Skip to content

Top News

TAR Sardegna: le Regioni non possono definire le aree non idonee tramite legge

Con tre recenti sentenze, il Collegio cagliaritano si è pronunciato stabilendo che lo strumento più opportuno è il procedimento amministrativo di pianificazione territoriale.
Mercati & Politiche

Prezzi di cattura solare sui 60 MWh al 2040 in tutte le zone italiane, dice MBS Consulting

“Al 2030 il profilo inizia a essere un po’ penalizzante, soprattutto per il solare e per il catturato”, ha detto Checchi durante RE-Source Italy, in corso a Milano.
Mercati & Politiche

Notiziario fotovoltaico: l’attualità del settore in 3 minuti – puntata 55

La giornalista Lara Morandotti riassume le notizie sul settore fotovoltaico della settimana. Puntata 55 di venerdì 4 luglio 2025.
Annunci

Edizione speciale – Key Rimini 2025

Ora disponibile – Edizione speciale italiana! Disponibile gratuitamente!

Newsletter Italy

Sponsored
Mercati & Politiche

Nessuna fantasia green, Pichetto: “in Italia elevata penetrazione delle rinnovabili”

La replica a un'interrogazione di Calenda al QT che chiedeva "una strategia energetica economicamente sostenibile" che comprenda meno FER e consideri il nucleare
Tecnologia e scienza

Come l’albedo interagisce con i diversi modelli di impianti fotovoltaici su tetto

I ricercatori hanno simulato 160 casi di installazione di tetti fotovoltaici nell'Italia meridionale e settentrionale. Tra i parametri che cambiavano: le dimensioni e il tipo di pannelli, il tasso di copertura del tetto. Gli albedo considerati erano 20%,...
Sponsored
Sponsored
Installazioni e impianti

Attiva la CER Levante, l’obiettivo è espandersi in tutta la Puglia

Alimentata dall’impianto fotovoltaico collettivo di Brindisi da 843,6 kW, installato sul tetto dell’azienda TI Group Automotive System, la CER Levante, di cui ènostra è partner fondatore ha l’obiettivo di raggiungere 200 membri e coprire l'intera...
Installazioni e impianti

Il castello tedesco con impianto fotovoltaico rosso mattone

Un castello in Baviera ha installato un impianto fotovoltaico rosso mattone utilizzando moduli solari colorati dell'azienda italiana FuturaSun. Il progetto è stato reso possibile da una recente modifica alla legge bavarese sulla tutela dei monumenti, ch...
Mercati & Politiche

La quota del fotovoltaico nel mix dell’UE è aumentata del 19,6% nel 2024, raggiunge i 48,3 TWh

Lo scorso anno, il 47,3% dell'elettricità dell'UE è stato prodotto da fonti rinnovabili (rispetto al 44,9% nel 2023) e solo il 29,2% da combustibili fossili (32,2% nel 2023).

Comunicati stampa

DBA Group sigla due nuovi contratti con Terna per Adriatic Link

Il Gruppo ha siglato due contratti con Terna per lo sviluppo dell’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino in corrente continua che collegherà Marche e Abruzzo.

Posticipata a oggi la manifestazione di interesse per il FERX transitorio

FerX transitorio: il GSE accoglie le richieste di Italia Solare, più tempo per gli operatori.

La tecnologia Valmont Solar al cuore dei progetti REDEN in Molise

Montenero di Bisaccia (CB) – Non solo inaugurati, ma già pienamente operativi: i progetti Montenero 1 e 2 firmati REDEN e Valmont Solar – che ha fornito le strutture ad inseguimento solare, vera ossatura tecnologica degli impianti – rappresentano oggi un esempio concreto di integrazione tra energia rinnovabile, paesaggio e comunità locali. Realizzati da REDEN […]

Guida completa ai progetti fotovoltaici per aziende in Italia

A practical guide to developing commercial solar projects in Italy, covering regulations, site selection, technical checks, contracts, and project execution.

Opinioni

Featured

Ogni investimento anticipato è un beneficio per il Paese, dicono cinque professori al Politecnico

Batterie, blackout e tempistiche degli investimenti in transizione energetica. Sono stati questi i temi affrontati dall’Expert Forum di Italia Solare in corso oggi a Milano.

Francia, rappresentanti eletti generalmente soddisfatti di parchi solari ed eolici nelle loro aree

Contrariamente alla retorica anti-energia rinnovabile a livello nazionale, un sondaggio ha riportato che il 68% dei sindaci francesi è soddisfatto dei parchi solari ed eolici presenti nella propria zona. Più della metà (57%) è favorevole all’installazione di nuovi impianti, con una percentuale che sale al 71% per il fotovoltaico.

