Skip to content

Finanza

Player esteri rimodulano investimenti in Italia viste complessità normative – European Energy

European Energy rimodula la strategia per l’Italia e punta anche a impianti più piccoli, soprattutto nel Nord del Paese. Il progetto più grande è comunque al Sud. pv magazine Italia ne ha parlato con Alessandro Migliorini, country manager per l’Italia, che sottolinea come la mancanza di sicurezze sui prezzi e sulle politiche nazionali diminuiscono l’appetito degli investitori esteri, nonostante enormi potenzialità di un Paese come l’Italia che rimane chiave per l’azienda danese. “Il progetto di Vizzini dovrebbe essere allacciato l’ultimo trimestre del 2025,” spiega Migliorini.

Bozza FER2 richiede revisione che consideri l’inflazione – Aurora Energy Research

Aurora Energy Research spiega che, al momento, a causa del recente aumento dei costi per via dell’inflazione, i progetti eolici offshore che vorranno partecipare alle aste FER2 necessitano di un WACC vicino o inferiore al 7% per presentare offerte competitive. La società di ricerca e consulenza in campo energetico auspica che la versione finale del decreto FER2 tenga conto dell’aumento delle aspettative di inflazione.

Interconnessioni elettriche nel Mediterraneo: Elmed, Euro-Africa, Euro-Asia— ECCO

Nella seconda parte dell’intervista parliamo con Giulia Giordano, responsabile del programmi internazionali del think tank sul clima ECCO , di interconnessioni elettriche nel Mediterraneo. Elmed? Non prima del 2028.
 

Società lituana SoliTek riceve primi fondi RFF per investimento in Italia: moduli, batterie e riciclo

SoliTek e governo italiano sbloccano primo finanziamento RFF per progetto di energia rinnovabile in Europa, da realizzarsi entro primavera 2026 a Benevento.

Intesa Sanpaolo finanzia con 17,5 milioni l’ammodernamento di impianti fotovoltaici pugliesi

Il beneficiario è IRR Solar Alba; lo scopo è l’ammodernamento e l’efficientamento di cinque impianti fotovoltaici in Puglia, con una capacità installata totale pari a 5 MW.

Enel Green Power sempre più vicina a fabbrica di celle e moduli in Oklahoma

Se approvata, la fabbrica proposta negli Stati Uniti sarà il secondo impianto di produzione solare di Enel, che ha già annunciato l’espansione della sua Gigafactory 3Sun a Catania, in Sicilia. Lo stabilimento statunitense sarà anche uno dei pochi nel Paese a produrre celle e moduli.

Enerparc segnala un potenziale aumento del 10-20% dei prezzi dei moduli fotovoltaici europei

Secondo Stefan Müller, Direttore operativo di Enerparc, il crescente interesse per i moduli solari di produzione europea per i sistemi su tetto e gli impianti fotovoltaici riflette la volontà di aumentare gli investimenti. In una recente intervista con pv magazine , Müller ha parlato del mercato dei contratti di acquisto di energia (PPA) per le aziende e della fattibilità delle gare d’appalto tedesche per il solare fotovoltaico.

Mercato elettrico italiano segue flessione dei mercati europei nonostante aumento della domanda

AleaSoft Energy Forecasting dice che l’Italia fa registrare ancora una volta il prezzo medio più alto, pari a 113,28 €/MWh, aggiungendo che la produzione di energia solare nel Paese potrebbe diminuire questa settimana.

Il costo del capitale per il fotovoltaico utility scale è in Italia del 4.3%

‘Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) ha pubblicato nuovi dati sul costo del capitale per il solare fotovoltaico di taglia industriale, l’eolico onshore e offshore nel periodo tra il 2020 e il 2021. I risultati mostrano che Germania e Paesi Bassi hanno il costo del capitale più basso in Europa a con una percentuale del 2,2 %, mentre Stati Uniti, Cina, India e Australia mostrano valori rispettivamente del 5,4%, 3,9%, 7,1% e 4,6%.

La crescente domanda di PPA si scontra con limitata disponibilità di progetti ready-to-build

Il mercato dei PPA in Italia è in forte evoluzione grazie a un rinnovato interesse da parte degli offtaker, che attualmente un’offerta competitiva di progetti rinnovabili ready-to-build non riesce a soddisfare completamente. pv magazine Italia ne ha parlato con Virginia Canazza, partner di MBS Consulting – Cerved.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close