Skip to content

Top News

Aggiornamento PNRR, tre punti di vista su cosa cambierà per il settore fotovoltaico

Il governo Meloni sta chiudendo l’anno con una serie di misure che avranno un effetto sul settore fotovoltaico. pv magazine Italia ha parlato con tre esperti per capire cosa potrebbe e cosa dovrebbe cambiare.
Mercati & Politiche

Generali continua a investire in transizione energetica, entra in Puglia Green Hydrogen Valley

Puglia Green Hydrogen Valley prevede la realizzazione di due impianti per una capacità di elettrolisi complessiva di 160 MW, da usare probabilmente per la produzione di ferro ridotto diretto.
Installazioni e impianti

Tempi di attesa per permessi in Croazia? 4 anni

Zvonimir Meštrović, responsabile dello sviluppo del business solare presso l'azienda energetica croata ENCRO, spiega alla rivista pv che le giornate di sole e il clima politico ideale predispongono il Paese balcanico a raccogliere grandi volumi di ener...
Annunci

Registrati ora per partecipare al nostro Rountables Europe 23 virtuale

In questo webinar del 23 gennaio PVcase presenterà il software PVcase Roof Mount, una delle opportunità tecnologiche offerte nel segmento C&I per abbassare i costi di progettazione.

 

Registrati ora!

 

Sponsored
Industria & Fornitori

Startup olandese presenta un sistema fotovoltaico residenziale su tetto da 600 W a due moduli

Rable Group, azienda olandese che sviluppa sistemi fotovoltaici leggeri, sostiene che la sua nuova soluzione fotovoltaica su tetto può essere installata in 20 minuti senza bisogno di autorizzazioni speciali o modifiche alla scatola dei fusibili.
Industria & Fornitori

Sviluppatore danese progetta un massiccio progetto di energia rinnovabile-immagazzinamento-idrogeno in Mauritania

GreenGo, uno sviluppatore danese, ha presentato i piani per il progetto Megaton Moon in Mauritania. Il progetto prevede 60 GW di capacità eolica-solare visibile dallo spazio e 30 GW di capacità di idrogeno verde.
Sponsored
Sponsored
Mercati & Politiche

Cile copre il 20,7% della domanda di elettricità di ottobre con il solare

In ottobre, il Cile ha coperto il 20,7% della sua domanda di elettricità con l'energia solare. Il Paese ha 9,18 GW di capacità fotovoltaica installata cumulativa, pari al 26% della sua capacità totale di produzione di energia.
Stoccaggio

BP assume pieno controllo di Lightsource BP

Il gigante dell'energia BP ha annunciato che assumerà la piena proprietà dello sviluppatore di energia solare ed eolica Lightsource BP una volta che l'accordo - relativo all'acquisto delle restanti azioni della società di energie rinnovabili che BP no...
Mercati & Politiche

Decreto energia e Legge di Bilancio 2024, ANIE prevede rapido aumento dell’energia da rinnovabili

Secondo Alberto Pinori, le misure sono inaspettate e amplificheranno l'impatto dell'inflazione sul costo dell'energia da rinnovabili. Questo renderà ancora più difficile raggiungere gli obiettivi energia e clima al 2030.

Comunicati stampa

Premio EY L’Imprenditore dell’Anno®

Marina Nissim è la Vincitrice del Premio EY L’Imprenditore dell’Anno 2023

Solbian sceglie Maxeon Solar Technologies come fornitore di celle solari per il nuovo kit SunBender

SunBender sarà disponibile per l'acquisto nelle prossime settimane.

8° Forum di ITALIA SOLARE – Roma, 4 e 5 dicembre 2023

Fotovoltaico in fermento: si riusciranno a raggiungere i GW previsti per il 2030? Con il fotovoltaico energia a basso costo, sicurezza energetica e riduzione delle emissioni.

Enel: Piano Industriale 2024-2026

L'azienda abdica al ruolo di propulsore della transizione energetica. In Italia la metà degli investimenti, ma i benefici per il Paese e per i lavoratori non emergono.

Opinioni

Featured

Rinnovabili, Elettricità Futura: opportuno riordino delle semplificazioni in Testo Unico

Saturazione virtuale della rete di trasmissione, Rebaudengo a pv magazine Italia : "confidente sulle proposte indicate da Terna, tra cui migliorare il sistema di gestione delle connessioni, aumentare il corrispettivo, semplificare la disciplina di decadenza e rafforzare l’interazione tra il Gestore di rete, le Regioni e i Comuni".

La guerra in Ucraina ha innescato una fase unica nella storia delle rinnovabili

Il geografo umano Thilo Wiertz parla a pv magazine delle particolarità che hanno caratterizzato la traiettoria delle energie rinnovabili dopo lo scoppio della guerra in Ucraina. Ha sottolineato come le tensioni geopolitiche derivanti da questo conflitto abbiano ridisegnato il dibattito politico sulla transizione energetica, con una crescente importanza della prospettiva della sicurezza energetica.

