Skip to content

solare Italia

Impianto fotovoltaico su Rsa in Brianza, il 90% di energia sarà autoconsumata

ENI Plenitude e INTI Rete Imprese sono le protagoniste dell’installazione dell’impianto fotovoltaico da 117,15 kW presso la Rsa Fondazione Giuseppe Besana Onlus di Meda (MB). Sandro Bagatti, Vice Presidente INTI Rete Imprese ha spiegato a pv magazine Italia i termini del contratto di Energy Performance Contract stipulato.

Moratoria rinnovabili in Sardegna, Italia Solare: “La Regione stabilisca regole e criteri di priorità nella valutazione dei progetti”

L’Associazione Italia Solare ha presentato le sue ragioni in merito DL regionale 15 in discussione presso il Consiglio Regionale della Sardegna relativo alle misure urgenti per la salvaguardia del paesaggio, dei beni paesaggistiche e ambientali. “A nostro parere, la soluzione non è la moratoria: la Regione potrebbe invece procedere stabilendo regole e criteri di priorità nella valutazione dei progetti, ponendosi come modello per il Governo e per le altre Regioni”.

In Italia Solterra installerà 100 MW di fotovoltaico entro il 2025

La joint venture tra Alternative Capital Partners Sgr e Solterra Brand Italy ha l’obiettivo di sviluppare progetti nel centro-nord Italia, attraverso il Sustainable Securities Fund. Sono già in fase avanzata i primi 20 MW nelle località di Corte Benetti (Rovigo), Fracasso (Padova) e Sermide (Mantova).

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: cinquantaseiesima edizione

La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (31 maggio 2024).

Rapporto Politecnico di Milano, in difficoltà il segmento impianti di grande taglia

L’Energy&Strategy della School of Management Politecnico di Milano ha presentato il Renewable Energy Report 2024. Nonostante il 2023 sia stato l’anno record per le energie rinnovabili con 5,7 GW di capacità installata, quasi totalmente costituito da fotovoltaico, non siamo ancora allineati con i target al 2030 e nei prossimi due anni si verificherà un calo. Sotto i riflettori la difficoltà a sviluppare il segmento degli impianti di grande taglia

La competitività dei distretti industriali italiani passa anche dal fotovoltaico

Lo studio di Boston Consulting Group (BCG) “Are Economic Clusters Ready for the Green Transition?” rivela che i distretti industriali devono necessariamente ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore ed essere competitivi. Le tendenze che spingono le organizzazioni a riadattarsi sono normative più rigide, riduzione dei costi delle energie rinnovabili, diminuzione dei costi delle tecnologie green e aumento dell’interesse dei consumatori per i prodotti sostenibili.

Fotovoltaico gratuito grazie al Fondo Nazionale Reddito Energetico: qui il testo completo

Approvato dal MASE e operato dal GSE, l’obiettivo del Fondo è realizzare nel biennio 2024-2025 almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccola taglia in favore di altrettante famiglie meno abbienti. Il regolamento definisce i requisiti delle famiglie che possono beneficiare dell’impianto fotovoltaico a titolo gratuito e dei soggetti che potranno realizzare gli impianti.

Impianto fotovoltaico industriale, Esco spiega i vantaggi economici

GESCO S.p.A ha raccontato a pv magazine Italia i dettagli dell’impianto da 635 kW che ha sviluppato e installato presso il distretto biomedicale di Mirandola (Modena) sul tetto dello stabilimento di Fresenius HemoCare Italia, primario produttore di filtri per il trattamento del sangue e sistemi per trasfusioni. È stata scelta la formula “Share to Save”, una variante dell’Energy Performance Contract (EPC), che non prevede investimenti diretti a carico del committente.

“Il fotovoltaico è la scelta più competitiva per le PMI”

Gli analisti di Multicompel Technology, impresa abruzzese specializzata nell’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, hanno dichiarato che grazie ad un risparmio pari al 67%, il fotovoltaico è l’ancora di salvezza per le aziende italiane.

Collegato in Sardegna un nuovo impianto fotovoltaico da 38 MW

Installato dall’EPC Contractor Solarig, l’impianto di Fiume Santo conta oltre 58.000 pannelli solari e 161 inverter. pv magazine Italia ha intervistato l’azienda.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close