Skip to content

Mercati & Politiche

Ardian acquisisce 100% di ICQ, continua espansione in rinnovabili in Italia

Ardian, attraverso Ardian Clean Energy Evergreen Fund (ACEEF), aveva già acquisito una quota di minoranza di ICQ nel luglio 2022. La piattaforma italiana di ACEEF detiene ora quasi 500 MW di asset eolici, solari, idroelettrici e di biogas.

Si conclude la vicenda Fimer, questa volta nessun colpo di scena

L’operazione si completa nei termini stabiliti dal Tribunale di Milano e fa seguito alle dimissioni ufficiali dell’attuale Consiglio di Amministrazione, dicono Greybull Capital/McLaren Applied.

Agora Energiewende: 10-30 mld al 2027 per attrarre manifattura fotovoltaica, centrare quote minime di produzione UE

Mentre la presidente della Commissione europea pronuncia il suo State of the Union, il think tank Agora Energiewende propone un pacchetto di misure per far crescere l’industria manifatturiera clean-tech. L’analisi propone quote minime di produzione di tecnologie pulite nell’UE “come assicurazione contro i rischi della catena di approvvigionamento”. Le stime del fabbisogno di finanziamenti pubblici per portare l’industria manifatturiera dell’UE a questi livelli sono comprese tra 10-30 miliardi di euro fino al 2027 e 32,9-94,5 miliardi di euro dal 2028 al 2034.

“Non abbiamo dimenticato come le pratiche commerciali sleali della Cina abbiano colpito la nostra industria del solare”

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato nel discorso sullo stato dell’Unione per il 2023 che i produttori europei di energia solare devono affrontare una forte concorrenza da parte dei rivali cinesi, fortemente sovvenzionati, e ha fatto notare che il blocco sta avviando un’indagine anti-sussidi sui veicoli elettrici provenienti dal Paese.

Aumentata produzione fotovoltaica e calo dei prezzi del gas abbassano prezzi mercati elettrici europei

Durante la settimana del 4 settembre, la diminuzione del prezzo medio del gas e dei diritti di emissione di CO2, nonché l’aumento della produzione di energia solare nella maggior parte dei mercati, hanno portato a un calo dei prezzi dei mercati elettrici europei, nonostante l’aumento della domanda, dice AleaSoft Energy Forecasting.

Bozza decreto Aree idonee e nucleare sostenibile: “The new Italian way”

Mauro Moroni entra a gamba tesa sugli sviluppi normativi a livello italiano, suggerendo che la bozza decreto Aree Idonee rallenta la crescita del fotovoltaico, non considera le conseguenze sui prezzi dell’elettricità e non facilita lo storage. Allo stesso tempo Moroni critica l’attenzione data al nucleare in Italia.

Azioni di produttori di moduli e inverter in calo: sovraccapacità e fattori geopolitici

Jenny Chase, analista senior di BloombergNEF, e Rebecca McManus, responsabile del settore rinnovabili di Aurora Energy Research, hanno parlato con pv magazine delle tendenze del mercato finanziario per le aziende del solare e del ruolo della sovraccapacità come fattore di turbolenza del settore.

Produttori europei di energia solare chiedono il sostegno dell’UE

I prezzi dei moduli solari hanno toccato un nuovo minimo negli ultimi mesi, a causa di forze di mercato che SolarPower Europe descrive come una “tempesta perfetta”. L’European Solar Manufacturing Council (ESMC) afferma che la produzione nazionale di moduli solari è scesa da 9 GW nel 2022 a 1 GW quest’anno, con una produzione ormai quasi ferma. Le associazioni affermano che è necessario intervenire con urgenza per evitare una potenziale ondata di fallimenti in Europa.

Axpo progetta altro impianto solare alpino nel Canton Grigioni

Axpo sta progettando un impianto a terra da circa 15 MWp a Ilanz/Glion, nel Canton Grigioni, Svizzera. Secondo la pianificazione attuale, l’impianto dovrebbe generare circa 22 gigawattora di elettricità all’anno, di cui una quantità significativa sarà generata nei freddi mesi invernali.

Gli impianti agrovoltaici con inseguitori monoassiali hanno LCOE inferiori a quelli con strutture fisse

Una nuova ricerca condotta in Belgio dimostra che gli impianti fotovoltaici con inseguitori ottengono risultati significativamente migliori rispetto ai progetti con strutture fisse. Gli scienziati hanno scoperto che i progetti con inseguitori hanno raggiunto un LCOE di 0,077 euro (0,082 dollari)/kWh, mentre gli impianti con strutture fisse hanno avuto un LCOE di 0,10 euro/kWh.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close