Enfoil sta sviluppando un’attività di produzione personalizzata di film sottili CIGS, mirata ad applicazioni fotovoltaiche integrate negli edifici, come l’alimentazione di sensori o di sottosistemi di tracciabilità nei camion. L’azienda è uno spinoff dell’Università di Hasselt e dell’imec, l’istituto di ricerca belga.
IDTechEx si aspetta che, entro il 2025, saranno installati circa 10 GWh di batterie agli ioni di sodio. La crescita potrebbe materializzarsi molto velocemente, perché non sono necessari cambiamenti tecnologici significativi nella catena produttiva, spiega IDTechEx.
Si prevede che la tecnologia per la formazione di celle per batterie di Comau permetterà un risparmio di energia elettrica e termica fino al 20%. Merito del recupero e del riutilizzo del calore e dell’elettricità in eccesso prodotti durante l’intensa procedura di attivazione delle celle che dura più giorni.
Ambri ha portato avanti la collaborazione con Xcel Energy per un progetto di accumulo di energia a lunga durata.
L’istituto tedesco Fraunhofer ISE ha raggiunto un record mondiale di efficienza per le celle organiche in laboratorio. Ora mira a portare la tecnologia fotovoltaica alla maturità del mercato.
Gli ingegneri dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) hanno sviluppato un nuovo metodo più efficace per riciclare i pannelli solari a fine vita. La tecnica consente di separare in modo rapido ed efficiente il 99% dei materiali che compongono le celle fotovoltaiche.
Soren, l’organizzazione ecologica francese responsabile della raccolta e del riciclaggio dei pannelli solari a fine vita, ha pubblicato il suo rapporto annuale 2022. L’anno scorso in Francia sono stati immessi sul mercato oltre 10 milioni di pannelli fotovoltaici, con un aumento del 25% rispetto al 2021.
Il produttore svizzero Meyer Burger Technology AG ha dichiarato che probabilmente costruirà una nuova fabbrica da 3,5 GW in una località non specificata della Spagna. La Commissione europea dovrebbe prendere una decisione formale sulla concessione di finanziamenti per il progetto entro la fine dell’anno.
Lo scorso febbraio si è tenuta la posa della prima pietra di un impianto agrivoltaico pilota da 1 MW nel contesto collinare di Valfabbrica, in provincia di Perugia. L’impianto, che sarà anche laboratorio didattico, è realizzato da Akren, in collaborazione con il partner tecnologico SunCity: il suo fondatore Piattelli è stato intervistato da pv magazine Italia.
Gli scienziati della Corea del Sud hanno sottolineato l’importanza di impostare con precisione l’angolo delle tende fotovoltaiche a lamelle per massimizzare la produzione di energia. Hanno scoperto che in questa tecnologia BIPV esiste un compromesso tra un’elevata produzione di energia e gli effetti di auto-ombreggiamento.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.