Skip to content

Tecnologia e scienza

Fotovoltaico calpestabile, Wattway prevede una dozzina di progetti in Italia

In un Paese come l’Italia, con tanti vincoli architettonici, archeologici e paesaggistici, i sistemi fotovoltaici da installare direttamente su manti stradali sono una risposta concreta, dice la società francese.

L’installatore può calpestare i moduli fotovoltaici?

Un tema che molti installatori ci hanno chiesto di affrontare è inerente alla possibilità – senza danni – di camminare sui moduli fotovoltaici sui tetti degli edifici. pv magazine Italia ha posto domande sul tema a Lorenzo Berrettini di LBL Elettrica di Jesi (AN), installatore che ha scelto soluzioni all’avanguardia.

Sistema di accumulo di aria liquida per edifici alimentato da energia fotovoltaica

Un gruppo di ricerca internazionale ha sviluppato un sistema di accumulo di energia in aria liquida (LAES) alimentato dal fotovoltaico per applicazioni edilizie. Le simulazioni suggeriscono che potrebbe soddisfare l’89,72% della domanda di energia, il 51,96% della domanda di riscaldamento e l’11% della domanda di raffreddamento in un edificio alimentato a energia fotovoltaica.

La Turchia lancia un progetto di ricerca sull’agrivoltaico

Nell’ambito dell’iniziativa Livinglab del Centro ODTÜ-GÜNAM per la ricerca e le applicazioni sull’energia solare, il nuovo progetto agrivoltaico della Turchia consentirà ai ricercatori di testare prodotti e processi produttivi sviluppando sistemi di inseguitori con algoritmi di controllo appositamente studiati per colture specifiche.

Startup presenta una tecnologia di illuminazione che “ringiovanisce” i pannelli solari

I ricercatori dell’NTU di Singapore e la startup EtaVolt hanno presentato un dispositivo di illuminazione ad alta intensità che, a quanto pare, può “rattoppare” i buchi causati dalla luce e dal calore nelle celle solari in silicio. Si sostiene che la nuova tecnica sia in grado di ridurre il degrado dei moduli solari fino a 5 anni e che sia utilizzabile per circa il 90% dei moduli solari disponibili sul mercato.

Ridimensionamento del fotovoltaico a concentrazione

Un gruppo di ricerca spagnolo mira ad avvicinare il fotovoltaico a concentrazione alla redditività commerciale attraverso la miniaturizzazione dei suoi componenti. Gli scienziati sostengono che celle CPV più piccole possono ridurre i costi di produzione e consentire un migliore assemblaggio dei moduli CPV.

Ricercatori tedeschi dichiarano un’efficienza record del 14,46% per un modulo fotovoltaico organico

Un team di scienziati della Friedrich-Alexander Universität Erlangen Nürnberg ha stabilito un record di efficienza del 14,46% per un modulo fotovoltaico organico. La prestazione è stata certificata dal laboratorio di calibrazione fotovoltaica (CalLab) del Fraunhofer Institute for Solar Energy.

CEA-INES, Enel raggiungono il 28,4% di efficienza per una cella solare tandem perovskite-silicio

I ricercatori del CEA-INES e dell’Enel hanno sviluppato una nuova cella solare con un’area attiva di 9 cm² e una tensione a circuito aperto superiore a 1.900 mV. I risultati ottenuti migliorano l’efficienza del 27,1% ottenuta a giugno per lo stesso tipo di cella.

Fotovoltaico e interferenze con il 5G, l’intervista a ENEA

Da uno studio ENEA è emerso che gli impianti fotovoltaici interagiscono con le onde elettromagnetiche emesse dalle antenne 5G influenzandone la propagazione del segnale. pv magazine Italia ha posto qualche domanda all’Ing. Girolamo Di Francia, responsabile del Laboratorio ENEA di Sviluppo applicazioni digitali fotovoltaiche e sensoristiche del Centro ricerche di Portici, Napoli.

Tecnica master-slave per l’impiego di inverter paralleli negli impianti fotovoltaici

Alcuni scienziati cechi hanno proposto di utilizzare inverter paralleli negli impianti fotovoltaici non solo per ridurre l’instabilità, ma anche per aumentare la resa energetica. L’approccio proposto consente di ottenere prestazioni più elevate nell’inseguimento del punto di massima potenza (MPPT).

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close