Con l’accelerazione delle installazioni solari utility scale, Philip Wolfe, fondatore della società di consulenza sui dati fotovoltaici Wiki-Solar, approfondisce i dati per evidenziare alcune interessanti variazioni nei progressi relativi in tutto il mondo.
L’ente pubblico di ricerca e la società napoletana vogliono usare l’ex sede Whirpool di Napoli per sviluppare pannelli fotovoltaici per coperture del manto, barriere antivento, pavimentazioni di percorsi pedonali, ciclabili o di linee tranviarie.
Un gruppo di ricerca spagnolo ha sviluppato un impianto fotovoltaico per oliveti superintensivi. Secondo gli scienziati, il sistema deve garantire alti livelli di trasparenza per evitare un impatto negativo sulla resa delle olive.
Un gruppo di ricerca franco-spagnolo ha sviluppato moduli fotovoltaici organici incorporati in parti di plastica attraverso lo stampaggio a iniezione ad alta produttività. I ricercatori hanno iniettato il poliuretano termoplastico nei moduli e hanno scoperto che questo migliora la loro stabilità meccanica, pur mantenendo un’elevata flessibilità.
pv magazine Italia ha intervistato Antonino Culcasi, Managing Director di Layer Electronics per conoscere i risultati del dimostratore smart grid nelle Isole Eolie, che vede protagonisti fotovoltaico e accumulo. “Possiamo considerare il progetto I-Sole come un primo passo nel cammino verso la transizione energetica”.
Ricercatori cinesi e americani hanno presentato un sistema multistadio di evaporatori e condensatori, configurato per aumentare la circolazione dell’acqua e del sale all’interno di ogni stadio, per un’ottimale desalinizzazione solare passiva che potrebbe portare a un prezzo vantaggioso. Secondo il team è la prima volta che l’acqua potabile prodotta dalla luce solare sia più economica dell’acqua del rubinetto.
In questo articolo Luigi Vesce, del CHOSE – Centre for Hybrid and Organic Solar Energy, Tor Vergata Università di Roma, spiega che la tecnologia DSSC (Dye Sensitized Solar Cell) può essere considerata per applicazioni in serra non solo per supportare il fabbisogno energetico ma anche con lo scopo di controllare selettivamente la luce in ingresso.
Un gruppo di ricerca internazionale ha analizzato un sistema agrivoltaico bifacciale verticale in una zona del Cile affetta da siccità. Secondo i ricercatori, il campo solare può migliorare l’efficienza idrica per l’irrigazione delle colture, mentre la configurazione verticale del sistema ottimizza la produzione di energia fotovoltaica nell’arco della giornata, riducendo al minimo le interruzioni.
Maxeon si appresta ad acquistare i brevetti di celle solari shingle da Complete Solaria. Oltre al portafoglio di brevetti sui pannelli solari, Maxeon acquisirà anche le attività e i contratti del canale di distribuzione di Complete Solaria.
I dati mostrano un forte aumento del numero di incendi causati dai sezionatori CC che separano la rete dai pannelli solari. ABC News ha raccolto i dati relativi a ogni singolo Stato, rivelando un drammatico aumento degli incendi negli ultimi 12 mesi.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.