La mappa dell’IEA dimostra che l’Italia sta procedendo con cautela ad investire in idrogeno, anche se recenti sviluppi dimostrano che l’idrogeno verde potrebbe essere una soluzione ad alcuni dei problemi strutturali del mercato dell’energia italiano.
Quasi sicuramente il tema dei prezzi negativi farà parlare durante i mesi estivi, questa volta anche in Italia. pv magazine Italia ha intervistato quattro esperti: Buonfiglio, Migliorini, Montella e Moroni. Sottolineano che sono predominanti gli aspetti negativi e le possibilità connesse: BESS, idrogeno e smart grid.
L’organo di rappresentanza politica della categoria dei notai ha pubblicato un rapporto in cui spiega scopi, ripartizione dei contributi, natura della CER, i membri e alcune caratteristiche basilari, come la democraticità.
Il Tar di Catania, nella sentenza di fine marzo, sancisce che, per i progetti in Sicilia, spetta alla soprintendenza regionale rilasciare il concerto nell’ambito della VIA ministeriale.
“Il trend futuro dei tassi di interesse andrà valutato nel contesto di altre variabili di mercato e regolatorie che contribuiscono alle decisioni di investimento quali evoluzione del prezzo dell’energia elettrica, evoluzione dei costi di realizzazione degli impianti stessi a partire dalle materie prime, politiche di supporto ed incentivazione definite e disciplinate dalle autorità competenti”, ha detto Vinci a pv magazine Italia.
Intesa Sanpaolo ha preso parte con un pool di banche internazionali al finanziamento di $315 milioni a favore di Mytilineos per la realizzazione di quattro parchi solari in Cile.
Il mercato spagnolo ha registrato prezzi negativi per la prima volta nella sua storia il 1° aprile. Nella maggior parte dei principali mercati elettrici europei, i prezzi sono diminuiti rispetto alla settimana precedente. In molti mercati questa è stata la settimana con la media più bassa, o la seconda media più bassa, del 2024.
Il focus iniziale sarà nel vicentino, dove la nuova società installerà CER sui tetti degli edifici in terreni agricoli, puntando a realizzare 5,5 MW entro il 2026.
Un giovane di Pinerolo e il suo amico del cuore lavorano da un decennio ad un nuovo elettrolizzatore, riportando un rendimento energetico del 99%. pv magazine Italia ha parlato con Matteo Gilli, l’inventore, per capire il funzionamento teorico dell’elettrodo che imita il sistema respiratorio dei mammiferi, attraverso una “giunzione” anodo-catodo sottile pochi micron. È anche una storia di inventori da garage.
Cosa potrebbe implicare una diminuzione dei tassi di interesse in Europa? pv magazine Italia ne ha parlato con Pietro Radoia, senior solar analyst di BloombergNEF.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.