Skip to content

Ministro Pichetto annuncia strategia nazionale di compensazioni regionali per impianti fotovoltaici

Il Ministro Pichetto e il presidente siciliano Schifani hanno discusso di una strategia nazionale per definire compensazioni e premi per le regioni italiane in funzione degli impianti fotovoltaici installati sul territorio.

2022: anno più caldo registrato in Europa, continua ad aumentare la radiazione

L’aumento della radiazione è un trend consolidato, corroborato dai dati relativi agli ultimi 40 anni, ha spiegato il Servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus (C3S) nel suo rapporto annuale European State of the Climate (ESOTC).

Produzione di energia solare in Italia in diminuzione nella terza settimana di Aprile

La produzione di energia solare durante la seconda settimana di aprile è diminuita nei principali mercati europei, fatta eccezione per il Portogallo. I prezzi di tutti i mercati elettrici europei analizzati da AleaSoft Energy Forecasting sono però diminuiti rispetto alla settimana precedente. La diminuzione dei prezzi più contenuta, pari all’11%, è stata registrata nel mercato italiano IPEX.

Vantaggi e criticità del Controllore Centrale di Impianto

L’Italia sta introducendo il Controllore Centrale di Impianto (CCI) per garantire standard di sicurezza digitale e il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. pv magazine Italia ne ha parlato con Fulvio Ferrari, Founding Partner di HigecoMore, discutendo anche le implicazioni geopolitiche della cybersecurity.

L’UE lancia la prima gara d’appalto transfrontaliera per l’energia solare

Il Meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili dell’UE lancia la prima gara per lo sviluppo di progetti fotovoltaici transfrontalieri. Il Lussemburgo parteciperà come paese contributore con 40 milioni di euro, mentre la Finlandia sarà il Paese ospitante. La capacità totale del bando dovrebbe essere di 400 MW.

Perché Enel ha bisogno di continuità

Starace ha cambiato l’immagine internazionale di Enel. Nonostante alcune critiche dal settore fotovoltaico italiano, è innegabile che il lavoro dell’ingegnere nucleare romano non possa essere lasciato a metà, partendo dalla Gigafactory di Catania.

Lombardia e Comunità Montana Valle Brembana collaborano per progetti in 22 comuni

Le due autorità locali hanno trovato un accordo per realizzare impianti per oltre 550 MWh/anno entro metà 2024.

Appalti in Romagna, Lombardia, Ticino e Campania

Lepida ha pubblicato l’avviso pubblico di Manifestazione di Interesse per il rifacimento della copertura del Data Center di Ravenna e l’installazione di un impianto fotovoltaico. La Regione Lombardia si prepara a nuovi bandi sul proprio territorio.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: seconda edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Seconda edizione (14 aprile 2023).

Midsummer costruisce a Bari la fabbrica di celle solari a film sottile più grande d’Europa

La società svedese Midsummer punta sulla Puglia per lo stabilimento che, a regime, dovrebbe produrre 50 MW/anno di celle fotovoltaiche a film sottile. pv magazine Italia ha parlato con l’amministratore delegato di Midsummer Italia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close