Argo Tractors, che ha sede a Fabbrico (RE), ha installato sul suo tetto industriale 3.104 pannelli solari per una potenza di circa 1,6 MW.
Il governo francese ha annunciato il lancio di una gara d’appalto per 1,5 GW di impianti fotovoltaici a terra e un’altra gara d’appalto per 800 MW di capacità su tetto, al fine di compensare l’alto tasso di fallimento della terza tornata di gare d’appalto per impianti fotovoltaici di grandi dimensioni.
La società di Nuveen Infrastructure, tra le maggiori società di gestione al mondo che investono in energia pulita, è ora proprietaria di un portafoglio di impianti solari che saranno realizzati nel 2024.
Peridot Solar ha una serie di progetti in Sicilia, per una potenza complessiva di 146 MW e un controvalore di circa 150 milioni di euro. La società sta puntando su tavoli di coordinamento con le istituzioni locali. pv magazine Italia ha parlato con Massimo Sapienza, Managing Director della società.
L’ungherese Platio ha inaugurato un percorso pedonale solare nella città olandese di Groningen. L’installazione consiste in 2.544 lastre solari monocristalline di Patio con un’efficienza del 21,8%. Genererà 55.000 kWh di elettricità all’anno e, a quanto pare, può resistere a una pressione di 2 tonnellate senza subire microfratture.
Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Prima edizione (7 aprile 2023).
I bandi del MASE e di ENEA riguardano lo sviluppo di progetti legati all’idrogeno. La provincia di Catanzaro ha pubblicato intanto una gara per impianti fotovoltaici pubblici presso i comuni della provincia nella cosiddetta Area Tirrenica-Nord.
Una sentenza del Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di un’azienda agricola, stabilendo che le serre fotovoltaiche sono strutture fisse e ancorate al terreno che non rientrano nel regime di edilizia libera e, pertanto, necessitano di autorizzazione unica della regione o dalle province delegate.
Enel fornirà nei prossimi giorni dettagli sugli impianti collegati alla produzione di idrogeno a Rossano, La Spezia e Brindisi.
L’accelerazione dei procedimenti autorizzativi in carico alla Commissione Tecnica VIA è dettata dal fatto che l’Italia è già in ritardo per raggiungere gli obiettivi al 2030, dice ANIE Rinnovabili a pv magazine Italia.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.