Il distributore Amara Net Zero ha di recente presentato Tower PRO di Ampere Energy, sistema progettato con due MPPT e un intervallo di tensione più ampio. L’installazione è facilitata dalla maggiore flessibilità di collegamento di diverse stringhe di pannelli, che rende possibile l’installazione del prodotto in case con tetti inclinati e spazi ridotti per l’installazione dei pannelli fotovoltaici.
Il governo sudcoreano ha dichiarato di voler realizzare un complesso di data center da 1 GW alimentato a energia solare. La grande struttura sarà costruita a Haenam, una contea della provincia di South Jeolla e ospiterà 25 data center, ciascuno con una capacità di 40 MW.
La società svizzera Dhp Technology AG ha dichiarato che intende installare nuovi sistemi fotovoltaici retrattili in 45 aree di servizio autostradali nei cantoni svizzeri del Vallese e di Berna. Gli array pieghevoli possono essere ritirati e protetti in caso di condizioni meteorologiche estreme o di grandinate.
Solarplay Engineering ha realizzato un impianto fotovoltaico industriale sul tetto dell’azienda bergamasca produttrice di componenti e sistemi per impianti elettrici. Sono stati installati 1.518 pannelli Trina Solar e inverter e ottimizzatori Solaredge.
È stato prorogato al 30 giugno 2024 il termine entro il quale comunicare al GSE l’avvenuta adesione a un sistema collettivo per garantire la gestione dei rifiuti derivanti da pannelli fotovoltaici.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (25 agosto 2023).
Nuova Sportiva, che avrà in gestione la piscina del comune emiliano per i prossimi 5 anni, ha annunciato che è in fase di realizzazione un impianto fotovoltaico della potenza di 10 KW per soddisfare i consumi energetici degli spogliatoi.
L’Istituto tedesco Fraunhofer per l’energia solare (ISE) ha avanzato la tecnologia fotovoltaica integrata nei veicoli (VIPV) installando le celle solari direttamente sul cofano di un’auto in lamiera standard. I ricercatori hanno posizionato un prototipo da 115 W sul cofano di una Volkswagen attraverso un processo di laminazione specializzato.
Alcuni scienziati australiani sostengono di aver raggiunto la più alta efficienza mai registrata finora per una cella solare di perovskite costruita su un substrato di acciaio. Hanno utilizzato un interstrato di ossido di indio-stagno (ITO) tra il substrato di acciaio e la cella, per evitare la diffusione del ferro al dispositivo fotovoltaico.
Dalla specifica ricerca commissionata da SMA Italia, produttore di inverter e soluzioni integrate per il mercato fotovoltaico, ad AstraRicerche emergono anche la necessità di avere maggiori informazioni e i timori per l’investimento. Alta è invece la fiducia per i professionisti del settore.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.