WRAP UP – TAR Lazio, avvocati: pronunce destinate a cambiare il quadro normativo italiano

Il TAR Lazio ha emanato una pluralità di pronunce, tra loro distinte sotto il profilo processuale: il parziale annullamento del DM Aree Idonee, la dichiarazione di inammissibilità delle impugnazioni promosse da operatori contro il DM Aree idonee, la rimessione alla Corte Costituzionale delle questioni di legittimità della Legge Regionale Sardegna n. 20/2024 (nella parte in cui fissa divieti alla realizzazione di nuovi impianti in area idonea) e la rimessione del DL Agricoltura (nella parte in cui non esclude dal divieto gli agrivoltaici semplici). 

UPDATE – DM Aree idonee, Sani: almeno nove mesi per la decisione della Corte Costituzionale

Le tempistiche per il giudizio della Corte Costituzionale potrebbero essere piuttosto lunghe. La decisione del più importante organo di garanzia costituzionale dovrebbe arrivare nel 2026, spiega Emilio Sani dello Studio Sani Zangrando a pv magazine Italia.

Agrivoltaico e biodiversità: un nuovo alleato per la salvaguardia delle specie

Gli impianti agrivoltaici si stanno rivelando importanti alleati per la conservazione della biodiversità. Questi sistemi, che integrano agricoltura e produzione energetica, portano avanti nuove tecnologie e pratiche sostenibili. Una sinergia emergente che offre nuove prospettive per mitigare la perdita di biodiversità, anche attraverso la promozione di habitat favorevoli per specie chiave.

Sondaggio sull’agriPV in Emilia Romagna: ricerche necessarie per compromesso agricoltura-fotovoltaico

I risultati sono chiari per quanto riguarda gli obiettivi finali e gli strumenti teorici per raggiungerli, specialmente dando più spazio alle comunità locali, mentre non è chiaro l’approccio da seguire per cambiare le regole esistenti.

Mercati & Politiche

Featured

ContourGlobal annuncia due acquisizioni di progetti BESS in Italia per 1.598 MW

ContourGlobal riporta di aver acquisito 1,6 GW di progetti BESS in Italia con una capacità di accumulo di energia fino a 9,5 GWh in vista delle aste Macse. L'intero portafoglio dovrebbe essere messo in esercizio il 2028.

Intervista – Enfinity: 3 GW di capacità FV installata in Italia entro il 2030, FerX strumento per bilanciare portfolio

“Prevediamo che molti impianti, soprattutto nel Sud Italia e nelle isole, offriranno prezzi molto bassi per due motivi principali: il primo è che molti operatori non dispongono di team interni di energy management dedicati, capaci di offrire alternative agli investitori, come i PPA. Il secondo riguarda il fatto che in Italia soltanto circa il 10% dei progetti autorizzati è stato effettivamente convertito in impianti operativi o in costruzione, il che indica un’esperienza limitata nella realizzazione degli impianti”, ha detto Alice Cajani, head of Energy Commercialization di Enfinity Global, a pv magazine Italia, parlando del FerX.

Pareri ambientali positivi a 80 MW di fotovoltaico nei primi giorni di luglio

Negativa, invece, la VIA per un progetto da 12 MW.

Francia, Italia e Penisola Iberica unici mercati in cui i prezzi dell’elettricità sono calati nel primo semestre 2025

Rispetto allo stesso periodo del 2024, i prezzi sono infatti aumentati in quasi tutti i principali mercati elettrici europei. Lo dice AleaSoft Energy Foreasting.

Consorzio Esperienza Energia suggerisce copertura: forniture a prezzi fissi nei prossimi mesi

Il consorzio nato nel 1999 suggerisce alle imprese energivore di trovare un fornitore di energia che possa dare visibilità sui prezzi nei prossimi mesi così da limitare la volatilità dei prezzi.

Meno burocrazia, più rinnovabili, reti resilienti: i temi dagli Stati generali dell’Energia di FI

Il resoconto degli interventi dei relatori che ieri sono intervenuti all’evento presso la Sala Regine della Camera dei Deputati, a Roma.

