Skip to content

Installazioni e impianti

Consiglio UE approva direttiva rinnovabili con misure su aree idonee e riconoscimento interesse pubblico prevalente

Si presume che la diffusione delle energie rinnovabili sia di interesse pubblico prevalente, il che limiterà i motivi di obiezione legale ai nuovi impianti.

GSE terrà conto dell’inflazione nella tredicesima procedura Aste e Registri

Il GSE pubblicherà i bandi per la tredicesima procedura di Aste e Registri settimana prossima. Il periodo per le iscrizioni si aprirà alle ore 12:00 di mercoledì 18 ottobre 2023.

Stabilimento di bombole autoconsuma il 65% grazie all’impianto fotovoltaico da 1,82 MW

È stato inaugurato l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’azienda Antonio Merloni Pressure Vessels, con sede a Matelica (MC), che produce bombole per lo stoccaggio di GPL. Frutto della joint venture Rovale, fra il Gruppo Italgen e Verdenergia, è composto da 3.872 pannelli di ultima generazione.

Produzione fotovoltaica, terzo trimestre 2023: record in Spagna, Italia, Francia e Portogallo

Quattro Paesi europei fanno segnare il record di produzione fotovoltaica, incluso l’Italia. L’aumento maggiore, pari al 38%, è stato registrato nel mercato portoghese, seguito dal 29% del mercato spagnolo.

Sonnedix avvia la costruzione del suo più grande progetto in Europa, 149 MW, in Portogallo

Sonnedix Douro si trova nel comune di Tarouca, distretto di Viseu, nel nord del Portogallo. Si tratta del più grande progetto fotovoltaico di Sonnedix in Europa.

Attivo a Cremona impianto dimostrativo indoor di accumulo per agrivoltaico

L’azienda Energy ha annunciato la prima vendita di una versione indoor del sistema di accumulo All-in-One Extra Large zeroCO2 XL100, installato nello stabilimento operativo di un’azienda EPC – Engineering, Procurement & Construction, che lo utilizzerà come dimostratore per i propri clienti.

O&M, Wood Mackenzie: maggiore concorrenza sui prezzi, ma aumento dei costi nel lungo termine

Il panorama dell’O&M sta cambiando rapidamente, dice Wood Mackenzie, aggiungendo che nel 2022 ha registrato un’effettiva frammentazione, dopo diversi anni di consolidamento.

LCOE per fotovoltaico nei diversi Paesi al mondo verso una convergenza

AleaSoft Energy Forecasting sottolinea, usando dati Irena, che il LCOE medio ponderato globale per gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni è diminuito dell’89% tra il 2010 e il 2022.

La corsa al 100% di energia solare

Con l’accelerazione delle installazioni solari utility scale, Philip Wolfe, fondatore della società di consulenza sui dati fotovoltaici Wiki-Solar, approfondisce i dati per evidenziare alcune interessanti variazioni nei progressi relativi in tutto il mondo.

A Roma il 95% dei tetti è compatibile con impianti in regime di attività edilizia libera

Italia Solare ha condiviso un’interpretazione della normativa vigente per impianti a Roma. “Tale interpretazione non risulta ancora consolidata in massime giurisprudenziali o da circolari e atti di indirizzo ministeriali”, spiega l’associazione.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close