Per la settimana del 25 settembre, secondo le previsioni di produzione di energia solare di AleaSoft Energy Forecasting, si prevede un aumento della produzione di energia solare in tutti i mercati analizzati.
La Spagna è il secondo Paese in Europa con il maggior numero di posti di lavoro legati al solare. L’occupazione nel settore è aumentata del 39% nel 2022 in tutta Europa, con 648.000 lavoratori, e si prevede che il fotovoltaico genererà un milione di posti di lavoro già nel 2025.
Il settore fotovoltaico potrebbe offrire un numero di lavori pari a quello dell’automotive. Ma il problema è che mancano le sicurezze nel settore e questo complica ulteriormente il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici. Lo spiega a pv magazine Italia Filippo Fontana, fondatore e COO di vexuvo.
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha approvato un finanziamento quadro di 1,7 miliardi di euro a favore di Solaria per la costruzione di circa 120 centrali fotovoltaiche, situate per lo più in Spagna, ma anche in Italia e Portogallo. pv magazine Italia ha parlato con la BEI per capire meglio questo progetto e la strategia della banca con sede in Lussemburgo per le rinnovabili in Italia e in Europa.
Questa settimana, Longi e TCL Zhonghuan hanno ridotto leggermente i prezzi dei loro wafer. Nel frattempo, l’Associazione dell’Industria Fotovoltaica Cinese riporta una forte crescita dell’industria solare.
La società benefit Eni Plenitude opererà come EPC contractor per la realizzazione di un impianto fotovoltaico presso la sede di Dell’Orto a Cabiate, in provincia di Como. L’azienda pagherà un corrispettivo fisso per 10 anni, relativo alla fornitura dell’energia elettrica prodotta dall’impianto.
Masdar, con sede ad Abu Dhabi, e PLN Nusantara Power, un generatore di elettricità statale indonesiano, hanno concordato di triplicare le dimensioni della centrale fotovoltaica galleggiante di Cirata, a Giava Occidentale, in modo che possa generare 500 MW.
Le nuove installazioni solari in Germania sono salite a 1,05 GW in agosto, contribuendo a 8,99 GW di nuova capacità fotovoltaica installata nei primi otto mesi di quest’anno. Si tratta di una crescita significativa rispetto ai 4,8 GW installati nello stesso periodo del 2022.
L’italiana NHOA Energy ha dichiarato di aver commissionato un progetto di accumulo di energia da 107 MWh per un cementificio di Taiwan Cement Corp. nella provincia di Guangdong, in Cina.
Per rafforzare il sistema energetico attraverso le rinnovabili, gli interventi di repowering assumono una rilevanza strategica sempre più importante. Tra le operazioni in atto, l’operatore fotovoltaico EF Solare ha sostituito i moduli fotovoltaici presenti in un impianto pugliese con componenti di nuova generazione: grazie ai nuovi pannelli è stato possibile ottimizzare la superficie a disposizione, incrementando la potenza dell’impianto fotovoltaico da 5 MW a oltre 6,7 MW.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.