Skip to content

Mercati & Politiche

Due comuni della Basilicata interessati a due nuove installazioni

Due comuni della Basilicata avviano le procedure per installare due nuovi impianti, mentre il governo italiano rimanda a bandi di gara internazionali, uno in Ungheria, uno in Albania.

L’Europa fa incetta di pannelli solari cinesi mentre le importazioni superano le installazioni

Il continente europeo ha pannelli per un valore di 7 miliardi di euro nei propri magazzini. Le importazioni aumentano di più delle installazioni. Pannelli stoccati per lo più nei Paesi Bassi.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: sedicesima edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. (21 luglio 2023).

Commissione europea approva supporto da 89,5 milioni a 3Sun

L’esecutivo europeo ha approvato il supporto pubblico al progetto di Catania, che espanderà la capacità annuale dell’impianto esistente di 3Sun da 200 MW a oltre 3 GW.

Comau è attiva nel progetto Gigabat per innovare le celle delle batterie

Si prevede che la tecnologia per la formazione di celle per batterie di Comau permetterà un risparmio di energia elettrica e termica fino al 20%. Merito del recupero e del riutilizzo del calore e dell’elettricità in eccesso prodotti durante l’intensa procedura di attivazione delle celle che dura più giorni.

Il fotovoltaico brilla nel premio di architettura, ecco il progetto Powerbarn

OICE, l’Associazione di categoria, aderente a Confindustria, che rappresenta le organizzazioni italiane di ingegneria, architettura e consulenza tecnico-economica, ha assegnato il premio per il settore energia al progetto Powerbarn. Si tratta di un intervento di rigenerazione territoriale di un’area di circa 470.000 mq: 280.000 mq sono stati completamente rinaturalizzati e su 160.000 mq è nato un polo per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, tra cui il fotovoltaico.

Italia, capacità rinnovabile aumenta di 2,5 GW nel primo semestre, FER coprono oltre 44% richiesta elettrica a giugno

La capacità ha fatto segnare un’accelerazione nel primo semestre 2023, mentre le richieste di connessione in alta tensione crescono, con un aumento di oltre il 10% delle pratiche di richiesta di connessione in alta tensione che hanno ricevuto esito positivo. Intanto, a giugno, oltre il 44% della richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta dalle rinnovabili.

ENI compra 96,4 MW di capacità in Spagna per 120 milioni da Helios

ENI compra due impianti nella regione spagnola di Albacete per 120 milioni da Helios Energy Investments che, nel frattempo, sta lavorando a una serie di collaborazioni in Italia con Ermes.

Commissione europea, BEI firmano accordi per idrogeno e materie critiche con America Latina

La Commissione europea e la BEI hanno firmato accordi per la collaborazione con Argentina, Brasile, Cile e Uruguay. L’accordo più interessante per il settore fotovoltaico è quello con il Cile, per la creazione di catene del valore sostenibili per le materie prime.

Cleanwatts chiede apertura dei servizi di gestione della rete agli operatori digitali in Italia

In questa seconda parte dell’intervista a Ivo Gatulli, direttore generale di Cleanwatts, pv magazine Italia ha approfondito il tema delle comunità energetiche. L’operatore, che vuole detenere una quota di mercato nel segmento delle comunità energetiche in Italia al 2028, spiega quali sono i requisiti per lavorare nel settore.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close