L’azienda italiana produttrice di moduli solari ha dichiarato che sta procedendo con la transizione annunciata in precedenza, quindi da produttore di moduli a produttore integrato verticalmente con una capacità di 12 GW di celle. Ha inoltre dichiarato che il progetto di costruire una fabbrica di moduli in Italia sta attraversando un “processo complicato”.
L’EPC Contractor Comal ha annunciato di aver vinto il bando Next Appennino per la realizzazione, in Provincia dell’Aquila, di un impianto che produrrà moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza. A pv magazine Italia Comal ha rivelato che secondo il cronoprogramma, l’impianto entrerà in funzione entro giugno 2025.
In un Paese come l’Italia, con tanti vincoli architettonici, archeologici e paesaggistici, i sistemi fotovoltaici da installare direttamente su manti stradali sono una risposta concreta, dice la società francese.
I nuovi moduli da 60 celle di Fly Solartech Solutions Srl hanno un’efficienza di conversione di potenza del 17,87% e un coefficiente di temperatura di -0,27% per grado Celsius. L’azienda offre pannelli con microinverter da 300 W certificati CEI-021 con efficienza di picco del 96,5%.
Un gruppo di aziende e istituti di ricerca sta sviluppando strumenti, tecnologie e metodi nell’ambito di un progetto quadriennale volto a promuovere il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV), con l’obiettivo di aprire la strada a una diffusione di massa.
L’intervista di pv magazine Italia a Christian Carraro, General Manager South Europe di SolarEdge, fa il punto sull’offerta più attuale del produttore israeliano che negli ultimi tempi si è arricchita, arrivando a una soluzione completa di prodotti e software per l’ottimizzazione della produzione e dei consumi per applicazioni residenziali e industriali.
Tongwei ha rivelato un nuovo piano di investimenti upstream nella Mongolia interna, mentre China Huadian ha completato l’ultima tornata di acquisti centrali per il 2023, assicurandosi 8,95 GW di pannelli fotovoltaici da JA Solar, Astronergy, Das Solar, Trina Solar e Longi.
Longi ha annunciato il raggiungimento di un’efficienza del 27,09% per la sua cella solare HBC (Heterojunction Back Contact), un risultato confermato dall’ISFH, l’Istituto tedesco per la ricerca sull’energia solare.
Secondo la 700W+ Photovoltaic Open Innovation Ecological Alliance, la standardizzazione delle dimensioni dei moduli solari migliorerà l’efficienza della catena di fornitura, stimolerà la produzione e ridurrà i costi. L’obiettivo dell’Alleanza è infatti l’industrializzazione dei moduli fotovoltaici superiori a 700 W.
I ricercatori del CEA-INES e dell’Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.900 mV. I risultati ottenuti migliorano l’efficienza del 27,1% ottenuta a giugno per lo stesso tipo di cella.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.