La relazione ARERA sugli strumenti di sostengo alle fonti rinnovabili in termini di effetti sulla collettività rileva, per il 2023, costi derivanti dall’incentivazione delle fonti rinnovabili per circa 7,1 miliardi di euro. Dal 2024 al 2031 ARERA prevede una cifra stabile intorno a 8,5-9,5 miliardi di euro l’anno.
Durante il convegno “L’Energia del sole per la transizione agricola” che si è svolto ieri a Milano, ANIE Rinnovabili ha presentato uno studio per cui le rinnovabili sono un mercato nazionale da 10 miliardi di euro e 100.000 addetti. Inoltre, si è parlato dell’importanza del fotovoltaico su tetto e dell’agrivoltaico per raggiungere i target del DM Aree Idonee in Lombardia.
I Team Regulatory & Public Law di Green Horse Legal Advisory commentano le implicazioni per le installazioni fotovoltaiche nelle zone agricole e i limiti imposti ai contratti di superficie.
Secondo Wood Mackenzie il solare rappresenterà il 59% della nuova capacità rinnovabile installata tra il 2024 e il 2033. La Cina dovrebbe guidare la crescita rappresentando la metà della nuova installazione di energia solare nel periodo di previsione.
ANIE Rinnovabili esprime “serie preoccupazioni” per le recenti novità normative nazionali e regionali – Dl Agricoltura, DM Aree Idonee, moratoria sarda – che minano lo sviluppo e la crescita economica dell’intera filiera del fotovoltaico.
L’Istituto nazionale di ricerca francese per l’agricoltura, l’alimentazione e l’ambiente (INRAE) sta conducendo due progetti di ricerca sui parchi solari gestiti da BayWa r.e. e Valorem in diverse regioni della Francia. Nonostante le diverse condizioni climatiche sono state osservate tendenze positive simili, con un calo della temperatura e un aumento dell’umidità del suolo sotto i pannelli solari, oltre a una migliore qualità del foraggio più digeribile per gli animali.
Nel maggio 2024, i pannelli ad alta efficienza, prevalentemente moduli vetro-vetro dotati di celle TOPCon (Tunnel Oxide Passivated Contact), hanno iniziato a convergere sul prezzo con le offerte tradizionali, scrive Martin Schachinger, di pvXchange. I volumi di produzione di queste celle e moduli di tipo “n”, drogati negativamente, sono aumentati in Cina mentre la situazione doganale sempre più restrittiva negli Stati Uniti potrebbe già avere un impatto. Per quanto riguarda il mercato europeo, i prezzi sempre più bassi per la più recente tecnologia dei moduli suggerirebbero che la domanda continui a crescere se non fosse per una serie di fattori di disturbo.
L’Energy&Strategy della School of Management Politecnico di Milano ha presentato il Renewable Energy Report 2024. Nonostante il 2023 sia stato l’anno record per le energie rinnovabili con 5,7 GW di capacità installata, quasi totalmente costituito da fotovoltaico, non siamo ancora allineati con i target al 2030 e nei prossimi due anni si verificherà un calo. Sotto i riflettori la difficoltà a sviluppare il segmento degli impianti di grande taglia
Lo studio di Boston Consulting Group (BCG) “Are Economic Clusters Ready for the Green Transition?” rivela che i distretti industriali devono necessariamente ripensarsi in chiave green per continuare a generare valore ed essere competitivi. Le tendenze che spingono le organizzazioni a riadattarsi sono normative più rigide, riduzione dei costi delle energie rinnovabili, diminuzione dei costi delle tecnologie green e aumento dell’interesse dei consumatori per i prodotti sostenibili.
Dalla Spagna il grande potenziale di questa simbiosi. Quinto Armónico ha analizzato per la rivista pv magazine come l’acqua influisce sul sistema elettrico e se è possibile risolvere, o almeno combattere, la carenza idrica attraverso le energie rinnovabili.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.