Skip to content

Tecnologia e scienza

Autoconsumo migliore strategia per diminuire impatto delle comunità energetiche sulla rete – PoliMi

Un team di ricerca del Politecnico di Milano ha analizzato l’impatto sulla rete delle Comunità Energetiche, evidenziando l’importanza delle logiche di massimizzazione dell’autoconsumo.

Worcester Bosch lancia nuova serie di pompe di calore monoblocco

Le nuove pompe di calore residenziali di Worcester Bosch sono disponibili in diverse versioni, con potenze che vanno da 4 kW a 30 KW. I nuovi prodotti possono essere collegati in cascata fino a sei unità.

Tecnologia a singolo reagente permette il recupero pari al 98,9% del silicio dei pannelli fotovoltaici a fine vita

Gli scienziati di Singapore hanno sviluppato un approccio a singolo reagente per recuperare il silicio nei pannelli fotovoltaici riciclati che, secondo quanto riferito, offre alti tassi di recupero rispetto ai metodi a doppio reagente. Il silicio riciclato è stato poi efficacemente riutilizzato negli anodi destinati alle batterie agli ioni di litio.

Sistema a pompa di calore azionato dal fotovoltaico per la produzione di acqua dolce, il raffreddamento e l’acqua calda

Alcuni scienziati indiani hanno combinato una pompa di calore a energia solare con un ciclo di umidificazione-deumidificazione e refrigerazione a compressione di vapore (HDH-VCR) per generare calore e raffreddamento. Secondo quanto riferito, il sistema è in grado di generare fino a 5,5 litri all’ora (LPH) di acqua dolce, ottenendo un coefficiente di rendimento “migliorato”.

“Non abbiamo dimenticato come le pratiche commerciali sleali della Cina abbiano colpito la nostra industria del solare”

La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha dichiarato nel discorso sullo stato dell’Unione per il 2023 che i produttori europei di energia solare devono affrontare una forte concorrenza da parte dei rivali cinesi, fortemente sovvenzionati, e ha fatto notare che il blocco sta avviando un’indagine anti-sussidi sui veicoli elettrici provenienti dal Paese.

Gli impianti agrovoltaici con inseguitori monoassiali hanno LCOE inferiori a quelli con strutture fisse

Una nuova ricerca condotta in Belgio dimostra che gli impianti fotovoltaici con inseguitori ottengono risultati significativamente migliori rispetto ai progetti con strutture fisse. Gli scienziati hanno scoperto che i progetti con inseguitori hanno raggiunto un LCOE di 0,077 euro (0,082 dollari)/kWh, mentre gli impianti con strutture fisse hanno avuto un LCOE di 0,10 euro/kWh.

Come costruire e finanziare un programma di gestione responsabile dei prodotti per i pannelli fotovoltaici

I ricercatori australiani hanno fornito una serie di raccomandazioni per la creazione di quadri normativi per il riciclaggio e il riutilizzo dei moduli fotovoltaici. Secondo i ricercatori, come regola generale, i divieti di smaltimento in discarica, la tracciabilità dei numeri di serie dei pannelli e una chiara definizione della proprietà dovrebbero sempre essere inclusi nella legislazione per i prodotti solari a fine vita.

Huasun dichiara un’efficienza del 25,69% per le celle solari a eterogiunzione

Huasun Dali ha iniziato questa settimana la produzione di celle solari HJT ad alta efficienza da 210 mm e si prevede che raggiungerà un’efficienza media del 25,5% nella produzione di massa.

FV distribuito e accumulo di batterie per il curtailment nelle reti a bassa tensione

Ricercatori dell’Università del Nuovo Galles del Sud (UNSW) hanno analizzato le perdite di energia nell’Australia Meridionale e hanno individuato un curtailment medio dell’1,5% per i siti fotovoltaici distribuiti e dello 0,2% per i siti fotovoltaici distribuiti abbinati a batterie, ma alcune località registrano perdite di generazione fino al 25%.

Stellantis inaugura in Italia il suo Battery Technology Center

Grazie ad un investimento da 40 milioni di euro sorge nel complesso industriale di Mirafiori, a Torino, e permetterà di sviluppare e testare i pacchi batteria per veicoli elettrici che andranno ad alimentare i futuri prodotti della gamma Stellantis. Il sistema di alimentazione del centro può gestire fino a 1,2 kV e 2,2 MW per cella di prova.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close