Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, scrive un nuovo articolo per pv magazine Italia in cui pone delle criticità sull’integrazione dei vigneti negli impianti agrivoltaici. Quali sono i vantaggi, e quali i punti deboli?
“Essere mamma mi ha insegnato l’importanza dell’equilibrio, dimostrando che carriera e ambizioni personali non devono mai essere viste come inconciliabili. Trovare questo equilibrio richiede sacrificio, ma è possibile”, ha scritto Valentina Mercati, AD di Five-E Italy.
L’asta dell’agrivoltaico promuove 540 progetti, per un totale di 1,5 GW. In prima linea il Sud Italia, ma spiccano diversi impianti anche in Lazio ed Emilia-Romagna. Questo è il quinto articolo di Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, per pv magazine Italia.
Mentre i costi dei sistemi di accumulo di energia a batteria crollano, la volatilità dei prezzi dell’energia accorcia i tempi di ammortamento delle soluzioni di accumulo. Questo cambiamento, guidato dall’aumento delle fonti rinnovabili intermittenti e dalle continue innovazioni nella produzione di batterie, segna un momento cruciale per i mercati energetici di tutto il mondo.
L’agrivoltore è una figura specializzata e qualificata che si rivela necessaria nell’agrivoltaico e nella nuova, complessa, gestione dell’agricoltura. Alessio Pinzone spiega la necessità di un turnover di figure professionali competenti su diversi ambiti e che siano in grado di conciliare la produzione energetica con la cura delle colture.
Il dato, aggiornato a fine dicembre 2024, è praticamente stabile: a fine novembre i progetti ready to build erano infatti 5,84 GW. Le pratiche sono salite nel mese di dicembre da 134 a 137.
Secondo Mercom Capital Group, l’inflazione, gli alti tassi d’interesse, le controversie commerciali e l’ambiguità politica hanno contribuito al calo dei finanziamenti aziendali e delle attività di fusione e acquisizione (M&A) nel settore solare a livello globale lo scorso anno.
Scienziati tedeschi hanno identificato 18 tipologie di contratti di acquisto di energia per il mercato delle energie rinnovabili. La loro ricerca ha lo scopo di supportare decisori politici, scienziati ed investitori nell’implementazione delle loro analisi e scelte di PPA.
L’ultimo rapporto di Terna dimostra l’aumento del peso del fotovoltaico in Italia. La generazione da fonte solare è aumentata rispetto al 2023, compensando però solo in parte la diminuzione dell’idroelettrico nell’ultimo mese dell’anno.
Se il primo semestre del 2024 ha mandato messaggi che hanno calmato i mercati elettrici europei, il 2025 promette un’alta variabilità dei prezzi dell’energia. Lo spiega nel suo ultimo rapporto Andy Sommer, Team Leader Fundamental Analysis, Modelling & Meteorology presso Axpo.
Aeroporti di Roma (ADR) ha oggi tagliato il nastro del nuovo impianto fotovoltaico situato lungo il lato est della Pista 3. Lo ha presentato come “il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo realizzato in uno scalo europeo e uno dei più estesi a livello globale all’interno di un perimetro aeroportuale”.
A pv magazine Italia l’area tecnica di Set Energie e Le Greenhouse, impegnata nella ricerca sull’agrivoltaico nell’ambito del progetto europeo di ricerca Symbiosys, hanno raccontato il caso studio sviluppato in un agrumeto a Scalea. L’obiettivo è creare soluzioni agrivoltaiche scalabili che integrino in modo armonioso la produzione di energia e le pratiche agricole.
Sono iniziati i lavori del progetto svizzero Madrisa Solar, un impianto fotovoltaico alpino da 12 MW situato a 2.000 m di altitudine vicino alla stazione sciistica del villaggio di Klosters. L’impianto fa parte dell’iniziativa Solar Express, che mira a incrementare la produzione energetica invernale nazionale.
L’impianto fotovoltaico che alimenta la CER si trova sui tetti di un centro aziendale dismesso nel paese di Cegni (PV).
