Al KEY Energy 2024, ERG, insieme ai suoi partner – tra cui il distributore Comoli e Ferrari – ha presentato il progetto Social Purpose for Solar Revamping, nato per garantire l’autosufficienza energetica di comunità, ospedali, famiglie e scuole.
Scienziati olandesi hanno sviluppato nuovi indicatori di cambiamento del paesaggio (LCI) per i progetti agrivoltaici. La nuova metodologia ha lo scopo di aiutare i politici e gli sviluppatori di progetti a mitigare l’impatto visivo e ambientale degli impianti fotovoltaici.
A margine dei tre giorni del Key, pv magazine Italia ha raccolto diverse testimonianze di espositori e visitatori e intervistato Christian Previati, Exbition manager di Key – The Energy Transition Expo. Il successo della manifestazione ha superato ogni aspettativa con un incremento delle presenze totali del 41% rispetto al 2023 e una futura edizione che potrebbe occupare tutti i padiglioni della Fiera di Rimini.
Credito d’imposta ammissibile solo per moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea. Le agevolazioni possono crescere fino al 45% del costo in caso di riduzione dei consumi energetici superiore al 15%.
La Francia ha aggiunto circa 3,2 GW di nuova capacità fotovoltaica nel 2023, con circa 955 MW solo nel quarto trimestre. Il Paese ha raggiunto 20,0 GW di capacità fotovoltaica totale installata alla fine di dicembre 2023.
Ricercatori svedesi hanno sviluppato un nuovo modulo fotovoltaico che utilizza una struttura in lega di alluminio tra l’assorbitore termico e le celle fotovoltaiche. Secondo quanto riferito, questa architettura riduce l’espansione termica del 20%, aumentando così le possibilità di attenuare le crepe nell’unità fotovoltaica.
Il ministero per l’Ambiente (MASE) ha aperto lunedì scorso un questionario online per conoscere il parere di privati e stakeholder su 21 punti riguardanti l’aggiornamento del Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC). C’è tempo fino al 31 marzo per rispondere, collegarsi al sito del Gestore dei servizi energetici (GSE).
La nuova batteria “CSS-OD”, lanciata oggi sul mercato italiano, è stata progettata per installazioni all’interno e all’esterno. Progettata per installazioni fotovoltaiche commerciali e per applicazioni interne ed esterne, la soluzione è composta da un armadio batteria da 102,4 kWh e da un inverter regolatore di carica da 50 KW, ed è scalabile fino a una capacità totale di 1 MWh per sito.
L’azienda spagnola ha firmato un accordo con IB Vogt per la costruzione di Fenix, che – con i suoi 424.638 moduli fotovoltaici – presenta come “il più grande parco fotovoltaico in Italia”. Iberdrola avrà 330 MW in costruzione in Italia entro il 2024 e altri 40 MW all’inizio del 2025, raggiungendo una capacità installata di 400 MW.
Le aziende Energy SpA, che produce sistemi di accumulo per l’energia da fonte rinnovabili, e Higeco Energy, specializzata nel monitoraggio energetico per l’industria, hanno stretto una collaborazione con lo scopo di massimizzare i benefici economici ed ambientali dell’autoconsumo collettivo. Tra i plus anche la piattaforma MyCER attraverso cui è possibile tracciare i flussi di energia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.