Il webinar del 3 april esplorerà le sfide tecniche dell’agrivoltaico in Italia e mostrerà, attraverso esempi concreti, come il software PVcase possa ottimizzare la progettazione di impianti bilanciando le esigenze agricole ed energetiche. (Webinar in italiano)
I risultati sono chiari per quanto riguarda gli obiettivi finali e gli strumenti teorici per raggiungerli, specialmente dando più spazio alle comunità locali, mentre non è chiaro l’approccio da seguire per cambiare le regole esistenti.
Come sarà quindi questo 2025? Spoiler… sarà un buon anno! Lo spiega Mauro Moroni nel suo editoriale per pv magazine Italia , in cui poi chiede di usare il Piano Mattei per creare professionalità nel mondo delle rinnovbaili, “invece che continuare ad investire sul mercato calante del gas”.
Nel 2025 saranno le sfide per l’innovazione a guidare il settore degli inverter solari e dell’accumulo di energia.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, un’azienda del gruppo Dow Jones, una rapida panoramica delle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
pv magazine Italia ha intervistato Stefano Manes, Sales Director B2B & B2Condo di E.ON Italia, sviluppatore attivo nella creazione di comunità energetiche rinnovabili.
L’Abruzzo ha publicato il testo della legge sulle aree idonee che entrerà in vigore dopo la pubblicazione sul bollettino ufficiale della regione che potrebbe avvenire mercoledì prossimo.
La Sicilia punta a diventare un hub delle rinnovabili e per farlo ha bisogno di un quadro regolatorio chiaro ed efficace. Lo racconta a pv magazine Italia Roberto Sannasardo, energy manager della Regione Siciliana. Seppur ancora in corso di definizione, le nuove regole dovrebbero favorire interventi che possano rallentare lo spopolamento delle aree interne dell’isola e ridurre i prezzi dell’energia.
La Sardegna rende noto che impugnerà due pareri di compatibilità ambientale positivi rilasciati dal ministero a favore di altrettanti progetti agrivoltaici proposti da EF Solare Italia nella regione.
La società spagnola ha inaugurato oggi i tre progetti fotovoltaici a Rinaldone, Camposcala e Mandrione.
Alessandro Visalli di Progetto Verde spiega a pv magazine Italia l’indicazione ricevuta nel parere favorevole del VIA per un impianto fotovoltaico da 80 MW nel Lazio. Ne emerge che la mitigazione non è più semplicemente una barriera, ma un elemento dinamico capace di arricchire il paesaggio e rigenerare l’ecosistema locale.
Le parti riportano che l’accordo coprirà circa il 25% dell’attuale consumo annuo di energia elettrica in Italia di Prysmian.
pv magazine Italia ha intervistato Simone Fungipane, Managing Director di iGreen System, che sviluppa sistemi agrivoltaici che ottimizzano le necessità agricole ed agronomiche con quelle elettriche ed elettroniche. Attualmente, l’azienda è impegnata presso un agrumeto dove sorgerà un impianto da 1 MW e prossimamente inizierà i lavori presso una coltivazione di kiwi gialli.
Le tegole Prefa sono disponibili in due varianti: la tegola da 3,7 kg per 700×420 mm di copertura utile con potenza di 43 W; la tegola da 7,4 kg per 1400×420 mm di copertura utile con potenza di 100 W. Entrambe hanno una cella mono, half-cut.
Il PPA fa parte di un accordo per un totale di 85 GWh annui tra A2A e ContourGlobal. In altre parole, A2A acquisterà circa metà dell’energia prodotta da ContourGlobal in Italia.
L’aggiornamento dei dati Terna evidenzia l’attivazione di 18.201 nuovi impianti fotovoltaici e 12.443 nuovi impianti di accumulo elettrochimico integrato su rinnovabili
L’investimento ammonta a 20 milioni di euro; sono stati assunti 30 nuovi tecnici “altamente specializzati”. Le sue celle solari sono basate su semiconduttori III-V per applicazioni spaziali civili.
