VP Solar ha attivato iniziative di acquisto del credito fiscale dai propri clienti già a partire dal 2019.
Due gli avvisi più importanti, entrambi legati alla Puglia. Il Comune di Molfetta vuole un nuovo impianto fotovoltaico nella pista ciclopedonale del porto commerciale, mentre l’Acquedotto Pugliese ha avviato una procedura negoziata per un impianto da 1,6 MW presso la struttura di potabilizzazione di Conza della Campania (Avellino).
SENS vuole costruire il più grande progetto solare approvato finora in Sicilia, parte di una strategia che mira a raggiungere una capacità totale di 700 MW nella Regione.
L’azienda di Chieti, attiva nel settore dell’automazione e della robotica per l’industria igiene e health care, ha pubblicato il secondo rapporto di sostenibilità e pone l’attenzione sull’impianto fotovoltaico presso il suo stabilimento che verrà inaugurato il prossimo settembre. Permetterà di coprire il 25% del fabbisogno energetico.
Il governo spagnolo ha dichiarato di voler raggiungere 76 GW di capacità fotovoltaica cumulativa e 22 GW di stoccaggio entro la fine di questo decennio. La vecchia versione della strategia energetica nazionale aveva fissato un obiettivo per il fotovoltaico di 39 GW.
Novelis ha annunciato la costruzione del suo primo parco solare presso il sito produttivo dell’azienda a Pieve Emanuele, in provincia di Milano. Le autorità locali hanno concesso l’approvazione finale per la costruzione del parco solare di oltre 28.000 metri quadrati, che dovrebbe iniziare a generare elettricità entro la fine di quest’anno. La società ha dato a pv magazine Italia i dettagli dell’installazione.
La startup svizzera Insolight ha dichiarato di aver completato un nuovo progetto pilota agrovoltaico a Lucerna, in Svizzera. Ha dichiarato che monitorerà l’impianto per tre anni per valutare le prestazioni del fotovoltaico e il suo impatto sull’agricoltura.
Gli ultimi dieci anni, dal boom dell’industria fotovoltaica cinese alla guerra in Ucraina, hanno dimostrato la necessità di aumentare la capacità produttiva europea, dice Eliano Russo a pv magazine Italia, che obietta anche le voci di corridoio secondo le quali la costruzione della fabbrica di Catania è soggetta a ritardi.
Si chiama Eclettica Solar Power la pergola fotovoltaica disponibile nelle potenze 3,06 kW, 4,08 kW e 5,10 kW. Le tre versioni hanno 6, 8 e 10 pannelli fotovoltaici monocristallini ad alta efficienza da 132 celle half-cut del produttore europeo Bisol.
L’impianto fotovoltaico installato sul tetto del punto vendita ha una potenza di 110 kw. Franco Villa, il country manager Italia di Derbigum, azienda produttrice dei fissaggi ha raccontato a pv magazine i dettagli dell’installazione.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.