Skip to content

UPDATE – La Commissione Europea non ha ancora ricevuto l’aggiornamento PNIEC

Nell’aggiornamento del PNIEC “mandato a Bruxelles”, il governo riporta che gli obiettivi per le fonti rinnovabili al 2030 prevedono un aumento marginale della geotermia (+20% dal 2020) e un aumento assai più significativo di solare (da 22 GW nel 2021 a 80 GW nel 2030) e eolico (da 11 GW nel 2021 a 28 GW nel 2030). Il governo dice di aver trasmesso per ora la sintesi esecutiva a Bruxelles, documento definitivo tra 10 giorni.

VP Solar acquisisce crediti fiscali Superbonus dai propri clienti

VP Solar ha attivato iniziative di acquisto del credito fiscale dai propri clienti già a partire dal 2019.

Comune di Molfetta pubblica bando di gara per impianto fotovoltaico nel porto commerciale

Due gli avvisi più importanti, entrambi legati alla Puglia. Il Comune di Molfetta vuole un nuovo impianto fotovoltaico nella pista ciclopedonale del porto commerciale, mentre l’Acquedotto Pugliese ha avviato una procedura negoziata per un impianto da 1,6 MW presso la struttura di potabilizzazione di Conza della Campania (Avellino).

SENS inizia costruzione del suo primo parco agrisolare in Sicilia, progetto da 135 MW

SENS vuole costruire il più grande progetto solare approvato finora in Sicilia, parte di una strategia che mira a raggiungere una capacità totale di 700 MW nella Regione.

Emeren e Matrix collaborano per sviluppare portafoglio di sistemi BESS fino a 1,5 GW in Italia

Emeren e Matrix puntano sui sistemi di accumulo di energia a batteria in previsione della nuova asta del mercato della capacità alla fine del 2023.

Sungrow primo fornitore di inverter fotovoltaici nel 2022 – S&P Commodity Insights

Sungrow primo fornitore di inverter fotovoltaici a livello globale in termini di spedizioni nel 2022, con 77 GWac, dice S&P Commodity Insights.

Novelis ha iniziato lavori per impianto da 3 MW su fabbrica di alluminio a Pieve

Novelis ha annunciato la costruzione del suo primo parco solare presso il sito produttivo dell’azienda a Pieve Emanuele, in provincia di Milano. Le autorità locali hanno concesso l’approvazione finale per la costruzione del parco solare di oltre 28.000 metri quadrati, che dovrebbe iniziare a generare elettricità entro la fine di quest’anno. La società ha dato a pv magazine Italia i dettagli dell’installazione.

Sussidi o standard per le importazioni di pannelli: la richiesta di 3SUN all’Unione europea

Gli ultimi dieci anni, dal boom dell’industria fotovoltaica cinese alla guerra in Ucraina, hanno dimostrato la necessità di aumentare la capacità produttiva europea, dice Eliano Russo a pv magazine Italia, che obietta anche le voci di corridoio secondo le quali la costruzione della fabbrica di Catania è soggetta a ritardi.

Detrazione al 65% in 5 anni per le famiglie, chiede Anie Rinnovabili

pv magazine Italia ha parlato con Alberto Pinori, direttore generale di Fronius Italia e presidente di Anie Rinnovabili, di una serie di argomenti: prezzi dei pannelli, politiche migliori per l’Italia, manifattura nazionale e competizione asiatica. In una intervista al Intersolar, Pinori ha sottolineato che “dobbiamo ancora capire in che direzione vogliamo andare”.

Mercato elettrico italiano ancora il più caro in Europa – AleaSoft

Il prezzo medio più alto in Europa, pari a 119,15 €/MWh, è stato quello del mercato italiano IPEX. Lo dice AleaSoft Energy Forecasting.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close