Enea e TeaTek stanno sviluppando pannelli fotovoltaici in grado di resistere a forti carichi e a fenomeni meteo estremi, adatti ad autostrade, strade pedonali e ciclabili. pv magazine Italia ha parlato con Girolamo Di Francia, ricercatore di Enea, referente del progetto che spera di portare all’inaugurazione della prima linea di produzione in Italia nei prossimi 12-24 mesi.
La società spagnola nTeaser ha recentemente lanciato una nuova piattaforma che mette in contatto sviluppatori e investitori per acquistare e vendere progetti di energia rinnovabile senza intermediari.
Alcuni scienziati spagnoli hanno testato i moduli fotovoltaici in condizioni di ombreggiamento parziale, con l’obiettivo di comprendere meglio la formazione di hotspot dannosi per le prestazioni. Lo studio rivela un problema potenziale che riguarda in particolare i moduli a mezza cella e bifacciali, che può causare una perdita di prestazioni accelerata e non è contemplato dagli attuali standard di test e certificazione.
Un team di studenti universitari olandesi, sotto l’insegna Top Dutch Solar Racing, ha installato celle tandem in silicio perovskite nella sua partecipazione alla 16ª edizione della Bridgestone World Solar Challenge. La gara è una spedizione di sei giorni e 3000 km attraverso il continente australiano, da Darwin ad Adelaide.
Il produttore di pannelli solari Maxeon Solar Technologies licenzierà 750 dipendenti entro la fine dell’anno, a causa della riduzione delle spedizioni da parte del suo principale cliente di generazione distribuita (DG) in Nord America e di un “rallentamento della domanda a livello industriale” nei mercati globali di generazione distribuita.
Nobile di Green Horse: positivo, ma successo del settore in Italia dipenderà dalla partecipazione all’Auction as a service promossa dalla Commissione nell’ambito dell’Innovation Fund. Moroni di Italia Solare: necessario un basso LCOE delle fonti rinnovabili.
Heliup ha raccolto 10 milioni di euro per finanziare la costruzione di un impianto di produzione di pannelli fotovoltaici in una località imprecisata in Francia.
PVcase lancia PVcase Roof Mount, uno strumento che centralizza tutti i processi di progettazione in un unico software che, secondo l’azienda, garantisce velocità e precisione.
Il panorama dell’O&M sta cambiando rapidamente, dice Wood Mackenzie, aggiungendo che nel 2022 ha registrato un’effettiva frammentazione, dopo diversi anni di consolidamento.
I nuovi dati forniti a pv magazine da Rystad Energy rivelano che la quantità di pannelli invenduti nei magazzini europei è più che raddoppiata tra la metà di luglio e la fine di agosto e che potrebbe raggiungere i 100 GW entro la fine dell’anno. L’analista Marius Mordal Bakke ha spiegato che i moduli PERC acquistati e stoccati da un distributore europeo a marzo per 0,23 dollari/W si trovano oggi ad affrontare un prezzo spot medio di 0,16 dollari/W, che molto probabilmente potrebbe essere di 0,15 dollari/W il mese prossimo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.