Skip to content

scienza

La transizione energetica è donna

Gestire una famiglia e realizzare un progetto fotovoltaico sono solo apparentemente due cose molto diverse. Molte donne, per gestire figli neonati molto spesso in situazioni con supporto limitato, hanno imparato a darsi piccoli obiettivi e target raggiungibili nel breve periodo.

Primo tentativo di costruire celle solari tandem selenio-silicio

Alcuni scienziati danesi hanno tentato per la prima volta di costruire una cella solare tandem selenio-silicio e hanno scoperto che il dispositivo era immediatamente in grado di fornire una notevole tensione a circuito aperto. Secondo i suoi creatori, nonostante gli attuali bassi livelli di efficienza, il nuovo concetto di cella promette di raggiungere efficienze superiori al 40%.

L’energia fotovoltaica autoconsumata è “verde intenso”

In Friuli Venezia Giulia è stato messo a punto un metodo che utilizza colori da associare a flussi di energia, per facilitare la comprensione di concetti energetici ad un vasto pubblico, in vista dell’aumento delle Comunità Energetiche Rinnovabili. La mente è quella dell’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia – APE FVG – e pv magazine Italia ha intervistato Samuele Giacometti, esperto in Gestione dell’Energia.

Bandi fotovoltaico: due a Milano per 4 milioni e due al Sud

Tra i nuovi bandi, MM ha avviato una gara da 3 mln di euro per la realizzazione di un impianto nel cimitero di Chiaravalle. Acquedotto Pugliese cerca operatori per un impianto fotovoltaico su tetto da 423,75 kW sulla copertura di un serbatoio nel comune di Castellaneta per circa 1 mln di euro.

MCE, riflettori sull’Idrogeno. “Il suo ruolo sarà sempre più forte”

pv magazine Italia ha intervistato Massimiliano Pierini, Amministratore Delegato di RX Italy, organizzatore della fiera MCE Mostra Convegno Expocomfort che ha per la prima volta ha messo in scena il progetto Hydrogen Hub, uno spazio espositivo esclusivamente dedicato all’idrogeno. “L’esigenza di uno spazio dedicato alle tecnologie dell’idrogeno nasce dalla constatazione della forte penetrazione che questo vettore avrà nel contesto energetico a livello nazionale”.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: quarantacinquesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (15 marzo 2024).

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2024, è il momento delle pompe di calore abbinate al fotovoltaico

Si sta svolgendo la 43a edizione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, che dal 12 al 15 marzo 2024 – tra i padiglioni di Rho FieraMilano – punta i riflettori su HVAC+R, delleenergie rinnovabili, efficienza energetica e mondo acqua. pv magazine Italia era presente, constatando il ruolo centrale delle pompe di calore e del loro felice matrimonio con la produzione fotovoltaica.

Passi in avanti per la standardizzazione dei moduli fotovoltaici

Alla fine di dicembre 2023, sei tra i più grandi produttori cinesi di moduli fotovoltaici – Longi, Tongwei, Risen, Canadian Solar, Das Solar e Astronergy – hanno annunciato di aver chiuso un accordo per standardizzare le dimensioni dei wafer solari rettangolari, stabilendo che i futuri prodotti misureranno 182,2 mm per 191,6 mm e 262,5 mm sulla diagonale.

Una cava in Sicilia risparmia il 45% grazie a 2 MW di fotovoltaico

L’attività estrattiva in Sicilia di Granulati Basaltici è altamente energivora e per questo l’azienda ha decido di installare 4 impianti fotovoltaico a terra da 500 kW. L’impianto, alimentato dagli inverter trifase Synergy e dagli ottimizzatori di potenza di SolarEdge, ha permesso la riduzione delle spese energetiche mensili da circa 50.000 euro a circa 27.000 euro.

Accumuli e CER pronti per una nuova transizione

La generazione distribuita in Italia negli ultimi tre anni ha compiuto molti progressi. Malgrado il difficile contesto geopolitico ed economico, ogni anno il settore delle fonti rinnovabili ha raddoppiato i risultati conseguiti nell’anno precedente. Oggi siamo al 37%, ma in futuro ci avvicineremo a coprire più del 50% del fabbisogno elettrico nazionale mediante la produzione da fonte rinnovabile, per traguardare entro il 2030 il 65%. Sarà la fase più cruciale della transizione perché il sistema elettrico diverrà a trazione rinnovabile.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close