L’energia eolica ha raggiunto una quota del 21,1%. Il fotovoltaico ha registrato una crescita del 25,6% ed è stata la terza fonte del mese con il 19,5% del mix.
Installatore spagnolo Sud Renovables ha installato un impianto fotovoltaico verticale su tetto in una delle sue strutture a Barcellona, in Spagna. L’impianto è dotato di due moduli bifacciali da 500 W della statunitense SunPower e di due microinverter di Enphase Energy.
BeAble Capital, gestore di fondi di private equity spagnolo, ha investito 180.000 euro in Solarcrop, spin-off dell’Università di Jaén (UJA) che ha sviluppato una nuova versione di moduli fotovoltaici bifacciali e semitrasparenti per applicazioni agricole.
Secondo Pexapark, società svizzera di consulenza, a febbraio investitori e sviluppatori europei hanno firmato 24 contratti di acquisto di energia (PPA) per 1,1 GW di energia solare. L’Italia si è distinta con cinque accordi.
Dopo il primo annuncio di febbraio il gigante energetico spagnolo ha rivelato l’intenzione di aprire una seconda fabbrica di moduli solari in Spagna. L’iniziativa richiederà finanziamenti europei per garantirne la competitività.
Lo scorso anno la Spagna ha installato 8.312 MW di nuova potenza da energie rinnovabili, di cui 4.281 MW sono rappresentati da parchi solari 2,64 GW da sistemi di generazione distribuita e 1.382 MW da impianti a energia eolica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.