La Regione Marche ha pubblicato nel bollettino ufficiale la legge regionale inerente l’identificazione delle aree idonee per impianti agrivoltaici che sono così ufficialmente in vigore dal 29 marzo.
JinkoSolar ha iniziato i lavori per la costruzione di una fabbrica di pannelli fotovoltaici da 56 GW nella provincia cinese dello Shanxi. Il nuovo impianto sarà integrato verticalmente e verrà costruito in quattro fasi da 14 GW.
Il Tar di Catania, nella sentenza di fine marzo, sancisce che, per i progetti in Sicilia, spetta alla soprintendenza regionale rilasciare il concerto nell’ambito della VIA ministeriale.
pv magazine Italia ha intervistato Pierluigi Bonomo, responsabile team BIPV-SUPSI e Greta Battaglia, ricercatrice team BIPV-SUPSI, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana che alla Design Week di Milano collabora con Sun Appeal per la creazione del Solar Pavillion. Lo spazio espositivo, in cui si svolgeranno anche workshop, sarà visitabile dal 15 al 21 aprile 2024 presso l’Opificio 31 nell’ambito del Tortona Rocks 2024.
Le autorità europee stanno cercando di stabilire se due consorzi, in cui figurano filiali di Longi e Shanghai Electric, abbiano violato le nuove norme UE sui sussidi esteri quando hanno partecipato a una procedura di appalto in Romania per un parco solare da 110 MW. La Commissione europea dovrebbe prendere una decisione finale entro 110 giorni lavorativi.
“Il trend futuro dei tassi di interesse andrà valutato nel contesto di altre variabili di mercato e regolatorie che contribuiscono alle decisioni di investimento quali evoluzione del prezzo dell’energia elettrica, evoluzione dei costi di realizzazione degli impianti stessi a partire dalle materie prime, politiche di supporto ed incentivazione definite e disciplinate dalle autorità competenti”, ha detto Vinci a pv magazine Italia.
Le vendite di veicoli elettrici (EV) di Tesla stanno crollando, ma la sua attività di stoccaggio dell’energia è in crescita, con oltre 4 GWh distribuiti solo nel primo trimestre del 2024.
Destinati ulteriori fondi per coprire le domande presentate durante il primo giorno con possibilità di scorrimento.
Intesa Sanpaolo ha preso parte con un pool di banche internazionali al finanziamento di $315 milioni a favore di Mytilineos per la realizzazione di quattro parchi solari in Cile.
L’accordo triennale, siglato tra la sede italiana della società danese e la Sezione Centro di Ricerca e Diffusione delle Energie Rinnovabili (CIRDER) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, è finalizzato ad un ampio programma di studi e collaborazione per progetti di energia rinnovabile, principalmente agrivoltaico, in Lazio e in Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.