Skip to content

Commenti sul Dl Agricoltura: stupore e sgomento per misura che aumenta il rischio Paese

Sono i provvedimenti come il Dl Agricoltura che ci gettano in fondo alle classifiche e ci richiedono poi di dare rendimenti di tanto superiori a quei paesi che, invece, sono in grado di assicurare stabilità e coerenza politica, dice una fonte che preferisce rimanere anonima. Altri tre commenti spiegano perché.

Due nuovi impianti fotovoltaici per resort in Sardegna gestiti da Mangia

Il gruppo Mangia installa il quarto e il quinto impianto sulle sue strutture turistiche, dimostrando che, anche in Italia, fotovoltaico e resort sono compatibili. Mangia ha però un dubbio sulle batterie.

Rubrica H2 – il governo statunitense punta a 2 dollari/kg entro il 2026, 1 dollaro/kg entro il 2031

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti ha dichiarato di puntare a costi di produzione “puliti” dell’idrogeno pari a 2 dollari/kg entro il 2026 e a 1 dollaro/kg entro il 2031.

Ember a pv magazine: 2023 picco per generazione fossile globale, calo dal 2024

Il solare ha mantenuto il suo status di fonte di energia elettrica in più rapida crescita al mondo per il diciannovesimo anno consecutivo e ha superato l’eolico diventando la più grande fonte di nuova energia elettrica per il secondo anno consecutivo. Lo spiega il rapporto di Ember di prossima pubblicazione. pv magazine Italia ha parlato con Sarah Brown.

C3S: l’aprile 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale

Secondo Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S), l’energia supplementare intrappolata negli oceani e nell’atmosfera dovuta all’aumento delle concentrazioni di gas serra continuerà a spingere la temperatura globale verso nuovi record.

Dl Agricoltura, Scognamiglio di AIAS: norme definiscano il sempre più importante concetto di agrivoltaico

Il Dl Agricoltura sembra permettere l’utilizzo di suolo agricolo solo per CER, agrivoltaico, progetti all’interno del programma Agrisolare e progetti già avviati. Questo sembrerebbe aumentare l’importanza dell’agrivoltaico in Italia. pv magazine Italia ha parlato con Scognamiglio, presidente di AIAS, e Mellone, avvocato di Green Horse Legal Advisory.

Record di produzione fotovoltaica giornaliera in Italia e Portogallo

L’Italia fa registrare il record di produzione giornaliera e, contestualmente, riduce il divario con gli altri mercati elettrici europei. Rimane comunque il più caro. Mercati britannico, italiano e nordico unici a non registrare prezzi negativi.

FV e accettazione sociale, associazioni contro progetto agrivoltaico da 29,5 MW a Tuscania

In questa nuova serie di pv magazine Italia parliamo delle proteste contro il fotovoltaico in Italia, dando voce sia ai manifestanti che alle società che portano avanti i progetti solari. L’obiettivo è quello di creare uno spazio per un dibattito pubblico privo di pregiudizi di natura ideologica e che tenga in conto le caratteristiche specifiche di ogni singolo progetto. Iniziamo con uno in via di sviluppo a Montebello, in provincia di Viterbo.

Trovato accordo Pichetto-Lollobrigida: Consiglio dei Ministri approva Dl Agricoltura

Lollobrigida: possibile installare impianti su cave, aree in concessione alle Ferrovie dello Stato, aree in concessione ai concessionari aeroportuali, aree di rispetto della fascia autostradale, aree interne agli impianti industriali “eccetera”.

Cioccolato Vitale, autarchia dell’80% grazie a impianto su tetto via PNRR Parco Agrisolare

L’azienda pugliese di produzione di ciocciolato ha installato un impianto da meno di 60 kW grazie anche al supporto del bando PNRR Parco Agrisolare. L’installazione ha richiesto due settimane.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close