Ricercatori cinesi affermano di aver raggiunto la più alta efficienza mai registrata per le celle solari a perovskite basate su materiali “alternativi” per il trasporto delle buche. Il dispositivo offre una migliore estrazione delle buche e una ricombinazione di carica significativamente ridotta all’interfaccia tra lo strato di perovskite e lo strato di trasporto delle buche.
Un giovane di Pinerolo e il suo amico del cuore lavorano da un decennio ad un nuovo elettrolizzatore, riportando un rendimento energetico del 99%. pv magazine Italia ha parlato con Matteo Gilli, l’inventore, per capire il funzionamento teorico dell’elettrodo che imita il sistema respiratorio dei mammiferi, attraverso una “giunzione” anodo-catodo sottile pochi micron. È anche una storia di inventori da garage.
La startup francese Colas ha sollevato delle perplessità nel settore fotovoltaico quando ha introdotto la sua tecnologia Wattway nel 2016, a causa di problemi meccanici con i moduli fotovoltaici stradali. Tuttavia, ora sostiene che la certificazione IEC è un passo avanti verso la commercializzazione.
Lo studio condotto negli ultimi tre anni da due centri di ricerca e da REM Tec suggerisce una diminuzione della produzione di grano sotto gli impianti agrivoltaici rialzati, ma un contemporaneo aumento delle qualità nutritive per il bestiame. pv magazine Italia ha parlato con REM Tec per capire le prossime fasi della sperimentazione.
Il produttore coreano sostiene che il nuovo prodotto ha un indice di efficienza energetica stagionale fino a 9,47 e un coefficiente di prestazione stagionale fino a 5,20.
Technaxx ha lanciato due tavoli solari da campeggio con potenza massima di 20 W e 60 W, entrambi con celle solari monocristalline che permettono, secondo l’azienda tedesca, di raggiungere un’efficienza superiore al 19%.
Maxeon ha dichiarato di aver raggiunto un’efficienza del 24,9% per un pannello solare Maxeon 7 in scala reale, utilizzando la sua tecnologia IBC. Il National Renewable Energy Laboratory (NREL) statunitense ha confermato il risultato.
In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Università di Roma Tor Vergata – parla dei meccanismi di degradazione nelle celle solari a colorante DSSC, passando in rassegna i rischi derivanti da acqua, ossigeno, luce UV, alte temperature e altri fattori.
L’Università di Milano Bicocca e il CNR-INO (istituto nazionale di ottica del CNR) hanno presentato il primo esempio di vetrata fotovoltaica certificata dotata della capacità di scambiare dati attraverso la luce mediante la tecnologia VLC. pv magazine Italia ha parlato con Jacopo Catani, Ricercatore senior del CNR, e con Sergio Brovelli, Professore ordinario dell’Università Bicocca, per capire come realizzare dispositivi di comunicazione a impatto zero per prepararsi al 6G.
Agro Solar Europe ha sviluppato una struttura di montaggio per il fotovoltaico realizzata con materiali organici, con un design che pesa il 90% in meno rispetto alle comuni strutture in acciaio. L’azienda tedesca ha utilizzato materie prime come lino, carbonio e fibra di legno.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.