È iniziata la costruzione di un impianto di produzione di polisilicio da 1,35 miliardi di dollari in Oman, annunciato come il primo progetto di questo tipo in Medio Oriente. L’inizio delle attività è previsto per l’anno prossimo, con una produzione di 100.000 tonnellate di silicio di grado metallurgico all’anno.
Energy Vault, con sede a Lugano, ha collegato il suo sistema di accumulo di energia a gravità (GESS) EVx da 25 MW/100 MWh in Cina. Una volta ottenute le autorizzazioni provinciali e statali per l’avvio dell’attività, il sistema diventerà il primo GESS commerciale al mondo su scala di utenza, non alimentato a idrogeno. Nel frattempo, i suoi partner China Tianying (CNTY) e Atlas Renewable Energy hanno avviato la costruzione di tre GESS su scala di rete in Cina.
Si tratta, secondo le società, del più grande ordine di moduli dall’inizio del 2024. Le due società si propongono di promuovere l’espansione internazionale della produzione cinese.
EcoFlow lancia sul mercato italiano PowerOcean DC Fit, soluzione per l’accumulo domestico con sistema di batterie LFP, collegabile all’installazione fotovoltaica senza dover modificare il cablaggio in corrente alternata.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Il Ministero serbo delle Miniere e dell’Energia ha firmato un Memorandum d’Intesa con le società cinesi Shanghai Fengling Renewables e Serbia Zijin Copper. L’accordo prevede la costruzione di progetti eolici da 1,5 GW e solari da 500 MW, oltre a un impianto di produzione di idrogeno verde con una produzione annua di 30.000 tonnellate.
In un nuovo aggiornamento settimanale per pv magazine, OPIS, una società di Dow Jones, fornisce un rapido sguardo alle principali tendenze dei prezzi nel settore fotovoltaico globale.
Il produttore cinese ha dichiarato che i nuovi TSM-NEG9RC.27 e TSM-NEG18R.28 combinano la tecnologia di tipo n con la tecnologia delle celle in wafer di silicio rettangolari da 210 mm (210R). Il loro coefficiente di temperatura è di -0,29% per C e la loro efficienza può raggiungere rispettivamente il 22,3% e il 22,7%.
L’AIE ha pubblicato oggi il suo nuovo rapporto sulle rinnovabili, il primo dopo la COP28 di Dubai, rivedendo al rialzo del 12% le previsioni per l’Europa. La capacità rinnovabile mondiale sta aumentando più rapidamente che in qualsiasi altro momento del secolo, dice l’organizzazione con sede a Parigi.
NIO e LONGi Green Energy Technology hanno stretto un accordo di cooperazione strategica per promuovere l’uso di energia fotovoltaica nelle stazioni di ricarica e di scambio delle batterie. Costruiranno stazioni integrate di accumulo fotovoltaico e collaboreranno anche sul V2G – vehicle to grid – ma anche sulla definizione di standard industriali per la mobilità elettrica.
Presente sito utilizza I cookie per controllare anonimame il numero di visitatori. Per Maggiori Informazioni, Consultare La Nostra Política de Proteção de Dados.
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.