Skip to content

Mercati & Politiche

Produzione di energia fotovoltaica italiana cala per la terza settimana consecutiva

Il trend dovrebbe continuare nella settimana in corso. Intanto il prezzo dell’energia all’ingrosso sale, ma meno (in percentuale) degli altri mercati europei.

La Turchia punta a 22,6 GW di energia fotovoltaica entro la fine del 2025

La proposta di bilancio 2025 del Ministero dell’Energia e delle Risorse Naturali turco fissa l’obiettivo di 22,6 GW di energia solare installata entro la fine del prossimo anno, rispetto ai circa 18,8 GW di quest’anno. Il ministero prevede inoltre di aumentare la quota di risorse nazionali nella produzione di energia elettrica, riducendo al contempo la quota di gas naturali.

Lazio e GSE trovano accordo per revamping, repowering e autoconsumo

Il Protocollo si inserisce nel quadro delle strategie delineate dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Piano energetico Veneto, il testo domani in III Commissione

Il piano prevede due possibili scenari di sviluppo del fotovoltaico nella Regione. Nello “scenario di Riferimento” si prosegue con la tendenza attuale che vede l’installazione di impianti prevalentemente non a terra. Nello “scenario di Policy” si ipotizza invece una maggiore quota di nuove installazioni a terra andando a sfruttare anche aree marginali.

1

Politecnico positivo sulla decarbonizzazione italiana: in ritardo, ma possibile

“Pensiamo al PNRR: l’Italia ha ottenuto oltre 194 miliardi di euro, più di ogni altro Stato europeo, ma ha destinato alle misure climatiche poco più del minimo previsto dall’Europa (41%, contro il 50% della Francia, che ha avuto un quinto dei nostri fondi, e il 47% della Germania)”, ha detto Vittorio Chiesa, direttore di E&S.

Il Tagikistan accetta offerte per lo sviluppo di 200 MW di energia solare

Il Ministero dell’Energia e delle Risorse idriche del Tagikistan sta conducendo una gara d’appalto per la progettazione, la costruzione, il finanziamento, la gestione e la manutenzione di un impianto solare da 200 MW nel Tagikistan occidentale. La scadenza per la presentazione delle domande è il 12 novembre 2024.

Dal Mase compatibilità ambientale positiva per 3 progetti fotovoltaici da 317 MW complessivi

Il più grande dei tre progetti si trova in Sicilia e prevede un impianto agrivoltaico da 240,5 MW di potenza. Il progetto è sviluppato da Ine Ficurinia S.r.l., facente parte del gruppo energetico tedesco Ilos.

PPA per fotovoltaico (e agrivoltaico?): DXT Commodities spiega il mercato

You Zhou, senior power originator presso DXT Commodities, spiega a pv magazine Italia il mercato PPA italiano, fornendo delle previsioni per il 2025.

Moratoria Sardegna, la Corte costituzionale si pronuncerà l’11 dicembre

La Corte Costituzionale ha fissato all’11 dicembre l’udienza per discutere l’incostituzionalità della legge della Regione Autonoma della Sardegna n. 5/2024, ovvero la sospensiva per eolico e fotovoltaico. Inoltre, la Regione Sardegna intende negoziare con lo Stato i 6,2 GW di rinnovabili richiesti sull’isola.

1

Capacity market 2026 e 2027, le novità e le date per le aste

Terna ha reso note le date delle prossime aste del capacity market per gli anni di consegna 2026 e 2027. Inoltre, ha pubblicato disciplina e allegati aggiornati secondo le recenti modifiche approvate dal Mase.

3

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close