Skip to content

Sviluppi di mercato

In Cina i prezzi del polisilicio sono in caduta libera

In un nuovo aggiornamento settimanale per la rivista pv magazine, OPIS, una società Dow Jones, fornisce una rapida occhiata alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.

Servizio ricerca di lavoro nel fotovoltaico: undicesima edizione

Le ricerca di lavoro nell’ambito del fotovoltaico è in grande fermento. Qui una selezione di offerte da imprese del settore. Nona edizione (16 giugno 2023).

First Solar mette in mostra i moduli fotovoltaici a film sottile bifacciali pre-commerciali

First Solar ha annunciato una produzione limitata del primo pannello solare al mondo bifacciale con un semiconduttore al tellururo di cadmio (CdTe). Il modulo bifacciale Series 6 Plus pre-commerciale farà il suo debutto questa settimana all’Intersolar Europe di Monaco, in Germania.

Futurasun vuole diventare ponte tra Cina e Europa con fabbrica di Suzhou, pronta a marzo 2024

A Intersolar, la società di Cittadella (Padova) presenta la sua strategia per i prossimi anni. La società punta sul reshoring del know-how ingegneristico.

Agrivoltaico per lamponi

La tedesca BayWa re e la sua consociata olandese Groenleven stanno costruendo un progetto agrivoltaico da 8,7 MW per supportare la coltivazione di lamponi, uno dei più grandi progetti del genere in Europa. Le due aziende prevedono di completare il progetto nel primo trimestre del 2024.

Italia perde posizioni nel ranking di E&Y sull’attrattività delle rinnovabili

Il 61esimo rapporto di E&Y suggerisce che, rispetto ad altri Paesi, l’Italia sta perdendo slancio nelle rinnovabili, riportando una diminuzione dell’attrattiva rispetto all’indice precedente.

Le nuove installazioni di impianti fotovoltaici su tetto aumentano globalmente del 50%, fino a 118 GW nel 2022

Secondo SolarPower Europe, nel 2022 il mondo installerà 239 GW di nuova capacità solare. Il segmento del fotovoltaico su tetto ha rappresentato il 49,5% delle aggiunte, la quota più alta degli ultimi tre anni. I settori del fotovoltaico su tetti in Brasile, Italia e Spagna sono cresciuti rispettivamente del 193%, 127% e 105%.

Player esteri rimodulano investimenti in Italia viste complessità normative – European Energy

European Energy rimodula la strategia per l’Italia e punta anche a impianti più piccoli, soprattutto nel Nord del Paese. Il progetto più grande è comunque al Sud. pv magazine Italia ne ha parlato con Alessandro Migliorini, country manager per l’Italia, che sottolinea come la mancanza di sicurezze sui prezzi e sulle politiche nazionali diminuiscono l’appetito degli investitori esteri, nonostante enormi potenzialità di un Paese come l’Italia che rimane chiave per l’azienda danese. “Il progetto di Vizzini dovrebbe essere allacciato l’ultimo trimestre del 2025,” spiega Migliorini.

Bozza FER2 richiede revisione che consideri l’inflazione – Aurora Energy Research

Aurora Energy Research spiega che, al momento, a causa del recente aumento dei costi per via dell’inflazione, i progetti eolici offshore che vorranno partecipare alle aste FER2 necessitano di un WACC vicino o inferiore al 7% per presentare offerte competitive. La società di ricerca e consulenza in campo energetico auspica che la versione finale del decreto FER2 tenga conto dell’aumento delle aspettative di inflazione.

La produzione di energia solare fotovoltaica continua a scendere in Italia

Per la settimana del 12 giugno, le previsioni di produzione di energia solare di AleaSoft Energy Forecasting indicano che la produzione aumenterà in Spagna e Germania, ma potrebbe continuare a diminuire in Italia.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close