Skip to content

Leggi & Atti

L’esclusione da VIA non ha un limite di efficacia temporale, il chiarimento del MASE

Il provvedimento di verifica di assoggettabilità a VIA (Valutazione Impatto Ambientale) non ha un limite di efficacia temporale ma le Regioni hanno la possibilità di adottare “forme di tutela giuridica dell’ambiente più restrittive, nei limiti della non arbitrarietà delle scelte regolatorie”. A chiarirlo è il MASE in risposta a un’interpellanza della Regione Siciliana.

Torri si aspetta di vendere 30/40 MW di pannelli nel 2024 e nei prossimi anni

“Gli installatori cercano prodotti adatti al nuovo piano 5.0 per le imprese. Abbiamo una richiesta molto importante”, Michele Torri, presidente e AD di Torri Solare, ha detto a pv magazine Italia.

Regione Lombardia rivede indirizzi per FV in area agricola: solo impianti agrivoltaici anche in aree B2

I nuovi indirizzi eliminano di fatto il fotovoltaico a terra dal novero degli impianti installabili sui terreni agricoli regionali, modificando poi i requisiti soggettivi per la presentazione dell’istanza per l’ottenimento del titolo abilitativo. Secondo Feliciano Palladino, fondatore e managing director di NexAmm, le due novità del documento causeranno “aspri contenziosi”.

Transizione 5.0, bollinato il decreto attuativo

La Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha “bollinato” il testo del decreto attuativo del Piano Transizione firmato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, e dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.

DM Energy release, testo firmato e dettagli dei meccanismi incentivanti

Martedì il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato il decreto Energy release. In questo articolo vediamo come sono dettagliati i meccanismi incentivanti per le aziende energivore negli articoli che compongono il testo in allegato.

2

FER X transitorio, per ARERA è “necessario ridurre i contingenti”

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha inviato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) il parere sullo schema di FER X transitorio. Per l’Autorità è “necessario ridurre” il contingente previsto di 23,65 GW al 2025.

REPowerEU, Columbia: in regola con fotovoltaico, ritardi su idrogeno e biometano

A fine 2023 l’UE ha infatti installato più fotovoltaico del previsto e potrebbe superare l’obiettivo di 592 GW di capacità solare entro il 2030.

Valle d’Aosta, approvata legge per finanziare e promuovere CER e autoconsumo

Il testo approvato prevede finanziamenti fino a 50.000 euro per gli enti locali e la copertura del 40% dei costi per la costituzione di CER in Comuni di almeno 5.000 abitanti.

1

CER, incentivi erogati dal GSE non costituiscono utili, spiega Arrigoni

La risoluzione dell’Agenzia Entrate n.37 del 22 luglio suggerisce che, ai fini fiscali, solo l’energia immessa in rete è rilevante. Non lo sono invece gli incentivi.

Comal inizierà a produrre pannelli fotovoltaici nell’aquilano entro il 2025

L’investimento è parte di un progetto complessivo di € 16,1 milioni per la realizzazione di una fabbrica di pannelli solari.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close