Da uno studio ENEA è emerso che gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale. pv magazine Italia ha posto qualche domanda all’Ing. Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio ENEA di Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici, Napoli.
Alcuni scienziati cechi hanno proposto di utilizzare inverter paralleli negli impianti fotovoltaici non solo per ridurre l’instabilità, ma anche per aumentare la resa energetica. L’approccio proposto consente di ottenere prestazioni più elevate nell’inseguimento del punto di massima potenza (MPPT).
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (15 dicembre 2023).
L’obiettivo di “Intesa per l’Efficienza Energetica” stretta da Intesa e Fises, in collaborazione con Chianti Banca, è realizzare almeno un impianto fotovoltaico sugli immobili pubblici di ognuno dei comuni soci di Intesa e cedere l’energia elettrica ai comuni in autoconsumo ad un prezzo vantaggioso rispetto alle tariffe di mercato costituendo comunità energetiche rinnovabili a servizi dei cittadini e delle imprese.
È stato firmato dal Gruppo Hera e Snam il protocollo di intesa per l’avvio del progetto IdrogeMO. Il Gruppo Hera si occuperà della realizzazione di un parco fotovoltaico da 6 MW con un innovativo impianto a pannelli solari galleggiante, mentre Snam svilupperà l’impianto di produzione dell’idrogeno con l’obiettivo di produrre fino a 400 tonnellate all’anno.
Per l’autoconsumo energetico a supporto dell’attività produttiva, gli Artigiani del Fotovoltaico hanno installato un impianto da 500 kW su quattro coperture diverse in lamiera dell’azienda Comazoo, a Montichiari, in provincia di Brescia. Protagonisti sono stati i prodotti Torri Solare: pv magazine Italia ha intervistato il Presidente e CEO dell’azienda, Michele Torri.
Alcuni scienziati statunitensi hanno sviluppato un nuovo progetto di impianto fotovoltaico-termico che utilizza tubi d’acqua paralleli come sistema di raffreddamento per ridurre la temperatura di esercizio dei pannelli fotovoltaici. Il calore di scarto generato da questo processo viene poi utilizzato per generare acqua calda sanitaria.
Atlante ha inaugurato una stazione dotata di 4 punti di ricarica veloce per veicoli elettrici presso il quartiere CityLife di Milano. Il prossimo passo sarà la creazione di una comunità energetica grazie all’accumulo e a pannelli solari installati sul nuovo centro padel CityLife, l’Atlante Arena.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Solhyd, uno spinoff della KU Leuven, sta perfezionando la sua tecnologia per raggiungere la produzione su scala Megawatt di pannelli solari che producono idrogeno. Dietro c’è un investimento di 6 milioni di euro da parte di un consorzio di investitori fiamminghi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.