Skip to content

Moduli

Trina Solar avvia la produzione di massa di moduli full-black da 430-455 W

Trina Solar ha dichiarato di aver avviato la produzione di massa di moduli fotovoltaici full-black da 430 W a 455 W. I pannelli Vertex S+ hanno un’efficienza fino al 22,8% e pesano 21 kg, con un design a doppio vetro da 1,6 mm x 1,6 mm.

Midsummer a pv magazine: produzione di celle a film sottile a Bari dopo l’estate

Il “più grande stabilimento europeo per la produzione di celle solari a film sottile” inizierà le attività dopo il ricevimento della certificazione della produzione. Erik Olsson dice a pv magazine Italia che la produzione dovrebbe iniziare dopo l’estate, in un momento di forte aumento della domanda di celle fotovoltaiche a film sottile dal segmento C&I.

I prezzi bassi dei pannelli solari TOPCon mettono sotto pressione il PERC

Nel maggio 2024, i pannelli ad alta efficienza, prevalentemente moduli vetro-vetro dotati di celle TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact), hanno iniziato a convergere sul prezzo con le offerte tradizionali, scrive Martin Schachinger, di pvXchange. I volumi di produzione di queste celle e moduli di tipo “n”, drogati negativamente, sono aumentati in Cina mentre la situazione doganale sempre più restrittiva negli Stati Uniti potrebbe già avere un impatto. Per quanto riguarda il mercato europeo, i prezzi sempre più bassi per la più recente tecnologia dei moduli suggerirebbero che la domanda continui a crescere se non fosse per una serie di fattori di disturbo.

La pompa di calore più il fotovoltaico sono di solito più convenienti del riscaldamento a gas dopo 11-14 anni

Un’analisi condotta da Eon e dall’Università di Aquisgrana mostra la rapidità con cui le pompe di calore con e senza sistemi fotovoltaici e di accumulo si ripagano in diverse tipologie di abitazioni, anche rispetto al riscaldamento a gas. Una pompa di calore con fotovoltaico è solitamente più economica di quella senza. Il solare da balcone si ripaga solitamente in tre-sei anni. Un’indagine di accompagnamento mostra che la maggior parte delle persone sottovaluta la convenienza economica delle tecnologie energetiche rispettose del clima.

Produttore cinese di celle solari costruirà fabbrica da 10 GW in Oman

Il produttore cinese di celle solari Hainan Drinda New Energy Technology ha in programma la costruzione di uno stabilimento da 10 GW in Oman per la produzione di celle solari TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact).

Secondo una ricerca, ChatGPT può dire agli scienziati come migliorare produzione di celle solari in perovksite

Un gruppo di ricerca internazionale ha cercato di costruire per la prima volta una cella solare di perovskite con l’aiuto di ChatGPT. L’esperimento ha aiutato gli scienziati a identificare una serie di materiali per la composizione della cella e i risultati sono stati celle con un’efficienza di conversione di potenza superiore rispetto a quella delle celle di riferimento costruite senza il materiale proposto dall’intelligenza artificiale.

Commissione europea lancia Accademia Solare per affrontare carenza di competenze

La Commissione sostiene il lancio dell’Accademia solare europea con 9 milioni di euro provenienti dal programma per il mercato unico.

Dogane cinesi sequestrano moduli fotovoltaici sospettati di violazione della proprietà intellettuale

I pannelli sequestrati sono stati spediti da Canadian Solar e Sunova Solar rispettivamente in Europa e in America Latina. Il valore totale dei prodotti sequestrati ammonta a oltre 5 milioni di CNY (€0,64 milioni).

AD di FuturaSun a pv magazine: fabbrica di celle in Cina pronta, inizierà a produrre in autunno

Alessandro Barin, AD di FuturaSun, ha parlato con pv magazine Italia durante Intersolar a Monaco di Baviera. Ha spiegato che la fabbrica di celle cinese è pronta, ma la società sta prendendo tempo per evitare di accentuare i problemi di sovracapacità. La fabbrica italiana dipenderà invece dal supporto pubblico in Italia e Europa. Barin si aspetta una risposta dalla Commissione europea entro fine anno.

Comal: il settore fotovoltaico continuerà a crescere per i prossimi 7 anni

In occasione della fiera Intersolar, in corso in questi giorni a Monaco, pv magazine Italia ha intervistato Alfredo Balletti, amministratore delegato di Comal. L’azienda ieri ha allacciato un impianto da 80 MW in Sardegna e uno da 4 MW nel Lazio e a fine anno arriverà a circa 900 MW, così come prevede accadrà nel 2025.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close