Un team di ricerca britannico ha sviluppato un concetto di foglia fotovoltaica in grado di produrre elettricità, acqua ed energia termica in un unico dispositivo. Il sistema, ispirato a una foglia, si basa su uno strato di traspirazione biomimetica (BT) che raffredda l’unità fotovoltaica incorporata e utilizza il calore in eccesso della cella per produrre acqua ed energia termica.
Un gruppo di ricercatori australiani afferma di aver confermato i benefici della combinazione di impianti solari su tetto e tetti “verdi”: una nuova ricerca ha dimostrato che la combinazione aumenta la produzione di energia solare fino al 107% durante i periodi di picco.
ClearVue, azienda di Perth, sta facendo passi da gigante: le sue finestre solari trasparenti dimostrano risultati tangibili dopo uno studio di due anni e la pubblicazione di un paper.
La norvegese NorSun, fornitore di wafer di silicio monocristallino e produttore di lingotti, ha raccolto 90 milioni di corone norvegesi (7,79 milioni di euro) per sostenere i suoi progetti.
Levante ha concluso con successo la propria campagna su Kickstarter. È ora possibile ordinare quello che il progetto milanese chiama il “pannello solare origami più potente del mondo” anche su altre piattaforme.
L’Università di Siviglia ha progettato una tettoia “intelligente” alimentata a energia fotovoltaica che attiva un sistema di condizionamento termico per ridurre il calore estremo fino a 20°C.
GreenAkku afferma che la sua base in calcestruzzo a vista da 24 kg per gli impianti solari consente l’installazione di impianti fotovoltaici su tetti piani e in giardini, senza la necessità di ulteriori sottostrutture o perforazioni.
Le condizioni di sovrairraggiamento possono influire sulle prestazioni operative degli impianti fotovoltaici, sulla stabilità della rete elettrica e sull’efficienza degli inverter. Un gruppo di ricercatori ha avvertito che questi effetti non sono attualmente tenuti in debita considerazione dall’industria solare.
Una nuova ricerca condotta nel Regno Unito sostiene che gli impianti fotovoltaici a terra hanno un effetto negativo sull’attività dei pipistrelli. Secondo gli scienziati, i pannelli potrebbero indurre alcuni pipistrelli ad alterare le loro rotte di volo, causando potenzialmente un’ulteriore frammentazione del paesaggio ecologico.
Hinduja Renewables si è aggiudicata una gara d’appalto da 80 MW per la seconda fase di un progetto solare galleggiante da 600 MW, con una tariffa di 3,89 INR (0,043 euro) /kWh. Potrebbe diventare il progetto fotovoltaico galleggiante più grande al mondo.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.