I nuovi dati forniti a pv magazine da Rystad Energy rivelano che la quantità di pannelli invenduti nei magazzini europei è più che raddoppiata tra la metà di luglio e la fine di agosto e che potrebbe raggiungere i 100 GW entro la fine dell’anno. L’analista Marius Mordal Bakke ha spiegato che i moduli PERC acquistati e stoccati da un distributore europeo a marzo per 0,23 dollari/W si trovano oggi ad affrontare un prezzo spot medio di 0,16 dollari/W, che molto probabilmente potrebbe essere di 0,15 dollari/W il mese prossimo.
Italia Solare ha condiviso un’interpretazione della normativa vigente per impianti a Roma. “Tale interpretazione non risulta ancora consolidata in massime giurisprudenziali o da circolari e atti di indirizzo ministeriali”, spiega l’associazione.
L’ente pubblico di ricerca e la società napoletana vogliono usare l’ex sede Whirpool di Napoli per sviluppare pannelli fotovoltaici per coperture del manto, barriere antivento, pavimentazioni di percorsi pedonali, ciclabili o di linee tranviarie.
La prima gara d’appalto nell’ambito del nuovo programma solare multilaterale dell’Unione europea da 40 milioni di euro (41,8 milioni di dollari) – destinata a progetti da 5 MW a 100 MW con sede in Finlandia e che forniscono energia al Lussemburgo – è stata “superata” con offerte che “sono andate oltre in modo significativo i volumi previsti”, ha annunciato di recente la Direzione generale dell’Energia della Commissione europea.
La società danese ha venduto un impianto a Sosteneo, una nuova realtà nel panorama rinnovabile italiano, una joint venture tra Generali Investments Holding e dirigenti di fama internazionale.
L’Italia è stato l’unico Paese dove i prezzi sono diminuiti: il mercato IPEX ha fatto segnare un -1,7%. Questo per un aumento della produzione di energia solare, una diminuzione contenuta della produzione di energia eolica e la diminuzione della domanda più significativa nel Continente. Lo riporta AleaSoft. Trend generale: convergenza dei prezzi dei mercati elettrici europei (a parte Nord Pool).
Secondo l’AD di Senec Vito Zongoli, molti attori pubblici e privati si stanno attrezzando per rendere il progetto delle CER attuale il prima possibile. Secondo il ministro Pichetto Fratin, “il confronto con la Commissione sul decreto di incentivazione è alle battute finali”.
pv magazine Italia ha intervistato Antonino Culcasi, Managing Director di Layer Electronics per conoscere i risultati del dimostratore smart grid nelle Isole Eolie, che vede protagonisti fotovoltaico e accumulo. “Possiamo considerare il progetto I-Sole come un primo passo nel cammino verso la transizione energetica”.
Si è svolta lo scorso 28 settembre la prima edizione di Solar Italy, evento organizzato da Wattkraft, Valmont Solar, Longi e Higeco More, che ha connesso gli operatori del settore per un importante momento di networking, confronto e informazione. pv magazine Italia è intervenuta moderando il convegno che ha gettato luce sull’attualità dei sistemi di accumulo, un settore dove la strada è segnata, ma dove ci sono ancora tante sfide da affrontare.
“È un progetto che rappresenta un esempio di transizione energetica”, ha dichiarato alla rivista pv Duarte Bello, CEO di EDP Renewables per l’Europa e l’America Latina. Il nuovo impianto fotovoltaico da 200 MW sta ora generando energia in un ex sito di lignite a cielo aperto.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.