Skip to content

Tutte le notizie

Il 2024 e il 2025 saranno anni anomali con alta frequenza di prezzi negativi – spiegano AleaSoft e SolarPower Europe

AleaSoft e SolarPower Europe hanno detto a pv magazine che i prezzi negativi dell’energia in Europa sono legati alla pandemia, alla bassa domanda, a soluzioni di accumulo insufficienti e a una pianificazione energetica inadeguata. Secondo loro, questa situazione continuerà in estate, con una maggiore frequenza rispetto al 2023.

Autorizzato il più grande progetto di accumulo a batteria d’Europa

Lo sviluppatore olandese Giga Storage ha ottenuto l’autorizzazione irrevocabile per la costruzione di un progetto di sistema di accumulo di energia a batteria (BESS) da 600 MW/2.400 MWh in Belgio.

La Francia annuncia le nuove tariffe FIT per gli impianti fotovoltaici fino a 500 kW

Le nuove tariffe di alimentazione (FIT) della Francia per il periodo da maggio a luglio 2024 vanno da 0,1735 € (0,1850 $)/kWh per gli impianti inferiori a 3 kW a 0,1141 €/kWh per gli impianti di dimensioni comprese tra 100 kW e 500 kW.

FerX, i risultati delle consultazioni del MASE. Per il fotovoltaico chiesti contingenti separati a terra/su tetto

Il Ministero dell’Ambiente e dello Sviluppo energetico ha pubblicato i pareri pervenuti tra il 7 agosto e il 25 settembre 2023 dai soggetti interessati alla consultazione pubblica sul Fer X. Tra i temi più toccati dalle risposte ci sono PPA, CfD, tempi di realizzazione degli interventi e restituzione degli incentivi.

Transizione 5.0, il Dl PNRR ottiene la fiducia al Senato e diventa legge

Le preferenze favorevoli sono state 95, contrarie 68 e un astenuto. Il decreto, che aveva già ricevuto il via libera alla Camera il 18 aprile, diventa legge con il testo che rimane invariato.

Enerside vende il progetto “Palmadula” da 360 MW di fotovoltaico e 40 MW di BESS in Sardegna a Chint

Enerside ha ricevuto finora 7,2 milioni di euro per il progetto e continuerà a ricevere pagamenti per la transazione man mano che raggiungerà le tappe di sviluppo fino alla data di “Ready to Build”, stimata per la fine del 2025.

Il Parlamento europeo approva una legge per vietare i prodotti realizzati con il lavoro forzato

Le disposizioni riguardano tutti i prodotti e non si rivolgono a specifiche aziende o industrie. Saranno pubblicate domani sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. I Paesi membri dell’UE avranno tre anni di tempo per applicarle.

CER, studio accademico sottolinea rischio di sottovalutare aspetti socio-economici, ambientali e spaziali

Un recente studio pubblicato su Energy Reports sottolinea le lacune di 12 software usati per pianificare le CER. pv magazine Italia ha parlato con uno dei tre autori per capire quali siano i rischi e quali fattori debbano ricevere maggiore attenzione.

Mercato elettrico italiano ancora il più caro nonostante calo della domanda, mentre nel resto dell’UE…

Durante la settimana del 15 aprile, l’aumento del prezzo medio del gas e delle quote di emissione di CO2, così come l’aumento della domanda nella maggior parte dei mercati analizzati, hanno esercitato un’influenza al rialzo sui prezzi del mercato elettrico europeo. I prezzi del mercato elettrico italiano sono quelli saliti di meno, in termini percentuali, rispetto agli altri mercati europei, ma rimangono pur sempre i più alti. In Spagna e Portogallo i prezzi diminuiscono (eccezione), nonostante l’aumento della domanda della penisola iberica.

I prezzi dei moduli solari ai minimi storici

Mentre i prezzi dei moduli solari continuano a scendere, il fondatore di pvXchange.com Martin Schachinger spiega come la pressione sui prezzi potrebbe aumentare nelle settimane e nei mesi a venire.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close