Skip to content

Mercati & Politiche

L’India lancia gara d’appalto per 1,2 GW di energia solare

SJVN accetta offerte per sviluppare 1,2 GW di progetti solari, collegati al sistema di trasmissione interstatale indiano, in qualsiasi parte del Paese. Le offerte si chiudono il 17 giugno.

Hitachi Energy investirà oltre 100 milioni di dollari per produrre trasformatori in Canada

Per contribuire a soddisfare la domanda di trasformatori, il governo del Quebec finanzierà un impianto di collaudo e un centro di ingegneria e progettazione.

Senza piano per phase out del gas, IEEFA si aspetta crescita moderata delle rinnovabili in Italia

L’assenza di un piano di eliminazione graduale della generazione a gas non apre la strada a livelli di crescita delle rinnovabili simili a quelli dei suoi vicini europei, dice l’Institute for Energy Economics and Financial Analysis (IEEFA) in un rapporto sull’Italia.

La Catalogna stabilisce le linee guida per l’agrivoltaico

Il governo della regione autonoma spagnola della Catalogna ha delineato i nuovi requisiti per autorizzare la produzione di fotovoltaico sui terreni agricoli.

L’India crea una barriera non tariffaria per i prodotti solari cinesi

Il governo indiano ha ripristinato il mandato della cosiddetta “Lista approvata di modelli e produttori” (ALMM) a partire dal 1° aprile 2024. La misura crea una barriera non tariffaria per i prodotti cinesi.

Dl Coesione, nella bozza in discussione oggi 1 miliardo per fotovoltaico e impianti FER al Sud

pv magazine Italia ha preso visione della bozza del Decreto-legge Coesione in discussione oggi in Consiglio dei ministri. L’articolo 33 prevede oltre un miliardo di risorse destinate alla costruzione di impianti FER nelle aree industriali produttive ed artigianali delle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Friuli-Venezia Giulia, la Regione delinea le aree di “presumibile non idoneità” per impianti fotovoltaici

Il Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia ha terminato l’approvazione delle disposizioni in materia di difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile contenute nel Capo IV del disegno di legge n. 18 “Omnibus”. Tra le novità: aree idonee, contributi a impianti agrivoltaici, alle Cer e a interventi propedeutici alla costruzione di impianti su edifici pubblici.

Portogallo e Spagna: record storico di produzione fotovoltaica giornaliera

Mentre Portogallo e Spagna producono sempre più energia elettrica da fotovoltaico, i mercati elettrici registrano aumenti compresi tra +9,3% della Germania e +419% del Portogallo. Mercati britannico, italiano e nordico unici mercati elettrici a non far segnare prezzi negativi.

Medio Oriente e Nord Africa raggiungeranno i 40 GW di energia solare quest’anno

Secondo l’ultimo rapporto Solar Outlook della Middle East Solar Industry Association (MESIA), nonostante la rapida crescita della diffusione del solare in Medio Oriente e Nord Africa, il mix energetico dell’area è ancora dominato dai combustibili fossili. Il rapporto afferma che la crescita sarà guidata dal solare su scala pubblica, ma chiede un approccio equilibrato che coinvolga progetti di energia distribuita.

Le nuove installazioni solari in Germania hanno raggiunto i 3,7 GW nel 1° trimestre

La Germania ha raggiunto 86,2 GW di capacità fotovoltaica cumulativa installata alla fine di marzo 2024.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close