L’impianto Guajillo BESS da 200 MW/400 MWh si trova nella contea di Webb, nel Texas sud-occidentale.
Tra le novità del provvedimento vi sono, tra le altre cose, l’incremento degli incentivi per moduli fotovoltaici prodotti nell’Unione europea e la cumulabilità del credito d’imposta con il credito per investimenti nella Zona Economica Speciale (ZES unica – Mezzogiorno) e nella Zona Logistica Semplificata (ZLS).
Un’analisi tecnico-economica condotta dai ricercatori del NREL ha dimostrato come i moduli solari tandem in perovskite e silicio potrebbero attualmente difficilmente competere in termini di costi con i pannelli fotovoltaici tradizionali. Dalla ricerca è emerso che i costi di produzione per pannelli tandem negli Stati Uniti varierebbero tra 0,29 $/W e 0,42 $/W con un’efficienza dei moduli compresa tra il 25% e il 30%.
Un gruppo di ricercatori proposto di utilizzare una versione ibrida del cosiddetto Algoritmo dello Sciame di Salp (SSA) per l’inseguimento del punto di massima potenza negli impianti fotovoltaici che operano in condizioni ambientali altamente fluttuanti. Il nuovo metodo integra anche l’algoritmo di hill climbing che simula il processo di scalata di una montagna e aiuta a trovare la migliore soluzione possibile a un determinato problema.
Un’analisi condotta dalla norvegese Over Easy Solar ha rilevato che i pannelli solari verticali su tetto superano i sistemi fotovoltaici convenzionali durante i mesi di neve. Secondo l’azienda, il rendimento energetico degli impianti verticali è stato fino al 30% superiore durante l’inverno in Norvegia.
Il record è stato certificato dal CalLab del Fraunhofer ISE.
Il risultato è stato confermato dallo Shanghai Institute of Microsystem and Information Technology dell’Accademia cinese delle scienze (CAS).
L’Istituto di meteorologia del Fujian (FMI) e il Centro nazionale di misurazione e collaudo dell’industria fotovoltaica (Npvm) hanno creato un sistema di tracciabilità meteorologica per le celle solari in silicio e perovskite. Il sistema di calibrazione è composto da un sistema di luce monocromatica, un sistema di luce di polarizzazione, una piattaforma di misurazione in movimento 3D con controllo della temperatura e un sistema di misurazione elettrica.
I progetti selezionati dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e allo sviluppo di soluzioni innovative per il settore energetico.
La National Aeronautics and Space Administration (NASA) statunitense ha pubblicato delle immagini aeree della Grande Muraglia Solare, il più grande progetto cinese di energia rinnovabile. L’impianto dovrebbe raggiungere i 100 GW di capacità entro il 2030.
Il Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) dell’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) nel suo ultimo rapporto evidenzia gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per i sistemi fotovoltaici. Richiede definizioni chiare di KPI e gestione standardizzata dei dati per migliorare l’efficienza e l’affidabilità del sistema.
Dopo essere crollati ai minimi storici nel 2024, grazie alla riduzione dei costi dei metalli e alle economie di scala, i prezzi delle batterie agli ioni di litio dovrebbero entrare in un periodo di stabilizzazione.
Tra i trend evidenziati rientrano anche le comunità energetiche e i sistemi integrati.
L’impianto, situato in Cina, è dotato di 12 unità di pompaggio reversibili, ciascuna con una capacità di 300 MW. La capacità totale dell’impianto è di 3,6 GW.
L’accordo prevede la realizzazione di due sistemi di accumulo BESS in Sicilia, ciascuno con una capacità di 98 MW/392 MWh.
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha recentemente pubblicato la circolare n. 21021 del 23 dicembre 2024, un documento che fornisce un quadro normativo dettagliato per la progettazione, la realizzazione e la gestione sicura dei BESS e la loro integrazione negli impianti fotovoltaici esistenti e futuri. Un aspetto rilevante del documento è il chiarimento che i sistemi di accumulo non costituiscono un’attività soggetta al D.P.R. 151/2011.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.