È una storia a lieto fine: dove un tempo si producevano lavatrici si fabbricheranno pannelli fotovoltaici grazie al bando vinto da Tea Tek Group. Dopo 2 anni, sono quindi salvi i 312 posti di lavoro del compendio produttivo di Ponticelli che passa ad un gruppo campano attivo nelle tecnologie per la transizione energetica.
Pexapark ha segnalato la conclusione di 23 nuovi PPA per le rinnovabili nel solo mese di marzo, con una capacità combinata di circa 2 GW. Nel primo trimestre, gli sviluppatori di progetti hanno annunciato quasi 70 PPA, per un totale di 6 GW.
Il player tedesco della GDO ha fatto sapere attraverso i social che il suo impianto fotovoltaico installato sul tetto del supermercato di via Volsci a Frosinone, arriva a 288 kW di potenza ed stato realizzato sfruttando al massimo tutto lo spazio a disposizione.
Nella realizzazione del Karavasta Solar Project in Albania, il più grande impianto fotovoltaico dei Balcani Occidentali, ha partecipato Intesa San Paolo con un project financing da €99 milioni. L’operazione è stata guidata da Voltalia.
Sopra il laghetto Gere Due di Rogno, in provincia di Bergamo, potrebbe sorgere in futuro un impianto fotovoltaico galleggiante. Sarebbe anche un’opportunità per l’eventuale creazione di una comunità energetica locale.
La Germania ha aggiunto 2,65 GW di nuova capacità fotovoltaica nei primi tre mesi di quest’anno. Nel solo mese di marzo, le nuove installazioni di impianti fotovoltaici hanno raggiunto i 944 MW.
Il produttore cinese offre sei versioni dei suoi nuovi moduli TOPCon, con uscite di potenza comprese tra 560 W e 585 W. L’efficienza di conversione della potenza varia dal 21,7% al 22,6%.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Terza edizione (21 aprile 2023).
Il governo croato ha stanziato 60 milioni di euro in sussidi alle imprese per installare 80 MW di energie rinnovabili e 20 MWh di batterie.
L’agenzia internazionale IEA-PVPS ha utilizzato una nuova metodologia di calcolo per determinare la nuova capacità fotovoltaica installata nel 2022 e ha stimato una potenza compresa tra i 190 GW calcolati dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) e i 268 GW annunciati da BloombergNEF. Il suo nuovo rapporto “Snapshot of Global PV Markets 2023” è stato compilato utilizzando dati provenienti da diverse fonti, compresi i dati per le installazioni connesse alla rete e quelle off-grid.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.