Skip to content

Mercati & Politiche

Il fondo di Tages Capital raggiunge 330 milioni di euro

Tages Capital, asset manager che conta 734 MW installati, ha ultimato un’ulteriore raccolta di circa 130 milioni di euro per Tages Helios Net Zero, il terzo fondo di investimento alternativo riservato, destinato ad investimenti nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica.

BESS, ecco il rapporto sull’attrattiva delle batterie 

Aurora Energy Research ha presentato la terza edizione del suo rapporto sull’attrattiva dei mercati europei delle batterie . Lo studio ha esaminato 24 paesi europei, evidenziando i mercati più attraenti per gli investimenti nei sistemi di accumulo dell’energia a batteria. Gran Bretagna, Italia e Irlanda I-SEM sono i primi mercati.

Tongwei e CMC firmano accordo di partnership strategica per 700 MW di moduli

Si tratta, secondo le società, del più grande ordine di moduli dall’inizio del 2024. Le due società si propongono di promuovere l’espansione internazionale della produzione cinese.

In Italia e Portogallo le comunità energetiche sono più convenienti dell’autoconsumo individuale

Un gruppo di ricercatori ha effettuato un’analisi tecno-economica delle due possibilità di autoconsumo fotovoltaico tenendo conto delle politiche dei due Paesi.

Thyssenkrupp Steel mette in funzione linea per produzione di acciaio elettrico a Motta Visconti

La società tedesca riporta che l’elettrificazione della mobilità sta portando a un aumento della domanda di prodotti avanzati e particolarmente sottili con un alto contenuto di silicio.

FV in aree agricole, Lombardia pubblica le prime indicazioni: agrivoltaico per territori A e B1

Le prime indicazioni della Regione Lombardia recepiscono le Linee Guida in materia di impianti agrivoltaici. Richiedono impianti agrivoltaici che garantiscano l’integrazione fra attività agricola e produzione elettrica, permettendo la continuità dell’attività agricola nelle categorie A e B1 ai sensi del PREAC.

N-Sun Energy ottiene finanziamento da 213 millioni per 7 impianti in Italia e Spagna

I sette impianti, già annunciati a gennaio, avranno una potenza complessiva di 306 MW. Le novità degli ultimi giorni sono i dettagli sulla struttura del finanziamento: due prestiti interconnessi a medio-lungo termine, pro soluto, con struttura simile a quella degli accordi di project financing.

SEG firma accordo di distribuzione di moduli fotovoltaici per 10 MW con Silletti Energy

Fondata nel 2016, SEG è un produttore di impianti fotovoltaici integrato verticalmente con sede a Houston, in Texas. L’azienda si aspetta di superare una capacità produttiva di 5,5 GW nel 2024.

CER, cambio di passo per il solare condiviso

Realizzare una comunità energetica richiede una molteplicità di sforzi e attori, nonché complessi iter autorizzativi e realizzativi. Secondo diversi esperti, il decreto di recente pubblicazione dovrebbe contribuire a snellire certi processi e permettere un aumento dei volumi.

Prezzi mercati elettrici europei: Portogallo e Spagna a 4,5 €/MWh, Italia a 84,11 €/MWh

I prezzi dei principali mercati elettrici europei hanno oscillato settimana scorsa: aumentano nel continente ma calano drasticamente in Spagna e Portogallo.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close