L’industria solare in Tunisia è (finalmente) pronta a decollare?

Nonostante l’abbondanza di sole, il Paese ha attualmente una capacità solare installata molto ridotta. pv magazine France ha parlato con l’avvocato tunisino Mohamed Chorfi delle ragioni di questo significativo ritardo e delle misure messe in atto dal governo per riconquistare la fiducia di investitori e sviluppatori.

L’energia solare sui terreni agricoli, piuttosto che il nucleare, dovrebbe definire il mix energetico dell’Italia

Matteo Salvini l’anno scorso ha indicato un futuro sistema energetico basato su nucleare di nuova generazione, seminando ulteriori dubbi per gli investitori nelle rinnovabili. Patrick Donati, fondatore del produttore italiano di energia indipendente (IPP) Terawatt, spiega perché il nucleare non avrà futuro nel suo Paese e perché l’installazione di pannelli su una quantità limitata di terreni agricoli – piuttosto che il costoso agrivoltaico – potrebbe essere una soluzione necessaria a breve termine per il clima.

I prezzi dei moduli solari scendono al minimo storico

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, offre un’analisi in pillole sull’offerta di moduli fotovoltaici e sull’andamento dei prezzi.

In Veneto le imprese vogliono l’idrogeno, ma…

È stato condotto lo studio “Mappatura Competenze e Domanda di Idrogeno in Veneto” che ha analizzato 250 aziende campione della regione Veneto per rilevarne il sentiment in tema idrogeno. Ne è emerso che quasi la metà delle aziende sono interessate a progetti che prevedono l’utilizzo di H₂. Potrebbe sorgere una “hydrogen valley” nell’area industriale di Porto Marghera?

Mercati & Politiche

Featured

StudioAlami: agrivoltaico come modello di sostenibilità per i campi agricoli in Puglia

In un momento di forte interesse per l’agrivoltaico, pv magazine Italia ha parlato con Fabiano Spano, socio fondatore di StudioAlami, studio architettura focalizzato sull’integrazione delle rinnovabili nel paesaggio. Originario di Lecce, Spano sta lavorando a tre progetti agrivoltaici in Puglia e altri in altre regioni. StudioAlami è co-fondatore di AIAS.

L’UE elenca 166 progetti energetici transfrontalieri che riceveranno un sostegno rapido

La Commissione europea ha annunciato martedì che 166 progetti transfrontalieri potranno beneficiare di processi normativi e di autorizzazione più snelli e di un sostegno finanziario dell’UE, nell’ambito di una nuova spinta della Commissione europea a raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo.

Agrivoltaics2023, l’industria suggerisce “agricentricità” dei progetti agriPV

Gli sviluppi legislativi e commerciali nel segmento agriPV stanno prendendo velocità, ma c’è poca certezza sui prossimi passi che saranno compiuti dai Paesi europei per favorire gli sviluppi. Le aziende, compresi gli sviluppatori di impianti solari e i fornitori di sistemi di montaggio, stanno spingendo per il ruolo centrale dell’agricoltura, ma alcune domande rimangono. pv magazine riassume la prima giornata della conferenza in corso a Strasburgo.

EdiliziAcrobatica, nasce Acrobatica Fotovoltaico per installazioni residenziali

EdiliziAcrobatica, specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza, ha annunciato che la controllata Acrobatica Energy sta entrando nel mercato del fotovoltaico residenziale con Acrobatica Fotovoltaico. pv magazine Italia ha intervistato Tino Seminara, AD di Acrobatica Energy.

Le principali associazioni solari europee sono di nuovo divise?

Un articolo pubblicato dal quotidiano francese Le Monde ha recentemente scatenato una guerra tra due importanti associazioni europee del settore fotovoltaico: la decennale SolarPower Europe e la nuova arrivata European Solar Manufacturing Council, che ha tre anni di vita. pv magazine ha analizzato la questione per capire il potenziale impatto a lungo termine che la spaccatura potrebbe avere sul settore.

I prezzi del polisilicio potrebbero toccare i minimi storici entro fine anno

In un nuovo rapporto, Bernreuter Research prevede che i prezzi del polisilicio scenderanno presto al di sotto del minimo storico di 6,75 dollari/kg, raggiunto nel giugno 2020. Secondo il rapporto, la capacità globale di polisilicio potrebbe raggiungere i 2,75 milioni di tonnellate metriche (MT) entro la fine di dicembre, con appena 200.000 MT del totale al di fuori della Cina.

