“Essere mamma mi ha insegnato l’importanza dell’equilibrio, dimostrando che carriera e ambizioni personali non devono mai essere viste come inconciliabili. Trovare questo equilibrio richiede sacrificio, ma è possibile”, ha scritto Valentina Mercati, AD di Five-E Italy.
L’asta dell’agrivoltaico promuove 540 progetti, per un totale di 1,5 GW. In prima linea il Sud Italia, ma spiccano diversi impianti anche in Lazio ed Emilia-Romagna. Questo è il quinto articolo di Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, per pv magazine Italia.
Mentre i costi dei sistemi di accumulo di energia a batteria crollano, la volatilità dei prezzi dell’energia accorcia i tempi di ammortamento delle soluzioni di accumulo. Questo cambiamento, guidato dall’aumento delle fonti rinnovabili intermittenti e dalle continue innovazioni nella produzione di batterie, segna un momento cruciale per i mercati energetici di tutto il mondo.
L’agrivoltore è una figura specializzata e qualificata che si rivela necessaria nell’agrivoltaico e nella nuova, complessa, gestione dell’agricoltura. Alessio Pinzone spiega la necessità di un turnover di figure professionali competenti su diversi ambiti e che siano in grado di conciliare la produzione energetica con la cura delle colture.
pv magazine Italia ha intervistato Filippo Fontana, portavoce dell’Alleanza per il Fotovoltaico in Italia, la rete di aziende impegnata sempre di più a promuovere la sinergia tra agricoltura e fotovoltaico, ma non solo.
La società tedesca riporta che i progetti dovrebbero essere completati entro fine 2025, richiedendo quindi circa 12 mesi. Le parti non hanno chiarito i dettagli finanziari dell’operazione.
Elgea SpA ha avviato un’indagine di mercato – che scade il 16 dicembre 2024 – per la progettazione, realizzazione e manutenzione di cinque impianti fotovoltaici da installare su aree adiacenti a infrastrutture autostradali. L’iniziativa rientra nel quadro del Decreto Legislativo 199/2021 e mira a promuovere l’energia rinnovabile attraverso l’uso di superfici già destinate a scopi infrastrutturali.
Per arrivare all’obiettivo Pniec di 131 GW di impianti FER al 2030 mancano 58 GW. Paolo Arrigoni, presidente del GSE, ha spiegato che con alcuni strumenti già varati si potrebbe raggiungere e superare quest’obiettivo già nel 2029.
Guidano la classifica la danese European Energy, la svizzera DCH Di Carlo Holding, la britannica Next Energy Capital, la tedesca Repower e la francese Photosol. Seguono l’italiana GreenGo e RWE, la società tedesca che sta entrando nel mondo FV italiano.
Mancati rimborsi spese per i tecnici Pnrr-Pniec; emendamenti al DL Ambiente per la simultaneità nella valutazione dei progetti tra Ministeri e per filtrare le istanze; quando discutere le ricadute sul territorio nel corso dell’iter amministrativo: questi i temi trattati da Massimiliano Atelli nel corso di una breve intervista fatta con pv magazine Italia a margine di un evento all’Auditorium GSE.
Lo sviluppatore cinese MicroQuanta, specializzato nel solare a perovskite, ha messo in funzione un impianto fotovoltaico da 8,2 MW basato sui suoi pannelli a perovskite da 90 W nella Cina orientale.
In meno di un mese la società portoghese ha collegato alla rete un totale di 172 MW di impianti fotovoltaici in provincia di Viterbo, tra Montalto di Castro e Tuscania. “Nei prossimi mesi, continueremo a dimostrare questo impegno aggiungendo oltre 200 MW di nuova capacità solare ed eolica”, ha detto Roberto Pasqua, Executive Director del Sud ed Est Europa di EDP.
Pierpaolo Leonida Mezzanotte – Head of Business Integration Partners di Repower Italia ha spiegato a pv magazine Italia la recente installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto della sede milanese, che permetterà alla no profit di coprire parte del fabbisogno energetico con energia rinnovabile ad un prezzo fisso e convenzionato.
Prosegue il percorso verso la realizzazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile del Comune di Rimini, che ha lanciato la gara per istituire un partenariato pubblico-privato. Tutto ruota intorno a sei impianti fotovoltaici da installare su tetti di immobili o aree comunali per una potenza complessiva pari a 1,75 MW.
