Skip to content

Leggi & Atti

Entro il 2026 in Italia 20.000 tonnellate di pannelli da riciclare

I moduli fotovoltaici rientrano nelle AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) ed – in base al decreto legislativo 49/2014 che recepisce la Direttiva Europea 19/2012- i produttori/ importatori di moduli fotovoltaici devono garantire la corretta gestione del fine vita dei prodotti da loro immessi nel mercato nazionale, in base al principio di responsabilità estesa del produttore. pv magazine Italia ne ha parlato con Cobat RAEE, consorzio per il riciclo dei pannelli.

Procedure Abilitative Semplificate: società agricola vince al TAR del Lazio grazie al silenzio-assenso

Lo studio legale Dentons ha assistito con successo la società Agricola Apollo Solare 2 in un ricorso contro il comune di Latina che si era opposto alla costruzione di due impianti fotovoltaici a terra, soggetti a Procedure Abilitative Semplificate. pv magazine Italia ha intervistato le avvocatesse Ginevra Biadico e Silvia Lazzati che si sono occupate del caso.

Il Tar dell’Aquila dice sì al fotovoltaico a Pacentro, uno dei borghi più belli d’Italia

Il Tar dell’Aquila si è espresso contro il diniego della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio in merito a tre impianti fotovoltaici da realizzare sui tetti delle abitazioni di altrettante famiglie del borgo di Pacentro. Il verdetto: “non compromettono i valori del paesaggio naturale e rurale”.

Legambiente vuole linee guida per impianti fotovoltaici nei centri storici

Katiuscia Eroe, responsabile energia di Legambiente, ha parlato con pv magazine Italia riguardo alla necessità di predisporre linee guida a livello nazionale per l’installazione degli impianti fotovoltaici nei centri storici.

Strategia fotovoltaica di Ravenna: cave, offshore, terreni agricoli e comunità energetiche

Il Comune di Ravenna vuole che gli edifici pubblici diventino neutrali rispetto alle emissioni di carbonio entro cinque anni. Sta sfruttando finanziamenti a fondo perduto per nuovi impianti, anche in collaborazione con privati, puntando su ex cave, agrovoltaico e offshore. pv magazine Italia ne ha parlato con il sindaco Michele De Pascale.

A Napoli la ex Whirpool diventa una fabbrica di fotovoltaico

È una storia a lieto fine: dove un tempo si producevano lavatrici si fabbricheranno pannelli fotovoltaici grazie al bando vinto da Tea Tek Group. Dopo 2 anni, sono quindi salvi i 312 posti di lavoro del compendio produttivo di Ponticelli che passa ad un gruppo campano attivo nelle tecnologie per la transizione energetica.

2022: anno più caldo registrato in Europa, continua ad aumentare la radiazione

L’aumento della radiazione è un trend consolidato, corroborato dai dati relativi agli ultimi 40 anni, ha spiegato il Servizio relativo ai cambiamenti climatici di Copernicus (C3S) nel suo rapporto annuale European State of the Climate (ESOTC).

Vantaggi e criticità del Controllore Centrale di Impianto

L’Italia sta introducendo il Controllore Centrale di Impianto (CCI) per garantire standard di sicurezza digitale e il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. pv magazine Italia ne ha parlato con Fulvio Ferrari, Founding Partner di HigecoMore, discutendo anche le implicazioni geopolitiche della cybersecurity.

L’UE lancia la prima gara d’appalto transfrontaliera per l’energia solare

Il Meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili dell’UE lancia la prima gara per lo sviluppo di progetti fotovoltaici transfrontalieri. Il Lussemburgo parteciperà come paese contributore con 40 milioni di euro, mentre la Finlandia sarà il Paese ospitante. La capacità totale del bando dovrebbe essere di 400 MW.

Sentenza del Consiglio di Stato stabilisce che le serre fotovoltaiche non sono edilizia libera

Una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di un’azienda agricola, stabilendo che le serre fotovoltaiche sono strutture fisse e ancorate al terreno che non rientrano nel regime di edilizia libera e, pertanto, necessitano di autorizzazione unica della regione o dalle province delegate.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close