Skip to content

StudioAlami: agrivoltaico come modello di sostenibilità per i campi agricoli in Puglia

In un momento di forte interesse per l’agrivoltaico, pv magazine Italia ha parlato con Fabiano Spano, socio fondatore di StudioAlami, studio architettura focalizzato sull’integrazione delle rinnovabili nel paesaggio. Originario di Lecce, Spano sta lavorando a tre progetti agrivoltaici in Puglia e altri in altre regioni. StudioAlami è co-fondatore di AIAS.

Agrivoltaics2023, l’industria suggerisce “agricentricità” dei progetti agriPV

Gli sviluppi legislativi e commerciali nel segmento agriPV stanno prendendo velocità, ma c’è poca certezza sui prossimi passi che saranno compiuti dai Paesi europei per favorire gli sviluppi. Le aziende, compresi gli sviluppatori di impianti solari e i fornitori di sistemi di montaggio, stanno spingendo per il ruolo centrale dell’agricoltura, ma alcune domande rimangono. pv magazine riassume la prima giornata della conferenza in corso a Strasburgo.

Commissione europea stanzia oltre 300 milioni per Elmed

Per la realizzazione della prima interconnessione in corrente continua tra Europa e Africa, la Commissione europea ha stanziato un finanziamento di 307 milioni di euro.

Mercato elettrico italiano: stabilmente il più caro, nonostante tutto

Mentre aumenta la domanda di elettricità in Europa, la produzione fotovoltaica e eolica scendono in Italia, il mercato elettrico italiano rimane del 20% più costoso del secondo mercato elettrico più caro analizzato da AleaSoft Energy Forecasting. Questo nonostante la produzione fotovoltaica italiana sia ora, come spesso succede d’inverno, sui livelli tedeschi.

Re Rebaudengo: incentivi all’agrivoltaico necessari per la bancabilità

Agostino Re Rebaudengo, Presidente Elettricità Futura, dice a pv magazine Italia che l’agrivoltaico richiede due forme di supporto, uno per l’agrivoltaico sopraelevato e uno più contenuto per gli impianti agrivoltaici e utility scale in terreno agricolo che non ricadano nei requisiti delle Linee Guida. Il messaggio? Senza utility scale, si rischia di far aumentare il prezzo dell’energia.

Edison compra elettricità via PPA da eolico in Sicilia e fotovoltaico in Emilia Romagna

L’accordo ha una durata decennale e prevede il ritiro da parte di Edison di tutta l’energia rinnovabile prodotta dagli impianti. GR Value si occuperà della realizzazione, costruzione e successiva gestione operativa dell’asset, ha spiegato la società milanese.

Rinnovabili, Elettricità Futura: opportuno riordino delle semplificazioni in Testo Unico

Saturazione virtuale della rete di trasmissione, Rebaudengo a pv magazine Italia : “confidente sulle proposte indicate da Terna, tra cui migliorare il sistema di gestione delle connessioni, aumentare il corrispettivo, semplificare la disciplina di decadenza e rafforzare l’interazione tra il Gestore di rete, le Regioni e i Comuni”.

Impianti a terra su superfici agricole, dati GSE: la media italiana rimane a 0,13%

Negli ultimi mesi solo un paio di regioni italiane hanno aumentato significativamente le percentuali di superficie occupata dai pannelli solari sul totale della superficie agricola utilizzabile. In ritardo Trentino-Alto Adige (0,00%), Valle d’Aosta (0,00%), Liguria (0,01%), Lombardia (0,05%) e Campania (0,07%).

Due commenti sul Decreto Comunità Energetiche Rinnovabili

pv magazine Italia ha raccolto dei commenti a caldo sul decreto CER. Abbiamo parlato con Senec e Hive Power.

Plenitude trova accordo per impianto da 1 MW presso la sede Saipem di Fano

L’impianto fotovoltaico potrà soddisfare quasi interamente il fabbisogno energetico della sede Saipem di Fano. Rimarrà di proprietà di Plenitude per 10 anni.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close