Installazioni e impianti

Featured

Entra in funzione il più grande impianto solare del Regno Unito

Il parco solare di Cleve Hill da 373 MW mette ora il 100% della sua capacità in rete. Al momento in fase di costruzione, gli accumuli saranno attivati in un secondo momento. Secondo lo sviluppatore Quinbrook, il progetto ha battuto i record del Regno Unito per quanto riguarda i finanziamenti e gli accordi di offtake.

Fimer punta sul revamping

Fimer, con una base installata di 60 GW dal 2008, si concentra su progetti di revamping, anche per inverter di altri marchi. Lo ha spiegato a pv magazine Italia , parlando di un recente intervento da 24 MWp in provincia di Udine che ha coinvolto l’installazione di oltre mille inverter Fimer PVS-20.

Lemon Sistemi cede fotovoltaico da 5,4 MW nel ragusano a 4,1 milioni di euro

La società ha dichiarato a pv magazine Italia che la connessione definitiva è prevista nel 2027. Le tranches di pagamento verranno corrisposte secondo tre milestones

Barrel inaugura impianto per ospedale in Angola

“Oltre ad altre zone dell’Angola, stiamo lavorando su progetti simili in Mozambico, Sudan, Yemen, Costa d’Avorio, Panama, Colombia e Cuba”, ha detto l’AD di Barrel Matteo Villa a pv magazine Italia.

A Troia 3,7 MW completati e connessi in 140 giorni. Ecco come

A pv magazine Italia Valentino Capparella, CEO di Sirio Wind ha spiegato i dettagli dell’ultimo impianto pugliese sviluppato a Troia, “capitale delle rinnovabili”. Sono stati usati moduli bifacciali, strutture con una lega innovativa, inverter e una cabina unica plug & play da 3,2 MW.

In costruzione fotovoltaico + accumulo allo Stomatologico di Milano

Enerqos sta riqualificando l’Istituto Stomatologico Italiano con diversi interventi per migliorare l’efficienza energetica. Un portavoce della ESCo ha spiegato a pv magazine Italia che è previsto un impianto fotovoltaico da 108 kW e accumulo da 207 kWh per garantire energia continua.

Industria & Fornitori

Featured

Tongwei raggiunge fattore di bifaccialità del 91,7% per modulo solare TOPCon da 722 W

Il produttore cinese ha affermato che il risultato è stato confermato da TÜV Rheinland. È stato ottenuto grazie a una struttura a piramide ribassata che, a quanto pare, conferisce una texture selettiva all'area non elettrodica del lato posteriore e a una struttura di contatto con passivazione a zebra crossing che, a quanto pare, garantisce un'eccellente passivazione.

Una nuova ricerca fa luce sul deficit di tensione nelle celle solari al selenio

Un team di ricerca internazionale ha studiato l’impatto dei difetti puntiformi intrinseci nelle celle solari al selenio e ha concluso che non sono responsabili del deficit di tensione. Gli scienziati ritengono che le interfacce e i difetti estesi possano essere la causa del problema.

Il differenziale di prezzo dei pannelli statunitensi si allarga tra quelli di origine indiana e quelli di origine indonesiana/laotiana

In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, riferisce che i moduli assemblati negli Stati Uniti con celle importate continuano ad essere tra 0,26$/W e 0,33$/W, mentre i moduli con contenuto nazionale – che sono ancora limitati a pochi produttori – sono generalmente quotati tra 0,4$/W e 0,5$/W.

La Francia punta al riutilizzo dei pannelli fotovoltaici

In Francia il riutilizzo dei pannelli fotovoltaici potrebbe raggiungere il 5-7% della filiera nei prossimi anni. L’organizzazione incaricata al riciclo dei pannelli nel Paese ha costituito un fondo di 3 milioni di euro e sta lanciando un bando per la realizzazione di nuove linee dedicate.

Longi presenta pannello fotovoltaico back-contact da 700 W con cella solare al silicio da record mondiale

Il produttore solare cinese Longi ha presentato a Shanghai, in occasione della fiera SNEC 2025, un nuovo modulo fotovoltaico con un’efficienza del 25,9%, prodotto con tecniche di passivazione a bassa e alta temperatura.

In Italia arrivano le pensiline fotovoltaiche per la ricarica di e-bike e smartphone, ma non solo

L’italiana SoLink racconta in esclusiva a pv magazine Italia MicroGen, la sua nuova pensilina fotovoltaica multifunzione per la ricarica gratuita di dispositivi di micromobilità e personali. Progettata per integrarsi in qualsiasi ambiente, offre anche telecamere, Wi-Fi, sensori IoT e accumulo energetico. Le prime consegne sono previste in autunno.