L’aggiornamento pubblicato dal GSE recepisce le novità introdotte dal DL Energia e dal DL Materie prime critiche
Molte aziende del settore fotovoltaico e dei sistemi di accumulo stanno vivendo un periodo tutt’altro che tranquillo. Diversi dei produttori rimasti, come Meyer Burger e Varta, stanno lottando per la sopravvivenza.
Secondo un’analisi di S&P Global, le nuove misure di tariffazione dell’energia elettrica in Cina potrebbero portare a un’ondata di nuove installazioni nel paese durante la prima metà dell’anno e contestualmente un aumento dei prezzi dei moduli solari prima a livello nazionale e poi a livello internazionale.
Fimer punta sulla vendita di inverter per interventi di revamping mentre procede con la ristrutturazione dell’azienda, il cui scopo finale è tornare nei mercati lasciati di recente attraverso un rinnovamento tecnologico frutto anche della cooperazione con McLaren Applied. Nel lungo periodo? Utility scale. Lo spiega l’azienda a pv magazine Italia.
Lo si legge nel rapporto dell’IEA PVPS su sette Paesi. Il rapporto spiega le motivazioni di questi risultati: feed-in-tariff. L’Italia ha installato finora 2,5 GW di progetti BIPV.
Alcuni ricercatori spagnoli hanno creato un nuovo indice per aiutare gli sviluppatori di progetti a individuare le aree migliori in una fase iniziale dello sviluppo di impianti ibridi eolici e solari. L’approccio proposto intende evitare le carenze dei criteri precedenti e le sovrastime causate da ritardi temporali.
Una ricerca dell’Università di Salerno ha sviluppato un sistema fotovoltaico a inseguimento solare per le coperture degli stadi. L’approccio proposto offre una forte risposta strutturale e un elevato rendimento energetico rispetto ai sistemi basati su strutture fisse.
Terna spiega che il governo dovrebbe approvare a giorni il contingente della prima asta Macse, spiegando che, con l’asta Capacity Market 2028, i prezzi dovrebbero scendere. “Sta iniziando la fase 2”, ha detto Luca Marchisio, head of system strategy di Terna.
L’agenzia di ricerca italiana ha effettuato nuovi test di invecchiamento ai raggi UV su mini-moduli fotovoltaici realizzati con incapsulanti in poliolefine trasparenti ai raggi UV e ha riscontrato vantaggi in termini di stabilità termica e chimica negli incapsulanti a base di poliolefine termoplastiche (TPO) rispetto a quelli in EVA.
Il produttore cinese ha annunciato che il suo Battery-Box HVE è ora disponibile in combinazione con un inverter ibrido monofase o un dispositivo trifase. Il sistema è offerto in due versioni con capacità di 4,29 kWh e 6,45 kWh.
NEXA 2000 di Growatt è la nuova soluzione completa per l’accumulo di energia solare per balcone. La batteria è dotata di quattro MPPT e può accettare fino a 2.600 W di input FV. Ha anche una potenza di uscita nominale AC di 800 W.
Gli incentivi alla produzione europea sono fondamentali per ridurre il divario con i produttori extraeuropei e attrarre investimenti nel settore, dice l’AD del Gruppo Energy, Davide Tinazzi, a pv magazine Italia.
Il Mase ha autorizzato la realizzazione del sistema di accumulo elettrochimico di Heliopolis da 100 MW a Latiano (Puglia). Si tratta del settimo progetto nel comune in Provincia di Brindisi, terzo della società trentina.
Sandro Tomassetti, head of land acquisition di Axpo Solar, ha spiegato a pv magazine la strategia per monetizzare i progetti fotovoltaici. La società svizzera sta puntando sull’agrivoltaico nel Sud e sulle aste FerX; punta a raggiungere 500 MW di progetti in Italia entro 2030. Riporta poi un prezzo medio dei PPA di €65/MWh.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.