Il governo spagnolo ha fissato un nuovo obiettivo di 76 GW di energia solare per il 2030 in una strategia energetica presentata alla Commissione europea. L’obiettivo è di coprire oltre l’80% della domanda nazionale di elettricità con le energie rinnovabili.
In un referendum, un’ampia maggioranza ha respinto l’ordinanza sull’energia che prevedeva l’obbligo di installare il fotovoltaico per gli edifici di almeno 100 metri quadrati. L’ordinanza era stata approvata quasi all’unanimità dal Parlamento cantonale nel novembre 2023 e aveva già ottenuto una maggioranza di due terzi in un referendum.
In provincia di Santa Ninfa (TP) e al confine col centro abitato di Gibellina (TP) un impianto agrivoltaico da 48 MW ha ottenuto la valutazione positiva di impatto ambientale. Tuttavia, il parere negativo della sovrintendenza e le opposizioni dei sindaci locali mettono in dubbio l’esito della conferenza di servizi conclusiva.
La IV Commissione e la V Commissione sono convocate in seduta congiunta mercoledì 25 alle 12 per svolgere le audizioni sul disegno di legge n. 45, ovvero il ddl sulle aree idonee.
Se la norma verrà approvata così come è gli operatori danneggiati potranno fare valere l’incostituzionalità e la contrarietà alle direttive UE, impugnando i provvedimenti di rigetto al Tar”, Italia Solare ha detto a pv magazine.
Alessio Pinzone, Senior Director Energy di Rina Prime, scrive il suo primo articolo per pv magazine Italia, illustrando i possibili scenari che si apriranno con il Decreto FER-X. Spoiler: molto probabilmente il focus sarà sull’agrivoltaico avanzato.
La giunta della Regione Sardegna ha pubblicato la bozza del disegno di legge per l’individuazione delle aree idonee. Tra le altre cose, il testo prevede un “Dibattito Pubblico” per valutare l’installazione di singoli impianti in “aree non idonee”.
La giunta della Regione Sardegna ha approvato la bozza del disegno di legge per l’individuazione delle aree idonee. La giunta ha inoltre deciso di stanziare 700 milioni di euro da qui al 2029 per le rinnovabili e, entro 120 giorni, dovrà approvare il disegno di legge che istituisce l’Agenzia regionale sarda dell’energia.
Nelle audizioni di ieri l’ottava Commissione Ambiente del Senato ha ascolto le associazioni di settore sullo schema di Testo unico FER.
Necessità di armonizzazione con altre norme ed esigenza della piattaforma SUER per alleggerire il carico di procedimenti pendenti che, in Puglia, “sono 581 di cui 422 in corso di istruttoria”. Sono alcuni dei punti sollevati dai presidenti delle Commissioni VIA di Sicilia, Lombardia e Puglia in audizione nell’ottava Commissione Ambiente del Senato sullo schema di decreto legislativo n. 187, ovvero il Testo unico FER.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.