Skip to content

scienza

Dai Paesi Bassi i dettagli del programma di incentivi per la produzione fotovoltaica

Il governo olandese ha presentato una proposta pubblica per sostenere la produzione di moduli tandem a etero-giunzione e perovskite-silicio, nonché di pannelli fotovoltaici integrati in edifici e veicoli, con uno stanziamento massimo di 70 milioni di euro (75,1 milioni di dollari) per ogni progetto di produzione solare.

I grattacieli di Dubai sono perfetti per il fotovoltaico integrato negli edifici

Alcuni scienziati del Medio Oriente hanno simulato l’uso di diversi sistemi fotovoltaici integrati negli edifici di Dubai. Hanno scoperto che per gli edifici con più di sette piani, il BIPV può essere superiore alla generazione di energia sui tetti.

I cantieri navali Sanlorenzo installano 1,5 MW di fotovoltaico

L’accordo tra Axpo Energy Solutions Italia e il costruttore di yachts e superyachts ha portato alla realizzazione di tre impianti fotovoltaici presso i siti di Ameglia, La Spezia, e Viareggio. I nuovi MW si aggiungono ai 500 kW già presenti presso le sedi, ma entro il 2024 Sanlorenzo prevede di espandere la potenza installata fino a 3,1 MW. 

Ardian investe in un sistema di accumulo da 38,5 MW

Il primo investimento dell’Ardian Clean Energy Evergreen Fund (ACEEF) nell’asset class BESS ha come protagonista un progetto di accumulo di energia a batteria in Finlandia, a Mertaniemi. Il sistema con una utility scale va a supportare la rete elettrica finlandese. La strategia è attuata dalla piattaforma di energia rinnovabile eNordic.

Ecosuntek installerà un impianto da 3 MW a Viterbo

Eco Ilco, società partecipata al 50% da Eco Trade, controllata a sua volta al 63,4% da Ecosuntek, ha ricevuto l’autorizzazione per la realizzazione di un impianto
fotovoltaico a terra dalla potenza di 3 MW. L’installazione interessa il comune di Acquapendente.

Attivo il bando di 300.000 euro per fotovoltaico a Pantelleria

Scadrà il 12 marzo 2024 il bando per l’appalto attraverso cui verrà installato un grande impianto fotovoltaico nell’isola siciliana di Pantelleria. La durata complessiva sarà di 72 giorni.

Meccanismi di degradazione nelle celle solari a colorante DSSC

In questo articolo Luigi Vesce, Centre for Hybrid and Organic Solar Energy (CHOSE), Dipartimento di Ingegneria Elettronica, Università di Roma Tor Vergata parla dei meccanismi di degradazione a cui sono soggetti i materiali, il colorante, l’elettrolita, il foto-elettrodo ed il contro-elettrodo delle celle solari.

Fotovoltaico per aerei senza pilota

Un team di ricerca internazionale ha individuato i parametri per integrare celle fotovoltaiche e batterie nei veicoli aerei senza pilota (UAV).

UNI ritira la norma su requisiti professionali per operatori di impianti fotovoltaici

La decisione dell’UNI, che permette di evitare sormonti normativi e confusione sul mercato, fa esultare Confartigianato Impianti, Cna Installazione e Impianti, Casartigiani Installazione Impianti e Claai, che sono a favore della tutela della qualificazione del lavoro impiantistico sicuro e della normativa di legge di riferimento.

Come combinare le pompe di calore residenziali con il fotovoltaico e l’accumulo in batteria

Una nuova ricerca del Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems (Fraunhofer ISE) tedesco ha dimostrato che la combinazione di sistemi fotovoltaici sul tetto con batterie di accumulo e pompe di calore può migliorare l’efficienza delle pompe di calore riducendo al contempo la dipendenza dall’elettricità della rete.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close