Skip to content

Il Decreto Legge Energia è legge dopo approvazione definitiva del Senato

Il ddl di conversione, su cui il Governo aveva posto la fiducia, è stato approvato dal Senato senza modifiche. Era stato emendato alla Camera settimana scorsa.

Enel, Lanzetta al Senato: focus sull’eolico, catena PV europea troppo costosa

Lanzetta fa un bilancio complesso, confermando il focus sull’Italia, ma con un approccio diverso nei confronti di eolico e storage, in parte anche nei confronti del fotovoltaico.

Industria, Commissione UE approva regime italiano da 550 milioni per idrogeno, elettrificazione

Il sostegno pubblico sarà subordinato alla riduzione delle emissioni e il passaggio all’uso dell’idrogeno verde. L’uso dell’idrogeno deve rappresentare almeno il 40% dell’input energetico totale dall’inizio della fase operativa dei progetti

Lightsource bp vende a EOS IM sei progetti greenfield in Italia per un totale di 294 MW

Lightsource bp vuole reinvestire i proventi della vendita ed estendere ulteriormente la propria presenza sul mercato italiano, dove sta realizzando oltre 1 GW.

Continuerà per la quarta settimana l’aumento della produzione fotovoltaica in Italia

Mentre l’Italia rimane il mercato elettrico più caro, la produzione di energia solare aumenta in tutta Europa. Questo sostiene il trend ribassista nel Vecchio Continente.

CEI pubblica seconda versione degli standard per agrivoltaico: basta criteri rigidi

Diverse le modifiche inserite nella seconda versione. Oltis Dallto, agriPV manager presso juwi, spiega a pv magazine Italia le principali novità introdotte.

L’Europa dà priorità all’elettrolisi PEM

Mentre la Germania sta investendo in ricerca e collaborando con Paesi extra-UE, emerge che l’Europa sta prioritizzando l’elettrolisi PEM, rispetto alla più tradizionale elettrolisi alcalina. L’Italia non è neanche sulla mappa.

Alantra e Solarig ottengono finanziamento di 213 milioni di euro per primo lotto in Spagna e Italia

Alantra e Solarig ottengono un finanziamento di 213 milioni di euro per il primo lotto della loro piattaforma fotovoltaica da 1,9 GW. La piattaforma di investimento consiste in 50 impianti solari in Spagna e Italia. Una volta che questi impianti avranno raggiunto lo stato di Ready-to-Build, il veicolo di investimento N-Sun Energy li acquisirà progressivamente.

FuturaSun annuncia nuovo modulo antigrandine, lancio durante Key Energy

La società padovana presenterà a Rimini il nuovo modulo antigrandine, prodotto nella loro linea a Taizhou (Cina). “La capacità produttiva non è un problema, non è un limite è un pannello che viene fatto come un pannello normale tranne per i dettagli tecnici. Potremmo fare 1 Gigawatt”, dice FuturaSun.

Camera approva emendamento per promuovere ricorso a Sistemi Collettivi

Manca ora il voto del Senato. Il consorzio E-Cycle, che dice di essere quello che ha registrato il maggior numero di moduli, commenta a pv magazine Italia: l’emendamento renderebbe più vantaggiosa l’adesione ai consorzi.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close