elettrici. Sono stati installati 1.518 pannelli Trina Solar e inverter e ottimizzatori Solaredge.
È stato prorogato al 30 giugno 2024 il termine entro il quale comunicare al GSE l’avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici.
Nuova Sportiva, che avrà in gestione la piscina del comune emiliano per i prossimi 5 anni, ha annunciato che è in fase di realizzazione un impianto fotovoltaico della potenza di 10 KW per soddisfare i consumi energetici degli spogliatoi.
Nell’ambito del suo percorso di indipendenza energetica, il celebre produttore di macchine per il gelato ha scelto la soluzione di noleggio a lungo termine dell’impianto fotovoltaico, realizzato sul tetto del suo stabilimento di Anzola dell’Emilia, in provincia di Bologna.
Dalla specifica ricerca commissionata da SMA Italia, produttore di inverter e soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, ad AstraRicerche emergono anche la necessità di avere maggiori informazioni e i timori per l’investimento. Alta è invece la fiducia per i professionisti del settore.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.