Skip to content

Tecnologia e scienza

L’Accademia delle Scienze cinese presenta un nuovo modo per valutare i moduli solari HJT

Ricercatori cinesi hanno sviluppato un modello per prevedere la durata di vita dei moduli a etero-giunzione (HJT) realizzati con incapsulante poliolefinico elastomero (POE) a taglio ultravioletto. L’approccio tiene conto di fattori quali temperatura, umidità e irradiazione UV.

La ricerca per migliorare le celle solari semitrasparenti a perovskite

Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del CNR e dall’Università del Salento in collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali ha dimostrato come migliorare le prestazioni delle celle solari semitrasparenti a perovskite mediante la manipolazione della propagazione della luce in elettrodi trasparenti. pv magazine Italia ha intervistato il responsabile del progetto, l’Ing. Marco Mazzeo, docente di fisica sperimentale della materia all’Università del Salento

Acqua per generare energia ed energia per desalinizzare e pompare l’acqua

Dalla Spagna il grande potenziale di questa simbiosi. Quinto Armónico ha analizzato per la rivista pv magazine come l’acqua influisce sul sistema elettrico e se è possibile risolvere, o almeno combattere, la carenza idrica attraverso le energie rinnovabili.

Impianto pilota per il riciclo di pannelli, i risultati della sperimentazione

pv magazine Italia ha intervistato Pietrogiovanni Cerchier, CEO e fondatore di 9-tech, la startup creata per ridefinire il recupero delle risorse nell’industria solare introducendo una soluzione ecologica per il riciclaggio dei pannelli fotovoltaici. Tanti i numeri rivelati relativi all’impianto pilota, che ha mostrato un’elevata resa di recupero dell’87%.

Ricerca dimostra che i riflettori a terra ad alta densità aumentano la resa degli impianti bifacciali

I test condotti dai ricercatori canadesi presso il campo di prova del NREL in Colorado hanno dimostrato che i riflettori a terra basati sul polietilene ad alta densità possono aumentare significativamente il rendimento degli impianti fotovoltaici bifacciali fino al 4,5%. Hanno sottolineato che la redditività di questa tecnologia dipende strettamente dalla posizione e hanno avvertito di evitare di combinarla con il clipping dell’inverter.

C3S: l’aprile 2024 è stato il più caldo mai registrato a livello globale

Secondo Carlo Buontempo, direttore del Copernicus Climate Change Service (C3S), l’energia supplementare intrappolata negli oceani e nell’atmosfera dovuta all’aumento delle concentrazioni di gas serra continuerà a spingere la temperatura globale verso nuovi record.

Dalla Germania il progetto per sviluppare batterie agli ioni di sodio scalabili

Un progetto di collaborazione guidato dal fornitore tedesco di batterie Varta mira a sviluppare la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio su scala industriale. Il prodotto finale del progetto triennale da 7,5 milioni di euro sarà una piccola serie di celle rotonde per veicoli elettrici e sistemi di stoccaggio stazionari.

Consorzio europeo cerca di semplificare la progettazione dell’agrivoltaico

Un consorzio europeo, di cui fa parte anche il Fraunhofer ISE tedesco, sta ricercando le combinazioni di colture e sistemi fotovoltaici più adatte, conducendo test in condizioni nordiche e sviluppando un software per accelerarne l’adozione.

Ricercatori sviluppano algoritmi per individuare i pannelli fotovoltaici su tetto non funzionanti

Ricercatori australiani hanno sviluppato algoritmi a più stadi per rilevare a distanza e diagnosticare con precisione i pannelli solari non funzionanti negli impianti residenziali e commerciali.

Nuova tecnologia di circolazione dell’acqua per ridurre i costi di produzione delle celle solari PERC

Un team tedesco ha sviluppato dei modelli per illustrare il potenziale di risparmio idrico nella produzione di celle solari al silicio PERC basandosi su un approccio circolare e su una tecnologia disponibile in commercio. Nel caso di una fabbrica da 5 GW, si potrebbe ottenere un risparmio idrico fino al 79% e una riduzione dello scarico delle acque reflue fino all’84%, un miglioramento “significativo” rispetto allo scenario di riferimento.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close