Sono ora disponibili sul sito del Gestore dei Servizi Energetici i moduli relativi a contenziosi pendenti e segnalazioni spontanee di irregolarità. Il Regolamento definisce la classificazione delle violazioni e definisce le percentuali di decurtazione degli incentivi conseguenti alle attività di controllo degli impianti incentivati.
L’intervista di pv magazine Italia a Christian Carraro, General Manager South Europe di SolarEdge, fa il punto sull’offerta più attuale del produttore israeliano che negli ultimi tempi si è arricchita, arrivando a una soluzione completa di prodotti e software per l’ottimizzazione della produzione e dei consumi per applicazioni residenziali e industriali.
Un gruppo di ricerca internazionale ha sviluppato un sistema di accumulo di energia in aria liquida (LAES) alimentato dal fotovoltaico per applicazioni edilizie. Le simulazioni suggeriscono che potrebbe soddisfare l’89,72% della domanda di energia, il 51,96% della domanda di riscaldamento e l’11% della domanda di raffreddamento in un edificio alimentato a energia fotovoltaica.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 dicembre 2023).
Presso il suo stabilimento di Prata di Pordenone, LAST Technology, società che produce macchine di processo per l’industria farmaceutica, ha installato un impianto fotovoltaico da 500 kW per coprire i consumi di energia.
Tongwei ha rivelato un nuovo piano di investimenti upstream nella Mongolia interna, mentre China Huadian ha completato l’ultima tornata di acquisti centrali per il 2023, assicurandosi 8,95 GW di pannelli fotovoltaici da JA Solar, Astronergy, Das Solar, Trina Solar e Longi.
La BEI – Banca europea per gli investimenti – in linea con il REPowerEU, supporta l’impegno di A2A per estendere e modernizzazione le infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica in Lombardia. L’obiettivo è il raggiungimento dei target nazionali ed europei di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione dei consumi e un crescente utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Unoenergy Innovative Solutions ha siglato un accordo con il Gruppo Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano per la costruzione di impianti fotovoltaici con estensione di 12 ettari. L’obiettivo è coprire con energia rinnovabile i consumi energetici dell’intero Gruppo.
Secondo Wood Mackenzie, tra il 2019 e il 2023 il numero di impianti fotovoltaici nel mondo è cresciuto in media del 28% all’anno, con un balzo del 56% dal 2022 al 2023. Mediamente, dal 2024 al 2028 il ritmo si manterrà invece invariato e non si prevede alcuna crescita.
Nell’ambito dell’iniziativa Livinglab del Centro ODTÜ-GÜNAM per la ricerca e le applicazioni sull’energia solare, il nuovo progetto agrivoltaico della Turchia consentirà ai ricercatori di testare prodotti e processi produttivi sviluppando sistemi di inseguitori con algoritmi di controllo appositamente studiati per colture specifiche.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.