Il parlamento libanese ha ratificato una nuova legge che consente lo scambio peer-to-peer di energia rinnovabile tra enti del settore privato, oltre a sancire per la prima volta lo scambio sul posto nel sistema legale del paese.
Secondo i dati raccolti da AleaSoft Energy Forecasting, la produzione eolica e solare è diminuita in Italia e nella penisola iberica nell’ultima settimana del 2023, al contrario di Germania e Francia, dove è aumentata. La ripresa della domanda è prevista a partire dall’inizio del 2024 in tutti i mercati europei analizzati.
Attraverso la controllata ERG Eolienne France SAS, ERG ha sottoscritto con QEnergy France SAS, primario operatore del settore delle energie rinnovabili in
Francia, un accordo per l’acquisizione del 100% di CEPE Renouvellement Haut Cabardès SA. Si tratta di una società che in Francia ha all’attivo un portafoglio eolico e solare da 73,2 MW.
Una ricerca di ACEPER, l’Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili che riunisce 10.000 impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, ha rivelato che La Valle d’Aosta è la regione più “virtuosa“, con un rapporto tra produzione reale e produzione attesa del 93%. Secondo lo studio, il Piemonte sarebbe quella che produce di più da fotovoltaico con 147.437.862,00 KWh prodotti e 180.395225,59 KWh attesi.
Ha ora un esito la vicenda che pv magazine Italia ha raccontato a inizio dicembre 2022 intervistando il Sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari. L’azienda agricola ha comunicato la rinuncia formale all’impianto fotovoltaico da 3 MW, ma la volontà di realizzare un impianto più “piccolo” con potenza poco inferiore a 1 MW.
Un gruppo di aziende e istituti di ricerca sta sviluppando strumenti, tecnologie e metodi nell’ambito di un progetto quadriennale volto a promuovere il fotovoltaico integrato negli edifici (BIPV), con l’obiettivo di aprire la strada a una diffusione di massa.
Sono ora disponibili sul sito del Gestore dei Servizi Energetici i moduli relativi a contenziosi pendenti e segnalazioni spontanee di irregolarità. Il Regolamento definisce la classificazione delle violazioni e definisce le percentuali di decurtazione degli incentivi conseguenti alle attività di controllo degli impianti incentivati.
La ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore (29 dicembre 2023).
Tongwei ha rivelato un nuovo piano di investimenti upstream nella Mongolia interna, mentre China Huadian ha completato l’ultima tornata di acquisti centrali per il 2023, assicurandosi 8,95 GW di pannelli fotovoltaici da JA Solar, Astronergy, Das Solar, Trina Solar e Longi.
La BEI – Banca europea per gli investimenti – in linea con il REPowerEU, supporta l’impegno di A2A per estendere e modernizzazione le infrastrutture di distribuzione dell’energia elettrica in Lombardia. L’obiettivo è il raggiungimento dei target nazionali ed europei di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione dei consumi e un crescente utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.