Installazioni e impianti

Featured

Re Rebaudengo: incentivi all’agrivoltaico necessari per la bancabilità

Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura, dice a pv magazine Italia che l'agrivoltaico richiede due forme di supporto, uno per l'agrivoltaico sopraelevato e uno più contenuto per gli impianti agrivoltaici e utility scale in terreno agricolo che non ricadano nei requisiti delle Linee Guida. Il messaggio? Senza utility scale, si rischia di far aumentare il prezzo dell'energia.

La Francia aggiunge 2,2 GW di energia solare nei primi 9 mesi del 2023

La Francia ha installato 2,2 GW di energia solare nei primi nove mesi del 2023, portando la capacità fotovoltaica cumulativa del Paese a 19 GW alla fine di settembre.

Umbria, TSA continua a installare impianti fotovoltaici

Trasimeno Servizi Ambientali, società a capitale misto pubblico-privato che in Umbria opera nel ciclo integrato dei rifiuti, vuole rendere autosufficienti le sue sedi in provincia di Perugia e sta quindi ampliando e installando impianti fotovoltaici sul tetto dei relativi edifici.

Pexapark afferma che i developer europei hanno ottenuto 1,6 GW di PPA solari in ottobre

I prezzi dei contratti di acquisto di energia (PPA) sono diminuiti in media dell’1,9% in Europa nel mese di ottobre, secondo Pexapark. Secondo l’istituto, nel mese sono stati chiusi 36 contratti con una capacità complessiva di 1,6 GW.

Startup australiana inizia a lavorare su un progetto agrivoltaico con accumulo termico

Graphite Energy, un’azienda che si occupa di accumulo termico, sta costruendo un impianto in Australia per dimostrare come l’energia rinnovabile e l’agricoltura possano coesistere attraverso sistemi agrivoltaici e serre.

Celle solari a colorante (DSSC): la soluzione ideale per l’IoT

In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Università di Roma Tor Vergata, ha collaborato con la collega Jessica Barichello per parlare di DSSC e IoT.

Industria & Fornitori

Featured

REC chiude gli impianti di produzione di polisilicio in Norvegia

Il produttore di energia solare REC sostiene che i prezzi elevati dell'elettricità siano il motivo della recente chiusura di due impianti nordici di produzione di polisilicio.

I prezzi dei moduli solari potrebbero raggiungere 0,10 dollari/W entro la fine del 2024

Tim Buckley, direttore di Climate Energy Finance, parla a pv magazine dell’attuale traiettoria dei prezzi dei moduli solari. Secondo le sue stime, i prezzi dei pannelli fotovoltaici scenderanno del 40% quest’anno e prevede la chiusura di impianti di produzione solare di vecchia tecnologia e su scala ridotta, sia in Cina che a livello globale.

Soltec introduce algoritmo di difesa dalla grandine per inseguitori solari

Le perdite dovute alla grandine negli Stati Uniti hanno superato il miliardo di dollari nel 2021.

Strategia Enel 2024-2026: più italiana e meno indebitata

Confermato il focus sulle regioni core, ma soprattutto sull’Italia, Enel spiega che per il prossimo triennio sarà più selettiva negli investimenti. La nuova strategia: taglio dei costi, aumento dell’EBITDA ordinario.

Startup svizzera sviluppa pellicola adesiva per creare cartelloni pubblicitari fotovoltaici

Un’azienda svizzera ha sviluppato una pellicola adesiva che può essere applicata sui pannelli solari per renderli esteticamente più gradevoli. La pellicola riduce la produzione di energia elettrica tra il 10% e il 30%, ma i proventi della pubblicità potrebbero compensare queste perdite.

Voto del Parlamento UE sulla legge sull’industria a zero emissioni suscita reazioni contrastanti

Le lobby europee del solare hanno accolto con favore la legge sull’industria a zero emissioni recentemente approvata dal Parlamento europeo, che mira a rafforzare il settore manifatturiero delle energie rinnovabili della regione. Tuttavia, due gruppi sono divisi su una clausola della legge che limita l’utilizzo di tecnologie parzialmente prodotte al di fuori dell’Europa per i progetti oggetto di gara.

Tecnologia e scienza

Featured

Una nuova ricerca sostiene che il fotovoltaico supera l’imboschimento nella lotta al cambiamento climatico

Scienziati israeliani hanno calcolato quanto tempo occorrerebbe agli impianti fotovoltaici e ai progetti di rimboschimento per compensare l'impatto del riscaldamento causato dall'oscuramento dei terreni. I risultati hanno mostrato che nelle zone aride, i campi fotovoltaici potrebbero essere oltre 50 volte più efficienti del rimboschimento.

Progetto MIAMI sui Sistemi di Accumulo Ibrido, l’intervista ai ricercatori

Ha preso il via il progetto che ha lo scopo di realizzare una piattaforma nazionale per la progettazione di sistemi di accumulo ibrido, basati sull’integrazione di batterie redox a flusso e sistemi Power-to-X mediante materiali innovativi. Il capofila è il Politecnico di Milano: pv magazine Italia ha intervistato il Project Manager Demis Lorenzi.

