Skip to content

Installazioni e impianti

Fotovoltaico da 1 MW per il nuovo ospedale di Monopoli – Fasano

Enerqos, gruppo Ameresco, è impegnata nei lavori di realizzazione che vedrà 1663 pannelli fotovoltaici produrre energia sul tetto della nuova eccellenza sanitaria della Puglia. pv magazine ha chiesto all’EPC Contractor più dettagli sull’installazione.

Ricercatori valutano il degrado degli impianti fotovoltaici più vecchi di 15 anni

Gli scienziati hanno utilizzato il software HOMER del National Renewable Energy Laboratory (NREL) degli Stati Uniti per calcolare il degrado dei pannelli solari installati in due impianti fotovoltaici su tetto in funzione in Germania dal 2003. I calcoli si sono concentrati sulla produttività energetica dei sistemi.

La tempesta Minerva colpisce la produzione di energia solare in Italia

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, Solcast, una società del gruppo DNV, presenta i dati sull’irraggiamento solare raccolti in Italia nel mese di maggio. Questi dati mostrano che durante la tempesta Minerva, la produzione di energia solare fotovoltaica in Italia e nella regione TransnetBW ISO nel sud della Germania è stata significativamente ridotta rispetto ai giorni precedenti. Al contrario, l’energia eolica è stata elevata, a causa della natura intensa e capillare della perturbazione meterologica.

Aquila Clean Energy concluderà primo progetto italiano (6 MW) entro 1 anno

Il progetto è situato a Calderara di Reno, in provincia di Bologna. Avrà una capacità installata di 6 MW. Il completamento del progetto è previsto per la prima metà del 2024.

Produzione fotovoltaica francese sui livelli italiani per la prima volta in 5 anni

Dall’inizio dell’anno la produzione di energia fotovoltaica in Germania è diminuita, è aumentata lievemente in Italia (+1% rispetto al 2022), ma ha fatto segnare passi da gigante in Portogallo (+47%), Spagna (+45%) e Francia (+26%). Dati AleaSoft Energy Forecasting.

Sonnedix, Statkraft in Italia: secondo PPA decennale nel 2023 per impianti da 34 MW

Sonnedix e Statkraft hanno firmato un contratto di acquisto di energia elettrica (PPA) della durata di 10 anni per due impianti solari fotovoltaici con una capacità totale di 34 MW. “Sonnedix fornirà a Statkraft un totale di 48 GWh/anno di elettricità verde,” dice la società spagnola.

Repsol svilupperà 825 MW di energia fotovoltaica in Italia

L’azienda spagnola inizierà presto la costruzione dei suoi primi due impianti solari fotovoltaici nel Paese, dove ha un portafoglio di oltre 1.700 MW di energia rinnovabile, di cui oltre il 60% in fase avanzata di lavorazione.

1 MW di fotovoltaico per lo stabilimento produttivo di Xella  

Xella Italia, che produce sistemi costruttivi e isolanti per edifici “ad alta efficienza energetica”, ha realizzato a Pontenure un impianto fotovoltaico nell’ambito del suo percorso per l’autosufficienza energetica.

Paesi Bassi assegnano 1,9 GW di fotovoltaico nel round SDE++ del 2022

Rijksdienst voor Ondernemend Nederland (RVO), l’agenzia statale olandese che gestisce il programma SDE++, ha dichiarato che l’ultima gara d’appalto ha assegnato 1.051 MW di capacità fotovoltaica per impianti solari commerciali e industriali, oltre a 862 MW per impianti fotovoltaici su scala pubblica da costruire su terra o acqua.

Comal realizzerà impianto a terra da 80 MW in Sardegna per gruppo Saras

Il contratto prevede la formula EPC-M per un impianto che verrà costruito entro il primo semestre 2024 in provincia di Cagliari.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close