Skip to content

Moduli

Inaugurato impianto fotovoltaico da 2,5 MW per industria tessile della Val Seriana

Sul tetto della Radici Pietro Industries & Brands, a Cazzano Sant’Andrea (BG), sono stati installati 6.060 pannelli solari, in grado di produrre circa il 40% del fabbisogno energetico dell’attività, quindi della produzione di tappeti e tessuti.

Ultimato a Vicenza impianto fotovoltaico su tetto e parete. La testimonianza dell’installatore

Sulla sede dell’azienda BM Group Anodizzazione Alluminio di Zanè (VI), SMI ha realizzato un impianto fotovoltaico per 184 kw di potenza totale, suddivisi in 120 kw sul tetto piano e 67 kw sulla parete verticale. pv magazine ha intervistato l’installatore Maurizio Marmaglio. “Di fondamentale importanza è stata la struttura portante”.

Akcome presenta i nuovi moduli solari a eterogiunzione da 730 W

Il produttore cinese Akcome ha presentato una nuova linea di pannelli solari a eterogiunzione con una potenza nominale compresa tra 710 W e 730 W e un’efficienza di conversione tra il 22,80% e il 23,50%.

Oltre 7 MW di fotovoltaico a servizio della pizza surgelata di qualità

Pizza Roncadin è protagonista di un percorso di sostenibilità che la sta portando dal 2011 a installare impianti fotovoltaici per l’autoconsumo energetico della sua sede in provincia di Pordenone. L’ultimo della serie sarà pronto tra la fine del 2023 e la metà del prossimo anno. pv magazine ha intervistato il proprietario Dario Roncadin.

Maxeon annuncia efficienza del 24,7% per modulo solare IBC

Maxeon ha affermato di aver raggiunto un’efficienza del 24,7% per un pannello solare Maxeon 7 a grandezza naturale utilizzando la sua tecnologia IBC. L’istituto statunitense National Renewable Energy Laboratory (NREL) ha confermato il risultato.

Società lituana SoliTek riceve primi fondi RFF per investimento in Italia: moduli, batterie e riciclo

SoliTek e governo italiano sbloccano primo finanziamento RFF per progetto di energia rinnovabile in Europa, da realizzarsi entro primavera 2026 a Benevento.

Futurasun acquisisce startup italiana specializzata nel solare in perovskite

Il produttore italiano di moduli ha acquisito la startup romana Solertix e ora mira ad portare la sua tecnologia di celle solari a base di perovskite verso la produzione su scala commerciale.

KAUST dichiara un’efficienza del 33,7% per le celle solari tandem perovskite/silicio

L’European Solar Test Installation (ESTI) ha confermato i risultati della nuova cella solare tandem perovskite/silicio della King Abdullah University of Science and Technology (KAUST). Il dispositivo di 1 cm2 ha raggiunto una tensione a circuito aperto di 1,974 V, una densità di corrente di corto circuito di 20,99 mA/cm2 e un fattore di riempimento dell’81,3%.

Numeri, dimensioni e crescita del mercato senza precedenti per la fiera cinese SNEC

Il più grande evento solare del mondo si è ampliato per accogliere la notevole crescita dell’industria fotovoltaica cinese, che non si lascia intimorire dall’eccesso di offerta e dalla concorrenza internazionale. Secondo gli analisti e gli operatori del mercato, la domanda di fotovoltaico cinese potrebbe raggiungere i 130 GW.

Ampliato impianto fotovoltaico a servizio della stampa digitale

Classe A ha ampliato l’impianto fotovoltaico sul tetto di Vizzo a Fano (PU) così da alimentare con energia rinnovabile fino al 75% della sua produzione di abbigliamento e gadget personalizzati.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close