Cella solare a perovskite invertita raggiunge un’efficienza del 25,1% grazie a una nuova tecnica di passivazione

Per costruire una cella solare a perovskite invertita con un’efficienza certificata del 25,1% e una notevole stabilità, un gruppo di scienziati statunitensi ha utilizzato una nuova strategia di passivazione basata su molecole di metiltio modificate con zolfo. L’approccio di passivazione proposto ha portato a un aumento pari a cinque volte della vita del vettore e a una riduzione di tre volte delle perdite di rendimento quantico della fotoluminescenza.

Specialista del fotovoltaico verticale su tetto lancia altri due impianti su tetti verdi in Norvegia

Lo specialista norvegese di sistemi solari verticali, Over Easy Solar, ha recentemente fornito un sistema bifacciale da 102 kW per tetti commerciali, pochi mesi dopo aver fornito un sistema da 45 kWp per il tetto di una scuola. Entrambi gli impianti sono stati installati sui cosiddetti tetti verdi dalla società di progetto norvegese Solenergi Fusen.

Impianto agrivoltaico raggiunge un’efficienza del 9,9% e un LCOE di 0,033 $/kWh.

Ricercatori cinesi hanno costruito un prototipo di sistema agrivoltaico a concentrazione spectral-splitting (SCAPV) con un’efficienza fotovoltaica del 9,9, un’efficienza ibrida di utilizzo della luce del 9,05% e un costo livellato dell’energia (LCOE) di 0,033 dollari/kWh.

Un consorzio europeo punta al 25% di efficienza delle celle solari CIGS

Un consorzio di produttori europei di fotovoltaico a film sottile e istituti di ricerca sta lavorando per promuovere lo sviluppo solare di rame, indio, gallio e selenio (CIGS) in un progetto da 5,9 milioni di euro. L’obiettivo è raggiungere un’efficienza di conversione della potenza delle celle del 25%, migliorando i processi di produzione e passando da dispositivi bifacciali di dimensioni di laboratorio a piccoli moduli testati all’aperto per una vasta gamma di applicazioni.

Stoccaggio

Featured

L’UE lancia la prima asta di idrogeno verde con un prezzo massimo di 4,50 euro/kg

L'Unione Europea ha lanciato la sua prima asta per l'idrogeno verde con un prezzo massimo di 4,50 euro (4,91 dollari) al kg. I progetti approvati riceveranno sovvenzioni per un decennio, oltre ai proventi delle vendite di idrogeno, e dovranno iniziare la produzione entro i prossimi cinque anni.

Energy riceverà €7,15 milioni dal PNRR per gigafactory italiana di batterie al litio

Energy continua i progressi per aumentare la produzione di batterie al litio nel padovano. Dopo l’accordo con Pylon Technologies arriva ora la notizia di un co-finanziamento di Invitalia.

Seconda società svedese entra nel mercato FV italiano

Aira è disponibile in sei regioni, Lombardia, Piemonte, Lazio, Marche, Abruzzo e Umbria. La società si aspetta di entrare in nuovi mercati nei prossimi mesi. Aira Italia è un team di 150 persone, ma vuole assumere fino a 4.000 persone nei prossimi anni.

A rischio vantaggi strategici dell’Italia nella corsa all’idrogeno

Il ministro Pichetto Fratin suggerisce che l’Italia ha la possibilità di aumentare il proprio peso nel settore dell’idrogeno europeo, importando il primo elemento chimico della tavola periodica dal resto del Mediterraneo, dirottandolo poi verso l’Europa centro-settentrionale. Per ora, però, l’unica certezza è che l’Italia sta prendendo tempo, nonostante vantaggi competitivi come quello riguardante il know-how sugli elettrolizzatori.

I ricercatori dell’Empa vogliono sviluppare un ibrido tra batterie a flusso e agli ioni di litio

Le batterie a flusso Redox possono diventare un’alternativa alle batterie agli ioni di litio per immagazzinare in modo economicamente vantaggioso l’elettricità proveniente dalle turbine fotovoltaiche ed eoliche. Con un “design intelligente dei materiali” è possibile aumentare significativamente anche il precedente svantaggio della tecnologia, ovvero la densità energetica. La chiave è la giusta combinazione di materiali.

Evoluzioni e termometro del mercato dell’energia italiano: fotografia d’autunno

“Considerando l’imminente uscita delle aste Terna, mi aspetto un consistente aumento di sviluppi specifici in questo settore per i prossimi 12/18 mesi e un contestuale sostanzioso aumento del costo degli sviluppi RTB (sinora sottovalutati) appena usciranno le regole certe di partecipazioni alle aste, in quanto potranno partecipare solo impianti autorizzati”, dice Mauro Moroni nella sua rubrica per pv magazine Italia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close