Il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, aggiornato alla fine del 2023, mostra una grande crescita del settore fotovoltaico, con un numero di impianti entrati in esercizio significativamente più elevato rispetto al 2022, pari al +77%, ed una variazione di +109% della potenza installata.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (10 maggio 2024).
L’ultima classifica del rapporto sulla stabilità finanziaria di Sinovoltaics vede Tainergy, Eterbright, First Solar, Era Solar e TSEC tra i primi cinque produttori di moduli. C’è stato un leggero rimescolamento nella top ten e sette nuovi produttori sono stati aggiunti alla classifica.
pv magazine Italia ha intervistato Antonio Chieffo, CEO di AC Finance, che ha lanciato un nuovo veicolo d’investimento che si propone di rivoluzionare il panorama della green economy attraverso un’operazione simil-SPAC. L’obiettivo principale è unire le forze dell’acquisizione e della fusione di soggetti specializzati nell’installazione di impianti fotovoltaici e altri sistemi eco-sostenibili.
La Carta ESC – European Solar Charter – è stata firmata ieri sera a Bruxelles dai 23 Stati membri dell’UE, dalla Commissione europea, dall’European Solar Manufacturing Council (ESMC) e da SolarPower Europe (SPE) per supportare l’industria manifatturiera europea del fotovoltaico. Secondo i firmatari, si tratta di un buon passo iniziale verso la giusta direzione, ma dovrebbe essere ulteriormente reso operativo da azioni concrete di follow-up.
Il CINEA è alla guida del bando che si aprirà il 30 aprile e che, oltre alle consuete categorie come elettricità, reti intelligenti e reti di CO2, quest’anno include idrogeno, elettrolizzatori e progetti offshore.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (12 aprile 2024).
Una nuova ricerca tedesca ha dimostrato che le pompe di calore alimentate con il fotovoltaico potrebbero richiedere una superficie inferiore rispetto alle loro controparti alimentate con il solare termico nelle reti di teleriscaldamento. Gli scienziati hanno anche scoperto che l’aumento dei prezzi dell’energia avrebbe un impatto minimo sulla fattibilità di entrambi i concetti.
Alfredo Beggi di Stern Energy ha raccontato a pv magazine Italia il revamping di un impianto pugliese da 5,4 MW, interessato anche da un’attività di repowering che ha portato la potenza a 8,3MW. Tra le scelte vincenti ci sono l’implementazione di nuovi tracker monoassiali e la corretta pianificazione delle disconnessioni.
Huawei ha dichiarato che la sua nuova soluzione di accumulo all-in-one per il fotovoltaico residenziale è disponibile in tre versioni con uno, due o tre moduli batteria, che offrono da 6,9 kWh a 20,7 kWh di energia utilizzabile.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.