Alcune Regioni hanno iniziato a definire propri strumenti regolatori volti a disciplinare la localizzazione degli impianti fotovoltaici e l’occupazione di suoli agricoli. Barbara Paulangelo, Partner & Technical Director presso Reliable Energy Advisor (REA), spiega nel suo primo articolo per pv magazine Italia il caso Emilia-Romagna.
In Friuli Venezia Giulia è stato messo a punto un metodo che utilizza colori da associare a flussi di energia, per facilitare la comprensione di concetti energetici ad un vasto pubblico, in vista dell’aumento delle Comunità Energetiche Rinnovabili. La mente è quella dell’Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia – APE FVG – e pv magazine Italia ha intervistato Samuele Giacometti, esperto in Gestione dell’Energia.
Boston Consulting Group (BCG) ha fotografato la situazione degli attacchi Houthi che hanno impattato sul commercio globale, diminuito dell’1,3%, mettendo a rischio il 40% del commercio Asia-Europa. pv magazine Italia ha intervistato Andrea Siri, Principal di BCG anche per capire le influenze nel mondo del fotovoltaico delle tensioni geopolitiche in atto nel Mar Rosso.
Coversol Solar Investments ottiene un finanziamento mezzanino per la costruzione di un portafoglio di tetti solari C&I da 29 MW in Italia. Tutti i progetti saranno gestiti sotto l’ombrello FER1.
pv magazine Italia ha parlato nuovamente con il Sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, alla luce degli ultimi svolgimenti. Il Tar Toscana ha accolto la richiesta di sospendere il diniego che il Comune in provincia di Lucca aveva inviato all’azienda agricola per la costruzione dell’impianto fotovoltaico da 1 MW. “Abbiamo impugnato la decisione al Consiglio di Stato con lo scopo di arrivare al dibattimento del 10 luglio 2024 e discutere le nostre ragioni”.
In questo articolo per pv magazine Italia , Mauro Moroni spiega quali siano le possibilità e i rischi normativi in un momento di grande fervore per il mondo del fotovoltaico. Moroni spiega quali siano le principali sviste e i principali ritardi in campo normativo: mancano aste FER X, un incentivo dedicato al floating all’interno del FER X e due decreti attuativi per il piano Transizione 5.0.
Il Consiglio europeo ha adottato nuovi emendamenti volti a specificare quali entità debbano sostenere i costi di gestione dei rifiuti elettronici, compresi i moduli fotovoltaici.
Lo sviluppatore e il gestore di fondi dovrebbero avviare la fase di costruzione dei due progetti a fine 2025. La fase di costruzione dovrebbe durare poco più di un anno.
Tra i nuovi bandi, MM ha avviato una gara da 3 mln di euro per la realizzazione di un impianto nel cimitero di Chiaravalle. Acquedotto Pugliese cerca operatori per un impianto fotovoltaico su tetto da 423,75 kW sulla copertura di un serbatoio nel comune di Castellaneta per circa 1 mln di euro.
ICSID ha rigettato la richiesta di Encavis contro lo stato italiano per i decreti Destinazione Italia e Spalma Incentivi, sostenendo che la diminuzione delle misure in supporto alle rinnovabili sia stata trasparente, proporzionata e di pubblico interesse, spiega Anna De Luca, Avvocato (of Counsel) di Macchi di Cellere Gangemi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.