pv magazine Italia ha intervistato l’ing. Michele Massaccesi di Sistema X, azienda operante nel mondo dell’efficienza energetica e strutturale, che si è aggiudicata i lavori per la realizzazione dei due impianti fotovoltaici di circa 84 kW e 110 kW, ad oggi in costruzione. Si trovano rispettivamente sulle coperture del Palasport Liuti e della scuola elementare Aldo Moro.
Sungrow ha accettato di fornire la propria tecnologia di inverter per un impianto solare da 2,2 GW in fase di sviluppo a Oxagon, in Arabia Saudita. L’impianto fotovoltaico, che al termine dei lavori sarà il più grande del Medio Oriente, fornirà energia al progetto di idrogeno verde da 8,7 miliardi di dollari di Neom Green Hydrogen Co. (NGHC).
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (11 agosto 2023).
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha annunciato il Fondo nazionale reddito energetico, 200 milioni per famiglie in disagio economico.
Nel corso degli ultimi 12 mesi il prezzo spot dell’energia in Italia è stato uno fra i più alti in Europa, se non il più alto, a causa dell’elevata dipendenza dal gas del nostro Paese, dice Italia Solare.
La candidature dovranno essere inviate entro il 31 agosto 2023. Le persone selezionate saranno inserite nel Gruppo di Ricerca “Impianti e Processi” del Dipartimento “Tecnologie di Generazione e Materiali” della sede di Milano e forniranno il proprio contributo anche per attività di sistemi di accumulo ibridi (idrogeno e altri vettori).
Un team di ricerca ha pubblicato un articolo sulla semplificazione normativa per impianti di “medie dimensioni”, quantificando le conseguenze in termini di capacità installata.
AleaSoft Energy Forecasting riporta che, settimana scorsa, l’Italia ha fatto segnare la diminuzione della domanda di energia più accentuata e, contestualmente, i prezzi più alti dell’elettricità. L’Italia è poi il Paese in cui la diminuzione dei prezzi dell’energia è stata più contenuta.
Un gruppo di ricerca internazionale ha progettato una nuova configurazione di modulo fotovoltaico-termico che utilizza l’ossido di zirconio come agente di raffreddamento. Si dice che il sistema sia più efficiente delle sue controparti raffreddate ad acqua nel ridurre la temperatura di esercizio.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.