Skip to content

Politica

Fotovoltaico Tuscia, protocollo d’intesa Terna-Regione Lazio per superare criticità

Nello schema di intesa vengono presi impegni di collaborazione e per l’avvio di indagini tecniche congiunte tra cui l'”Analisi delle aree non vincolate” e l’instaurazione di una cabina di regia per l’avvio di specifici tavoli tecnici.

Prezzi negativi, Buonfiglio, Migliorini, Montella e Moroni: urgenti interventi normativi e infrastrutturali

Quasi sicuramente il tema dei prezzi negativi farà parlare durante i mesi estivi, questa volta anche in Italia. pv magazine Italia ha intervistato quattro esperti: Buonfiglio, Migliorini, Montella e Moroni. Sottolineano che sono predominanti gli aspetti negativi e le possibilità connesse: BESS, idrogeno e smart grid.

La Cina aumenterà il limite di curtailment per fotovoltaico e eolico

L’Amministrazione nazionale cinese per l’energia (NEA) e la State Grid Corp. of China (SGCC) potrebbero aumentare il curtailment del fotovoltaico per liberare spazio per i nuovi progetti di energie rinnovabili che faticano a ottenere connessioni alla rete. Attualmente è possibile ridurre solo fino al 5% della produzione fotovoltaica degli impianti solari, ma le autorità stanno cercando di decidere se mettere offline una percentuale maggiore di generazione.

Transizione 5.0, gli emendamenti “segnalati” nel Decreto-legge PNRR

Tra i quasi 400 emendamenti segnalati rientrano diverse semplificazioni per il fotovoltaico: agevolazioni per impianti asserviti a stabilimenti di produzione di lingotti, fette idonee alla produzione di celle fotovoltaiche bifacciali a eterogiunzione di silicio; cumulazione degli incentivi Transizione 5.0 e Zone Economiche Speciali (ZES).

Fotovoltaico Marche, entrano in vigore le norme transitorie su aree idonee

La Regione Marche ha pubblicato nel bollettino ufficiale la legge regionale inerente l’identificazione delle aree idonee per impianti agrivoltaici che sono così ufficialmente in vigore dal 29 marzo.

L’UE avvia un’indagine antisovvenzioni contro Longi e Shanghai Electric

Le autorità europee stanno cercando di stabilire se due consorzi, in cui figurano filiali di Longi e Shanghai Electric, abbiano violato le nuove norme UE sui sussidi esteri quando hanno partecipato a una procedura di appalto in Romania per un parco solare da 110 MW. La Commissione europea dovrebbe prendere una decisione finale entro 110 giorni lavorativi.

Superbonus, controlli in corso sui 60.000 cantieri finanziati dal PNRR. L’intervista al MASE

La prima ondata di verifiche sui cantieri del superbonus è avvenuta a febbraio e i controlli proseguiranno ad aprile 2024 in 4 regioni. Sul tema, che interessa anche gli impianti fotovoltaici, pv magazine Italia ha intervistato Giorgio Centurelli, che presso il Ministero Ambiente e Sicurezza Energetica è Direttore Generale della Gestione finanziaria, monitoraggio, rendicontazione e controllo del Dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR.

La Commissione europea e l’ETIP PV collaborano alla ricerca sul solare

La Commissione europea si appresta a collaborare con il settore dell’energia solare nell’ambito di un partenariato europeo co-programmato, volto a potenziare la ricerca e l’innovazione. SolarPower Europe afferma che l’annuncio è un “passo significativo per il settore”.

CEA-INES, Colas ottengono la certificazione IEC per la tecnologia stradale fotovoltaica

La startup francese Colas ha sollevato delle perplessità nel settore fotovoltaico quando ha introdotto la sua tecnologia Wattway nel 2016, a causa di problemi meccanici con i moduli fotovoltaici stradali. Tuttavia, ora sostiene che la certificazione IEC è un passo avanti verso la commercializzazione.

Fotovoltaico residenziale, in Basilicata contributi a fondo perduto per 39 milioni

La Regione Basilicata mette a disposizione dei cittadini privati 39 milioni di euro in due anni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili. Ammissibili a contributo anche impianti fotovoltaici di potenza non inferiore a 3kW e sistemi di accumulo non inferiori a 4,5 kWh.

1

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close