La francese Omerin, grazie a sei nuovi impianti solari e a un sistema innovativo di autoconsumo collettivo, punta a coprire il 30% del fabbisogno energetico giornaliero con energia solare, ottimizzando costi e sostenibilità. Per questo scopo ha scelto la soluzione SolarEdge Inverter + Power Optimizer.
La partnership tra il produttore AIKO e ACAP si basa sulla ricerca avanzata e l’applicazione industriale. L’obiettivo è superare il limite di efficienza del 29% delle celle solari al silicio, puntando a un ambizioso 30% attraverso l’uso della tecnologia di moltiplicazione dei fotoni (PM).
L’italiana Ecoprogetti ha aumentato la capacità di una linea di produzione fotovoltaica in Marocco, gestita da Almaden Marocco, da 500 MW a 1 GW.
“Si prevede che le significative sinergie tecnologiche tra Fimer SpA e McLaren Applied favoriscano i progressi tecnologici, l’efficienza operativa e l’ulteriore espansione del mercato, anche in settori nuovi rispetto all’attuale core business”, ha scritto Fimer.
Tre istituti di ricerca olandesi hanno pubblicato un rapporto che illustra gli incendi in edifici con impianti fotovoltaici. Tra il 2022 e il 2023, gli impianti fotovoltaici sono stati collegati a 31 incidenti di incendio in tutto il Paese.
Il produttore di pannelli solari ha annunciato l’affitto per cinque anni di uno stabilimento ad Albuquerque, nel Nuovo Messico.
Un team di ricerca internazionale ha osservato come si propagano gli incendi negli impianti fotovoltaici installati su tetti piani e ha scoperto che è necessaria una certa quantità di energia perché un incendio si sviluppi e si propaghi nell’intercapedine sotto i pannelli solari.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società di DNV, riferisce che la generazione solare europea ha mostrato un netto divario nord-sud nel mese di novembre. L’Europa meridionale ha beneficiato di un sistema di alta pressione stabilizzante che ha deviato verso nord gran parte delle masse d’aria cariche di umidità dell’Atlantico.
Ideata da un gruppo di ricercatori dell’Università tedesca di Potsdam e dell’Accademia delle Scienze cinese, la cella tandem si basa su una cella inferiore di perovskite a banda larga e su un dispositivo superiore organico a banda stretta. Per la passivazione della superficie, i ricercatori hanno utilizzato un composto noto come cicloesano 1,4-diammonio diioduro.
L’ultimo rapporto tecnico dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) Photovoltaic Power Systems Programme (PVPS) illustra le sfide e le ultime innovazioni per massimizzare le prestazioni degli impianti fotovoltaici parzialmente ombreggiati.
Gli scienziati hanno costruito in India un impianto agrivoltaico da 1,8 kW per coltivare peperoni sotto i moduli fotovoltaici. Il progetto proposto potrebbe essere utilizzata per tutte le colture che richiedono una rigorosa gestione dei parassiti.
I protagonisti del progetto sono il Gruppo Beltrame, in collaborazione con Alperia e IIT Hydrogen. Il progetto, che si affaccia sulla linea ferroviaria Domodossola-Novara, prevede il recupero di un’importante area industriale dismessa e si baserà su un campo fotovoltaico da 6,2 MW.
Il settore finanziario sta puntando sempre di più sui sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS), ma sono necessarie norme trasparenti per mantenere gli investimenti. Questo è stato uno dei messaggi più evidenti del 2° BVES Investor Summit, tenutosi mercoledì a Berlino.
pv magazine Italia ha intervistato Emilio Manzoni, Head of PV & BESS Utility, Sungrow in Italia. L’azienda ha di recente fatto tappa a Milano per un evento in cui ha presentato soluzioni come il PowerStack 200CS per progetti commerciali e industriali e PowerTitan 2.0, che utilizza la tecnologia di raffreddamento a liquido per mantenere una temperatura ottimale del sistema, migliorando l’efficienza e prolungandone la vita.
I numeri e le anticipazioni sulle prossime aste dati da Francesco Del Pizzo, responsabile strategie sviluppo di rete e dispacciamento di Terna, durante la prima giornata del Forum di Italia Solare.
Le autorità sudcoreane hanno segnalato un aumento delle offerte per progetti di consumo di idrogeno su larga scala e in Arabia Saudita verrà utilizzata una tecnologia a membrana in lega di palladio per produrre idrogeno a basse emissioni di carbonio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.