Tecnologia e scienza

Featured

Fotovoltaico per l’agromining

Ricercatori in Francia hanno studiato come la produzione di energia fotovoltaica possa essere combinata con la crescita di piante iperaccumulatrici su terreni industriali dismessi e contaminati, scoprendo che questa combinazione potrebbe aumentare la redditività del cosiddetto agromining – un approccio basato sulle piante per la bonifica di ambienti contaminati.

Ondate di calore, AleaSoft: pressione su prezzi in congiuntura geopolitica complessa

Temperature record e tensioni geopolitiche potrebbero far lievitare prezzi dell’elettricità.

Intervista doppia su Bando Agrivoltaico: AIAS e RESFarm spiegano novità Mase, prospettive future

pv magazine Italia ha chiesto a Aias e ResFarm di spiegare le novità derivanti dal decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), attraverso cui il governo concede maggiore tempo ai progetti agrivoltaici rientranti nel bando Agrivoltaico.

L’Irlanda chiude l’ultima centrale a carbone del Paese

Secondo gli osservatori del settore, l’aumento della produzione di energia rinnovabile in Irlanda negli ultimi anni, in particolare nel settore eolico, ha contribuito a questo traguardo. L’Italia dovrebbe completare l’eliminazione del carbone nel continente quest’estate.

Pannelli fotovoltaici realizzati con plastica riciclata

I risultati hanno mostrato che, a parità di prestazioni ottiche ed elettriche, i pannelli in plastica riciclata permettono una riduzione delle emissioni di CO₂ fino al 75%

La manutenzione predittiva negli impianti fotovoltaici

Greenergy Group spiega a pv magazine Italia perchè la manutenzione predittiva è “il futuro della gestione del fotovoltaico”. I risparmi si misurano in due direzioni: da una parte il minor numero di guasti critici e dall’altra una maggiore produzione di energia nel tempo.

Stoccaggio

Featured

Energy Spa su Net Zero Industry Act: utile, ma urgenza rimane

pv magazine Italia ha parlato di Net Zero Industry Act con Davide Tinazzi, AD di Energy: i casi di Northvolt e Manz provano l'urgenza per l'Europa, rendendo "fondamentale" l'inclusione di criteri non legati al prezzo anche in "misure nazionali, come il piano Transizione 5.0 o bandi come quello per l’Agrisolare".

Galileo vende progetto BESS da 98 MW in Sud Italia

Secondo indiscrezioni, il progetto è in Campania. L’acquirente dovrebbe essere ContourGlobal, società controllata da KKR.

Sistemi di accumulo: il 2025 inizia in crisi. Anie: “Serve neutralità tecnologica nel Macse””

Secondo l’Osservatorio Sistemi di Accumulo di Anie, il settore storage fv in Italia ha registrato un calo significativo nel primo trimestre 2025, con una diminuzione del 44% nelle installazioni di sistemi sotto i 20 kWh. La Federazione sollecita neutralità tecnologica per il nuovo meccanismo Macse, promuovendo la competizione tra batterie e pompaggi idroelettrici.

Igat e EDP siglano accordo per impianto da 2,5 MW con 1 MWh di BESS per produzione di idrogeno verde

L’impianto in provincia di Caserta è funzionale alla produzione di idrogeno attraverso due elettrolizzatori. “In caso di produzione superiore al fabbisogno, l’energia in eccesso verrà immagazzinata in un sistema di batterie, che permetterà di coprire i periodi di minore irraggiamento solare”, EDP ha spiegato a pv magazine Italia.

La Sapienza: desalinizzatore nella CER di Ventotene aumenta NPV dell’investimento da 166.000 a 437.000 euro

La sfida più difficile per la CER di Ventotene e per tutte le CER nelle piccole isole italiane? Lo schema di incentivi, perché l’incentivo isole minori non è cumulabile con quello delle CER, spiega a pv magazine Italia Isabella Pizzuti, autrice corrispondente di un paper recentemente pubblicato su Renewable Energy. Rimane poi che la mancanza di dati non permette spesso analisi puntuali.

Eiko Power inaugura primo impianto da 400 MWh in Italia, a regime con secondo sito da 2 GW nel 2027

Eiko Power ha spiegato a pv magazine Italia la strategia per riportare in Europa il know-how su R&D, testing e assemblaggio delle batterie. Aspetta entro fine anno la certificazione Kiwa per le sue batterie con le celle immerse in un liquido “aeronautico”.

Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close