Skip to content

Installazioni e impianti

Una startup francese progetta una fabbrica di moduli solari da 5 GW

Holosolis vuole costruire un nuovo stabilimento ad Hambach, nella Francia nord-occidentale, vicino a dove REC aveva precedentemente pianificato un impianto di produzione di pannelli a eterogiunzione da 4 GW.

Inaugurato l’impianto fotovoltaico di Lagostina a Omegna

Il produttore italiano di pentole ha avviato un percorso verso l’autosufficienza energetica. Uno step fondamentale è la realizzazione, grazie a Groupe SEB, dell’impianto fotovoltaico sul tetto dello stabilimento di Omegna, per un totale di 1200 pannelli in grado di coprire il 20% del fabbisogno di energia.

Enel Green Power sempre più vicina a fabbrica di celle e moduli in Oklahoma

Se approvata, la fabbrica proposta negli Stati Uniti sarà il secondo impianto di produzione solare di Enel, che ha già annunciato l’espansione della sua Gigafactory 3Sun a Catania, in Sicilia. Lo stabilimento statunitense sarà anche uno dei pochi nel Paese a produrre celle e moduli.

Durst Group installa a Bressanone uno dei più grandi impianti di pannelli solari dell’Alto Adige

Il produttore di sistemi di stampa inkjet per applicazioni industriali ha installato un impianto da 1,5 MW. Il 70% dell’energia prodotta dall’impianto sarà utilizzata per l’autoconsumo, mentre il restante 30% sarà disponibile per l’immissione in rete o per una futura soluzione di stoccaggio.

Porto di Ancona verso il secondo impianto fotovoltaico

Il Porto di Ancona, che da poco ha inaugurato il suo primo impianto fotovoltaico per autoconsumo, sta pensando a un nuovo investimento per aumentare l’elettrificazione dei servizi portuali. pv magazine Italia ne ha parlato con il direttore de La Marina Dorica.

La potenza fotovoltaica installata della Norvegia arriva a 373 MW

La Norvegia ha aggiunto 152,7 MW di nuova capacità solare nel 2022 e circa 70 MW nei primi quattro mesi di quest’anno.

Bando di gara per un impianto fotovoltaico sul parcheggio della stazione Termini di Roma

Il progetto dovrà essere realizzato con un investimento pari a 1,7 milioni di euro.

Solare per siti di segnalazione ferroviaria in Australia: risparmi e altri vantaggi

Il più grande progetto di infrastruttura ferroviaria australiano, la linea merci Melbourne-Brisbane Inland Rail, è passato all’energia solare per alimentare i sistemi di segnalazione. Si prevede che il passaggio comporterà un risparmio sui costi stimato in 25 milioni di AUD (15,40 milioni di euro).

In arrivo fotovoltaico su supermercato di Sassari

Sulle differenti tipologie di tetto del Centro Cash, negozio sardo di alimentari all’ingrosso, F.lli Franchini installerà un impianto di circa 250 kW. L’obiettivo è soddisfare il fabbisogno energetico del punto vendita.

Autorizzato in Sicilia agrivoltaico di Lightsource bp da 21 MW

Il primo progetto di Lightsource bp autorizzato in Italia riguarda il parco solare Buccheri, un impianto fotovoltaico integrato con le attività agricole del territorio siciliano, prevedendo anche l’implementazione del pascolo di ovini e dell’apicolutura.

3

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close