Skip to content

Tecnologia e scienza

Entro il 2026 in Italia 20.000 tonnellate di pannelli da riciclare

I moduli fotovoltaici rientrano nelle AEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche) ed – in base al decreto legislativo 49/2014 che recepisce la Direttiva Europea 19/2012- i produttori/ importatori di moduli fotovoltaici devono garantire la corretta gestione del fine vita dei prodotti da loro immessi nel mercato nazionale, in base al principio di responsabilità estesa del produttore. pv magazine Italia ne ha parlato con Cobat RAEE, consorzio per il riciclo dei pannelli.

La cella solare di calcopirite raggiunge un’efficienza dell’11,2% grazie alla lega d’argento

I ricercatori svedesi hanno utilizzato una lega d’argento per migliorare la crescita dei grani e la qualità dei cristalli nell’assorbitore di calcopirite, compensando così la sua bassa energia di band-gap. Gli scienziati hanno fabbricato una cella campione basata su uno strato tampone ZTO.

Meyer Burger presenta tegole solari grigie

Il produttore svizzero Meyer Burger ha dichiarato che spera di iniziare a distribuire le sue nuove tegole solari grigie in agosto. Le tegole sono già in via d’utilizzo in progetti pilota.

Diversificazione tecnologica per superare impasse materie prime

Mauro Moroni, nel suo terzo editoriale, esprime la propria opinione su come gestire l’aumento della domanda di vetro, acciaio, alluminio, rame, ferro, litio, nichel, manganese, cobalto, grafite, iridio, platino e tantalio.

Perchè no Agrivoltaico? L’intervista a Coldiretti Torino

pv magazine Italia ha intervistato il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici per capire le ragioni dell’associazione di rappresentanza dell’agricoltura italiana che, storicamente, si oppone allo sviluppo dell’agrivoltaico. “Si cerca di dare una qualunque impronta agricola soltanto per giustificare l’impianto sugli unici terreni oggi facilmente acquisibili, cioè quelli agricoli”, ha detto Mecca Cici.

Forethinking studia impatto ambientale dei pannelli flessibili di Solbian

Forethinking valuterà i pannelli Solbian lungo tutte le fasi di vita con lo scopo di implementare migliorie per diminuire l’impronta ambientale.

La corsa della comunità scientifica del solare al nuovo record di efficienza

L’esperto di tecnologia di celle solari tandem in perovskite-silicio Gianluca Coletti spiega quali cicli debba affrontare l’industria fotovoltaica e la comunità scientifica ogni volta che ci sono nuovi salti nell’efficienza di conversione di potenza delle celle solari. Secondo Coletti, stiamo attualmente assistendo a una transizione molto veloce, tipica della fase iniziale di sviluppo di una nuova tecnologia con un “potenziale incredibile”.

Nuovo studio rivela dettagli della cella solare a eterogiunzione da record della cinese Longi

Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Longi Central R&D Institute ha pubblicato un paper che descrive la cella solare a eterogiunzione del produttore cinese Longi basata su un wafer di silicio a grandezza naturale che ha fatto scalpore a novembre, poiché ha battuto il record di efficienza di lunga durata detenuto per anni dal produttore giapponese Kaneka. I ricercatori hanno attribuito il miglioramento dell’efficienza della cella all’implementazione di uno strato di idrogenato di silicio amorfo di tipo p insieme a un contatto modificato di ossidi conduttivi trasparenti, che ridurrebbero notevolmente la resistività di contatto della cella.

ENEA realizza celle solari ad alta efficienza per contesti urbani e rurali

Siamo nell’ambito del programma “Ricerca di Sistema elettrico – Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto da ENEA in collaborazione con Cnr, RSE e varie università. La ricerca mira a realizzare celle solari ad alta resa con materiali, architetture e processi per moduli fotovoltaici da integrare in ambito urbano, nel paesaggio e nei siti di interesse storico-architettonico.

Esperti dell’UE propongono nuovo metodo per calcolare l’impronta di carbonio dei pannelli fotovoltaici

Ricercatori associati alla Commissione europea hanno sviluppato una nuova metodologia per il calcolo dell’impronta di carbonio dei moduli fotovoltaici da utilizzare nel contesto dei futuri regolamenti di progettazione ecocompatibile dell’Unione Europea.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close