Il The Florian Hotel di Amsterdam ha collaborato con Eaton per garantire alla propria struttura una fornitura di elettricità affidabile attraverso un approccio di “elettrificazione trasversale”. Per questo è stato installato un impianto fotovoltaico da 30 kW sul tetto, con un sistema di accumulo di energia a batterie con 50 kWh di capacità, un’applicazione che “mostra come sia possibile per gli imprenditori sfruttare a proprio vantaggio la mancanza di un’adeguata connessione alla rete”
La prima gara d’appalto nell’ambito del nuovo programma solare multilaterale dell’Unione europea da 40 milioni di euro (41,8 milioni di dollari) – destinata a progetti da 5 MW a 100 MW con sede in Finlandia e che forniscono energia al Lussemburgo – è stata “superata” con offerte che “sono andate oltre in modo significativo i volumi previsti”, ha annunciato di recente la Direzione generale dell’Energia della Commissione europea.
pv magazine Italia ha intervistato Antonino Culcasi, Managing Director di Layer Electronics per conoscere i risultati del dimostratore smart grid nelle Isole Eolie, che vede protagonisti fotovoltaico e accumulo. “Possiamo considerare il progetto I-Sole come un primo passo nel cammino verso la transizione energetica”.
“È un progetto che rappresenta un esempio di transizione energetica”, ha dichiarato alla rivista pv Duarte Bello, CEO di EDP Renewables per l’Europa e l’America Latina. Il nuovo impianto fotovoltaico da 200 MW sta ora generando energia in un ex sito di lignite a cielo aperto.
Il crollo dei prezzi dei moduli pesa sui produttori europei, ma l’impatto sui grossisti è diverso, poiché le condizioni di magazzino mostrano segni di miglioramento.
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, sulla base dei dati Gaudì di Terna, sono stati connessi alla rete da gennaio a giugno 2023 poco più di 180.200 impianti fotovoltaici. Il numero di installazioni di potenza inferiore ai 10 kW costituisce il 90,4% del totale.
Questa settimana, Longi e TCL Zhonghuan hanno ridotto leggermente i prezzi dei loro wafer. Nel frattempo, l’Associazione dell’Industria Fotovoltaica Cinese riporta una forte crescita dell’industria solare.
La società benefit Eni Plenitude opererà come EPC contractor per la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la sede di Dell’Orto a Cabiate, in provincia di Como. L’azienda pagherà un corrispettivo fisso per 10 anni, relativo alla fornitura dell’energia elettrica prodotta dall’impianto.
Per rafforzare il sistema energetico attraverso le rinnovabili, gli interventi di repowering assumono una rilevanza strategica sempre più importante. Tra le operazioni in atto, l’operatore fotovoltaico EF Solare ha sostituito i moduli fotovoltaici presenti in un impianto pugliese con componenti di nuova generazione: grazie ai nuovi pannelli è stato possibile ottimizzare la superficie a disposizione, incrementando la potenza dell’impianto fotovoltaico da 5 MW a oltre 6,7 MW.
Entro il 2025 saranno installati un innovativo impianto fotovoltaico con 4.500 moduli fotovoltaici e un impianto di trigenerazione presso il Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli. Il progetto, che vede protagonista ENGIE, è il primo in Italia di Partenariato Pubblico Privato per lo sviluppo e la riqualificazione di un museo autonomo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.